Casa inagibile? Arriva il bonus

Il proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni ‘prima casa’, dichiarato inagibile con provvedimento delle autorità competenti, può fruire nuovamente del beneficio per l’acquisto di una nuova abitazione. È il chiarimento fornito dalla risoluzione n. 107/E con cui l’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un contribuente interessato dagli eventi sismici dell’agosto e dell’ottobre del 2016. In particolare, la risoluzione risponde al caso specifico di un contribuente che, beneficiando delle agevolazioni ‘prima casa’, aveva acquistato un immobile abitativo dichiarato successivamente inagibile, con ordinanza del sindaco, a causa degli eventi sismici intervenuti nell’agosto e nell’ottobre del 2016.…

Leggi

Perché assicurare la propria abitazione

L’Italia è ai primi posti in Europa per numero di case di proprietà ma, nonostante la propensione degli italiani all’acquisto dell’abitazione, solo il 38% dei proprietari assicura la casa. Nel nostro Paese c’è, infatti, la tendenza a sottostimare i rischi connessi all’abitazione e molto spesso non si conoscono nemmeno i contenuti e le possibilità delle polizze casa. Nonostante ogni anno le spese per danni all’abitazione causate da furti e incidenti siano notevoli — scrive il sito Quotidianocasa.it — gli italiani ancora non si rendono conto dell’utilità di stipulare una polizza che possa tutelarli economicamente e…

Leggi

Caro-salute: in 12 milioni rinunciano a curarsi

Continua a crescere la spesa sanitaria privata degli italiani. Nel 2016 è arrivata a 37,3 miliardi di euro, sborsati in grandissima parte direttamente dalle famiglie. D’altra parte, la spesa pubblica in rapporto al Pil rimane al di sotto di altri grandi Paesi europei: da noi è pari al 6,8% del Pil, in Francia arriva all’8,6%, in Germania al 9%. Non solo. E’ salito a 12,2 milioni il numero di persone che nell’ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche, ben 1,2 milioni in più rispetto…

Leggi

Roma, Ater in crisi: il 51% degli affitti non viene pagato

L’azienda regionale che gestisce le case popolari nella Capitale rischia il fallimento. Che potrebbe sfociare in un’ondata di sfratti. Colpa del maxi debito accumulato negli anni causa incassi mancati, canoni fermi a pochi euro al mese e tentativi di vendita delle abitazioni falliti. Per non parlare — scrive il Fatto Quotidiano — degli interessi criminali e degli inquilini facoltosi che sfuggono ai controlli. “Il problema di Ater? Pensa ancora di essere Iacp”. Tradotto: una società di diritto privato – seppure a capitale totalmente pubblico – che si comporta ancora come un istituto assistenziale del secolo…

Leggi

Immobili gratis in concessione: quali sono i primi 43

Sono 43 i primi immobili gratis disponibili nel bando online per il progetto “Cammini e percorsi”. Possono fare domanda giovani under 40 anni, a prescindere che siano costituiti in imprese, coop o associazioni. L’obiettivo, promosso dal Touring Club Italiano — informa il sito Investireoggi.it — è quello di “promuovere il turismo lento”. Ed è a questo scopo che devono essere rivolti i progetti presentati, così come ha spiegato l’Agenzia del Demanio. I tracciati selezionati sono quelli ciclopedonali. C’è tempo fino all’11 dicembre per fare domanda e prendere in concessione gratis castelli,…

Leggi