In ripresa l’edilizia residenziale

Segnali positivi per l’edilizia residenziale: il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati resta al di sopra la soglia delle 10 mila unità nel terzo trimestre 2016 e raggiunge quasi le 12 mila nel quarto. Secondo i dati dell’Istat — scrive Italia Oggi — nel secondo semestre del 2016 si registra un aumento del 10,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lievemente più marcato e’ il miglioramento semestrale registrato in termini di superficie utile abitabile (ovvero  +11,0%); l’edilizia non residenziale mostra, invece, una riduzione dello 0,7%. Nel 2016, dopo la fase di forte espansione rilevata in media nel 2015, l’edilizia non residenziale torna ad essere caratterizzata in generale da una contrazione, ad eccezione del terzo trimestre 2016 in cui si ha un aumento tendenziale dell’1,7%. Il quarto trimestre chiude l’anno 2016 con una diminuzione del 2,9%. Nel secondo semestre 2016 il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali si attesta di nuovo sopra la soglia delle 10.000 unità, con 10.578 abitazioni nel terzo trimestre 2016 e 11.915 nel quarto. Analoghe considerazioni valgono per la superficie utile abitabile che presenta, nel terzo trimestre 2016, il valore di 939.496 mq e nel quarto di 1.070.568 mq.

 DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI

Articoli Correlati