Casa: il patrimonio dei fondi immobiliari sale a 50 miliardi (più 4,2% nel 2017)

Sale a 50 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari in Italia nel 2017 con un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente. E nei principali Paesi europei il 2017 si dovrebbe chiudere con unpatrimonio di oltre 550 miliardi di euro, con un aumento dell’8%. E’ quanto emerge dal rapporto “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato da Scenari Immobiliari incollaborazione con lo Studio Casadei, in cui si osserva che, “nonostante lo scenario economico e politico incerto, il fatturato immobiliare è aumentato ovunque, fatta eccezione per il Regno Unito,…

Leggi

Raggi: duemila abusivi nelle case popolari della Capitale

“Le case popolari devono andare ai cittadini che hanno reale diritto e bisogno. Dal censimento che abbiamo appena terminato sugli appartamenti dell’Edilizia Residenziale Pubblica di Roma Capitale sono invece emersi ben 2 mila casi di abusivi. Cioe’ persone che hanno redditi alti, possiedono gia’ immobili o sono residenti altrove”. Lo ha scritto su Facebook il sindaco di Roma Virginia Raggi.  “Una persona e’ risultata addirittura proprietaria di ben 18 immobili. Altri hanno redditi di 70mila, 80mila, fino anche a 90mila euro all’anno. Una famiglia, che abbiamo sgomberato da una casa…

Leggi

mutui: la scelta fra tasso fisso e variabile

La Banca d’Italia ha pubblicato una guida dal titolo “Comperare casa” che contiene molte indicazioni utili a chi si appresta a fare un investimento per la vita. Secondo gli ultimi dati dell’Associazione bancaria ( Abi), il tasso medio d’interesse sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni che era del 5,72 a fine 2007 è sceso prima a 3,95 nel 2012 e all’1,97 del settembre 2017. La seconda osservazione è che due persone su tre scelgono i mutui a tasso fisso per un importo del finanziamento che ammonta a circa l’80%…

Leggi

A Milano sorgerà il “grattacielo degli sceicchi”

“Gioia 22” sarà il nuovo grattacielo della zona di Porta Nuova a Milano. L’edificio di 26 piani, più quattro interrati, alto circa 120 metri, ospiterà uffici e 2700 lavoratori. Lo chiamano già il grattacielo degli sceicchi. E’ progettato dall’architetto Gregg Jones dello studio di Cesar Pelli per conto di una società controllata dal Fondo sovrano di Abu Dabi. Si tratta di una realizzazione completamente eco-sostenibile, cioè con una delle ultime filosofie di progettazione delle abitazioni che intende eliminare il “rifiuto” (cradle to cradle, ossia dalla culla alla culla). I 6…

Leggi

In un paese del Torinese incentivi comunali per interventi di riqualificazione urbana

Un piano articolato di incentivi, in aggiunta a quelli statali, per promuovere la ristrutturazione degli edifici della città. E’ il progetto ‘Rinnova Bene’ del Comune di Bene Vagienna (Torino), a cui collabora Bene Banca. Il Comune effettuerà un rimborso pari al 50% del “Contributo di Costruzione”, fino a un massimo di 5.000 euro, ai cittadini che effettueranno interventi di riqualificazione urbana. A questa agevolazione si sommerà un contributo una tantum per il ripristino delle facciate degli immobili del centro storico. “Inostri obiettivi – spiega Damiano Beccaria, assessore al Turismo e Bilancio…

Leggi

bergamo, disponibili 159 alloggi popolari. Record di assegnazioni: 270 nel 2017

A tre anni dalla firma dell’accordo — scrive il Corriere.it — Comune di Bergamo e Aler fanno il punto della situazione sulle case popolari. Finora sono stati resi disponibili 159 appartamenti. Continua così la sistemazione del patrimonio di edilizia pubblica a Bergamo, come prevedeva l’accordo. L’obiettivo è rimettere a nuovo tutti i 224 appartamenti non agibili e non assegnabili. Nel 2014, all’inizio del mandato dell’amministrazione Gori, il patrimonio di case popolari del Comune ammontava a 990 alloggi di cui 646 affittati, 43 in attesa di locazione e 77 sfitti, ma…

Leggi

Palermo, alla fiera dell’edilizia la casa a basso impatto ambientale

Una casa a basso impatto ambientale, a costi contenuti, con soluzioni architettoniche e finiture in grado di abbattere gli agenti inquinanti, attenta ai consumi energetici, in grado di contenere sensibilmente i rumori, attenta all’acqua e al verde circostante, in grado di contrastare il calore. Sono queste le caratteristiche delle soluzioni per la casa di Italcementi che saranno presentate a Mediedilizia, la fiera dell’Edilizia civile e industriale di Palermo che si tiene negli spazi della Fiera del Mediterraneo dal 24 al 26 novembre e dedicata ai professionisti del settore. Lo stand e’ stato…

Leggi

Le costruzioni eco sostenibili stregano Cesena

Dopo la teoria – ovvero la conferenza stampa di presentazione del progetto – è arrivata la pratica. E con essa un grande successo. Decine di persone si sono presentate sabato 18 novembre presso il complesso di via dei Covoni nel quartiere San Cristoforo, a Cesena, per ammirare in diretta le prime creazioni Woodish , la casa secondo natura. Dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio Stefano Bondi, ideatore e anima del progetto, e i progettisti delle case Woodish hanno risposto alle domande di tanti cesenati interessati all’acquisto e alla realizzazione…

Leggi

roma, appartamento inagibile per un incendio: carabiniere ospita l’anziana inquilina

Rimasta momentaneamente senza casaperché resa inagibile a causa di un incendio, un’anziana è stata ospitata dal comandante dei carabinieri di zona. E’ accaduto aRoma, nel quartiere Aventino, al centro della città. Sabato i carabinieri della stazione Aventino hanno notato del fumo uscire dalla finestra di un appartamento del palazzo di fronte dove abita una donna di 80 anni. Preoccupati per l’anziana, hanno preso un estintore e si sono arrampicati sul balcone. Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco. Fortunatamente l’anziana non era in casa. I militari hanno aiutato…

Leggi

Cala ancora la percentuale di chi si rivolge ad un’agenzia immobiliare

Il Centro Studi sull’Economia Immobiliare di Tecnoborsa–Csei torna ad analizzare il ricorso all’intermediazione e alla valutazione degli immobili compravenduti da parte delle famiglie italiane che vivono nelle sei maggiori città – Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova. Dall’Indagine è emerso che più della metà degli acquirenti residenti nelle sei maggiori città italiane ha dichiarato di aver fatto ricorso all’aiuto di un’agenzia immobiliare, anche se la percentuale è leggermente scesa rispetto alle precedenti rilevazioni toccando il suo minimo storico. Andando a indagare sulle motivazioni che spingono le famiglie a non utilizzare…

Leggi