Quattro mesi e mezzo per ottenere un mutuo

Dalla prima ricerca di preventivo su internet e l’effettiva concessione di un mutuo passano in media 134 giorni, pari a circa 4 mesi e mezzo. È il tempo che risulta da un’elaborazione dei portali Facile.it e Mutui.it — riportata dal Sole 24 Ore — che hanno seguito l’iter di un campione di quasi 1.800 pratiche concluse nei primi sei mesi dell’anno. I tempi variano sia per tipo di finanziamento – dai 115 giorni del finanziamento per liquidità ai 140 di quello legato alla surroga – sia su base territoriale. È bene precisare che non si tratta della durata dell’istruttoria delle banche, ma quella di tutto il percorso del mutuatario, a partire dalla ricerca di informazioni. Fattori importanti sono anche «il tempo necessario all’acquirente per concludere la trattativa d’acquisto dell’immobile – commenta Ivano Cresto, responsabile mutui di Facile.it – e quello necessario a raccogliere tutti i documenti indispensabili alla finalizzazione della pratica». Limitandosi alle sole pratiche legate all’acquisto della prima casa, secondo Facile.it e Mutui.it, la regione in cui gli aspiranti mutuatari devono aspettare più a lungo è l’Umbria con un tempo medio, fra la prima richiesta di informazioni e l’effettiva erogazione, di ben 153 giorni. Appena sotto la soglia dei 5 mesi la Sardegna ed il Piemonte (entrambe 147 giorni); sopra la media italiana anche Calabria (143 giorni), Puglia (139), Campania (138) e Lombardia (135). La maglia nera in ambito provinciale è conquistata da Pisa che, con ben 204 giorni di media, è il posto in cui è stato necessario il tempo maggiore per arrivare alla conclusione dell’acquisto immobiliare tramite mutuo. Osservando la classifica in senso opposto, in Friuli Venezia Giulia si attende solo 94 giorni. Alle loro spalle i richiedenti del Trentino Alto Adige (112 giorni), della Liguria (115) e del Veneto (120 giorni).

 SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

 

Articoli Correlati