salone del mobile italiano a Shanghai

Cento aziende italiane del mobile saranno alla due giorni (23-25 novembre) del Salone di Shanghai. L’Italia è il Paese che vende più mobili, persino più della Germania e degli Stati Uniti, per un volume nel 2016 di 341 milioni. L’export di arredo made in Italy è un punto di eccellenza come quello della moda. In Cina ci sono potenzialità da cogliere a condizione che le imprese italiane presentino progetti credibili e appetibili per la clientela cinese sempre più alla ricerca di novità creative sul design, il mobile classico e l’arredo…

Leggi

roma, termosifoni spenti negli alloggi Ater

La colonnina di mercurio si è abbassata. Le ottobrate romane rappresentano solo un ricordo, pallido come il sole che s’irradia nel cielo. Dai termosifoni di alcuni palazzi popolari invece, non s’irradia proprio nulla. Gli impianti di riscaldamento sono rimasti spenti. Un problema che, a macchia di leopardo, si è riscontrato in tutta la città. In viale della Primavera ci sono almeno quattro scale che sono rimaste al freddo. “Da giorni chiediamo l’accensione dell’impianto, ma a nulla sono vale le nostre lamentele e la ditta che lo gestisce, non risponde alle nostre…

Leggi

Milano, possibile (ma limitato) il recupero di locali seminterrati

II recupero dei seminterrati è possibile anche a Milano, sia pure entro i paletti fissati dall’amministrazione. Con la delibera consiliare dello scorso 23 ottobre, il Comune ha rimosso l’ultimo ostacolo all’applicazione della legge regionale della Lombardia 7/2017 individuando le parti di territorio in cui non è possibile il recupero. In più il Comune ha recepito la possibilità data dalla legge di consentire anche agli alberghi di ottenere superficie utile in più. La legge lombarda consente di insediare funzioni residenziali e non residenziali, ad esclusione di quelle produttive, nei locali legittimamente…

Leggi

I sindacati degli inquilini all’Inps: sospendere le lettere d’acquisto

L’Inps riprende le dismissioni del patrimonio immobiliare ferme dal 2009 “imponendo delle regole inaccettabili”. E’ quanto sostengono i sindacati e le associazioni Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini che hanno chiesto “di sospendere l’invio della lettera d’acquisto predisposta unilateralmente dall’Inps”. Secondo i rappresentanti degli inquilini, l’istituto “chiude al confronto, riprendendo le vendite senza tutela per le famiglie che non potranno comprare e indica canoni di mercato per gli occupanti. Con queste regole poche famiglie potranno acquistare e oltre 8.000 famiglie rischiano di entrare in emergenza abitativa”.  CASACONSUM TI DIFENDE COME…

Leggi

parma, in crescita il settore residenziale

Il numero di compravendite portate a termine è in continuo in aumento, in leggero aumento anche i prezzi medi di vendita. Il mercato immobiliare di Parma, in linea con quello di gran parte dell’Italia, sembra essere in leggera, seppur lenta, ripresa. Nel Comune emiliano, in particolare, appare ancora in crescita il flusso di compravendite di immobili residenziali, anche dopo il forte aumento avvenuto tra 2015 e 2016. Stabile, invece, l’andamento del prezzo medio degli immobili in vendita, ancora ben lontano dai livelli pre-crisi immobiliare, ma, quantomeno, non più in calo.…

Leggi

la quota variabile della TAri va calcolata una sola volta sull’intera metratura dell’utenza

Il Mef in una circolare ha precisato che la parte variabile della Tari va calcolata una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza.“Con riferimento alle pertinenze dell’abitazione, appare corretto computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica” si legge nella circolare. Un diverso modus operandi da parte dei Comuni non troverebbe alcun supporto normativo, dal momento che condurrebbe a sommare tante volte la quota variabile quante sono le pertinenze, moltiplicando immotivatamente il numero degli occupanti dell’utenza domestica e facendo lievitare conseguentemente l’importo della…

Leggi

Affitti brevi, cedolare secca al 10%

Cedolare secca al 10%, in luogo dell’attuale 21%, sugli affitti brevi, compresi quelli conclusi tramite piattaforme elettroniche come Airbnb. Mentre per le locazioni ad uso non abitativo degli immobili sfitti da almeno due anni ubicati nei centri storici — scrive Italia Oggi — potrebbe arrivare la cedolare con aliquota al 15%. Più fondi per le politiche attive del lavoro e per i cosiddetti “caregivers”, ossia coloro che si prendono cura di parenti gravemente disabili. PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio…

Leggi

Sondaggio Bankitalia-Tecnoborsa-Entrate: aumenta la domanda, frena il calo dei prezzi

Si rafforza la domanda di abitazioni e diminuisce la pressione a un ribasso dei prezzi. Questi, in sintesi, i risultati del sondaggio congiunturale realizzato dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate sul mercato delle abitazioni in Italia nel terzo trimestre 2017. La ricerca segnala infatti che è diminuita la quota di operatori che segnala pressioni al ribasso sulle quotazioni immobiliari. Inoltre, nel confronto con la precedente rilevazione gli indicatori segnalano un rafforzamento della domanda: il numero di potenziali acquirenti è aumentato mentre i margini di sconto sul prezzo inizialmente…

Leggi

Case popolari: serie di proposte al parlamento

Garantire un flusso di finanziamenti costanti, da destinare all’edilizia residenziale pubblica e procedere all’immediato recupero degli appartamenti al momento inagibili. Sono queste alcune richieste contenute nel documento sottoscritto da Federcasa con i sindacati nazionali degli inquilini (Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini), per rilanciare l’Erp e tutto il settore delle case popolari, in Italia. Il testo – presentato a Roma – sarà sottoposto all’attenzione del Parlamento per richiedere una serie di misure volte a delineare una svolta nelle politiche abitative, oltre che nuovi ruoli per l’edilizia residenziale pubblica. Tra le proposte avanzate…

Leggi

trieste, 15 milioni per le domande di edilizia agevolata presentate entro il 2016

Tutti i cittadini che entro il 31 dicembre del 2016 hanno presentato domanda per ottenere un contributo per la costruzione, l’acquisto o il recupero della prima casa vedranno soddisfatta la propria richiesta. Lo annuncia l’assessore regionale all’Edilizia, Mariagrazia Santoro, rendendo noto che la Giunta del Friuli ha approvato una delibera con la quale vengono assegnati a Banca Mediocredito Fvg quasi 15 milioni di euro, necessari alla copertura di tutte le domande di contributo presentate alla Regione entro la fine dello scorso anno, data in cui è stato chiuso il canale agevolativo…

Leggi