Bollette, ai pentiti del mercato libero tornare indietro può costare caro

Si allontana, ancora una volta, la fine del mercato a maggior tutela per le bollette di luce e gas. Il passaggio obbligato al mercato libero dei contratti per l’energia elettrica, secondo l’ultima versione del ddl Concorrenza — scrive La Stampa — dovrebbe scattare nel 2019 e non più nel 2018, come previsto finora. Non è il primo rinvio per questa disposizione che «disattiverà» definitivamente il meccanismo di prezzi fissi sull’energia. Oggi le tariffe sul mercato tutelato sono stabilite dall’Authority ogni tre mesi. Il mercato tutelato ha garantito bollette calmierate del…

Leggi

Tassa sugli affitti turistici: le istruzioni per gli intermediari

L’Agenzia delle Entrate ha dato la spinta finale: il 17 luglio (la scadenza sarebbe il 16 ma cade di domenica), gli intermediari immobiliari (agenzie e portali) dovranno versare all’erario il 21% di quanto pagato (in giugno) dagli inquilini per contratti stipulati a partire dal 1° giugno 2017. Il provvedimento 132395/2017  parla chiaro: la trattenuta andava fatta «all’atto del pagamento al beneficiario» finale (cioè al locatore) dei canoni relativi ai «contratti di locazione breve «stipulati «dal 1° giugno 2017». Questo obbligo scatta, però — spiega Il Sole 24 Ore — solo se gli intermediari sono intervenuti…

Leggi

Pannelli hi-tech e super-batterie rilanciano il fotovoltaico

Dopo la frenata di installazioni domestiche dovute alla fine degli incentivi del Conto Energia, il fotovoltaico sta tornando un investimento interessante grazie a costi in calo e nuove tecnologie. Anche se sempre sostenuto dalla possibilità di usufruire del bonus fiscale del 50% (in vigore, salvo proroghe, fino a fine 2017, poi scenderà al 36%), ricorda Il Sole 24 Ore. Il “fattore x” si chiama sistema d’accumulo: cioè quell’insieme di dispositivi che consente di immagazzinare l’energia prodotta da un impianto solare, per poi riutilizzarla a seconda delle esigenze. Oggi è ancora in…

Leggi

Grazie al sole in futuro i vetri delle auto potrebbero produrre energia green

Utilizzando come fonte il sole, i vetri delle auto del futuro potrebbero essere in grado di generare energia elettrica. Si tratta di ipotesi affascinanti che diventano plausibili con la presentazione di Sunplus, un vetro destinato all’utilizzo nell’edilizia che è in grado, appunto, di generare energia catturandola dai raggi solari. Il collegamento casa-auto appare naturale se si considera che quest’innovazione è stata presentata da Solaria Corporation, fornitore di energia ”green”, e da Pilkington, uno dei più grandi produttori di vetro a livello mondiale che fa parte di NSG Group. Quest’ultimo presenta un’importante…

Leggi

Nel 2016 quasi 5 milioni di persone in povertà assoluta

Sono quasi 5 milioni le persone che nel 2016 si sono trovate in condizioni di povertà assoluta. Una situazione che allarma sindacati e consumatori, mentre il governo garantisce che la situazione migliorerà grazie alle misure messe in campo proprio per contrastare questo fenomeno. Nel dettaglio, secondo i dati forniti dall’Istat — scrive Italia Oggi — nel 2016 si stima siano 1,619 milioni le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta, nelle quali vivono 4,742 milioni di individui. Rispetto al 2015 si rileva una sostanziale stabilità della povertà assoluta in termini…

Leggi