I nuovi tassi fissi sui mutui ipotecari dell’Inps

L’Inps comunica i nuovi tassi fissi sui mutui ipotecari, erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, già in ammortamento alla data del 1° luglio 2017. Il termine ultimo di presentazione delle domande per la richiesta dei nuovi tassi fissi, precedentemente fissato per il 23 novembre 2017, viene prorogato al 29 dicembre 2017. Qualora sussistano i requisiti per l’inoltro la domanda deve essere presentata online all’Inps attraverso il servizio dedicato. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina iniziale del  Portale dei pagamenti  e nella nota di…

Leggi

sassari, mercato immobiliare in calo soprattutto nel centro storico

Nel primo semestre del 2017 il mercato immobiliare di Sassari ha conosciuto una flessione del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Anche nel territorio provinciale le compravendite sono diminuite rispetto allo scorso anno, attestandosi su un 2,5% di case vendute in meno. Lo rivela il report dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui nella prima parte di quest’anno a Sassari le quotazioni immobiliari sono diminuite del 2%. Crollano le richieste nel centro storico, mentre nella parte alta della città murata si acquistano ancora diverse prime case, case vacanza e case…

Leggi

reggio emilia, il Comune ritira due assegnazioni di alloggi Erp per mancato rispetto del regolamento

Dopo i controlli porta a porta sulle residenze in zona stazione (che verranno poi estesi in altre aree della citta’), il Comune di Reggio Emilia mostra polso fermo nel ritirare l’assegnazione agli inquilini che non rispettano il regolamento degli alloggi popolari. Sono infatti due i provvedimenti “di decadenza” della residenza spiccati dall’amministrazione comunale (pubblicati sull’Albo pretorio dell’ente), in entrambi i casi per “ospitalita’ non autorizzata”. In particolare l’assegnataria di una casa Erp in via Mutilati del Lavoro aveva dichiarato nel 2012 l’ospitalita’ temporanea, per un anno, a favore del convivente…

Leggi

milano, le zone universitarie trainano la ripresa immobiliare

Zone universitarie, la città del verde e le vie del divertimento trainano la ripresa del mattone milanese, secondo i dati della Camera di Commercio e di Fimaa (Confcommercio Milano). In un mercato immobiliare che vede crescere dello 0,2% in un anno il valore degli immobili residenziali nuovi di classe energetica A-B (4.818 euro al mq) cresce sopra la media la zona universitaria (+0,9% in un anno,con punte del +3,4% in zona Bligny-Toscana), la Milano delle aree verdi (+0,7% con punte del +4,2% a Baggio-Quinto Romano,+3,4% nella zona del parco Ravizza…

Leggi

Ecco l’app per il “condominio intelligente”

Oltre alla smat home si fa strada, tra le opportunità offerte dal digitale, anche il “condominio intelligente”, quello in cui inquilini e amministratore possono rimanere in contatto diretto tramite un’app, per le comunicazioni e, ad esempio, la segnalazione di guasti o problemi tecnici. A lanciare le nuove soluzioni è Engie, società specializzata nella transizione energetica, che ha tra i suoi obiettivi la digitalizzazione del prodotto energetico e lo sviluppo dell’efficienza energetica e ha appena lanciato una nuova suite di soluzioni dedicate alla casa. Tra queste Convivium, l’App per il condominio…

Leggi

Bollette più basse e sgravi dall’Europa per chi ricostruisce case a risparmio energetico

Benessere, energia e salute: la casa del futuro a basso consumo energetico non sarà solo accogliente, ma anche risparmiosa. La scelta è scritta nel futuro dell’Europa — scrive Il Messaggero — e porta contributi per realizzare le nuove oltre a uno sgravio nelle bollette di gas e luce. Vantaggi per tutti, a cominciare da chi deve ricostruire perché la terra e le sue scosse gli hanno preso tutto, anche un tetto. Ci sta lavorando uno dei rami della Commissione europea impegnata a portare in Parlamento per l’approvazione l’accordo sul Clean…

Leggi

L’Istat: migliorano le attese per l’occupazione ma non per l’edilizia

“A ottobre le attese sull’evoluzione dell’occupazione per i successivi tre mesi risultano in miglioramento per tutti i settori, a eccezione di quello delle costruzioni”. Lo ha sottolineato il presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, nel corso di un’audizione sulla manovra di fronte alle commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato.   Nel corso del 2017, ha segnalato Alleva, “e’ proseguito l’andamento positivo del mercato del lavoro. Sebbene a settembre si sia stimata una sostanziale stabilita’ congiunturale, nella media del terzo trimestre gli occupati sono cresciuti dello 0,5% rispetto al secondo (120 mila occupati…

Leggi

L’ANCE: BENE la manovra sugli INVESTIMENTI ma SUl BONUS MANCANO le MISURE AUSPICATE

“La manovra di finanza pubblica per il 2018  conferma la volontà del governo di sostenere la ripresa dell’economia   italiana anche attraverso il rilancio degli investimenti pubblici”. Ma  ancora mancano gli attesi interventi sul fronte dei bonus fiscali,   ecobonus e sismabonus, per una loro “stabilizzazione definitiva o la   necessaria visione di medio lungo periodo”, superando così la logica  delle proroghe di anno in anno. A sottolinearlo è il presidente dell’Ance, Giuliano Campana, nel corso di un’audizione al Senato. La manovra arriva in un contesto in cui “la situazione del settore   delle costruzioni rimane incerta,…

Leggi

modena, altri 132mila euro “sociali” per abbattere gli affitti

Altri 132.000 euro di contributi ai proprietari di alloggi sfitti che affittare a canoni calmierati attraverso l’agenzia Casa del Comune di Modena, e ai piccoli proprietari che intendono rinegoziare al ribasso i canoni attraverso le associazioni dei proprietari e degli inquilini. Li annuncia il Comune di Modena, precisando che si tratta di risorse parte dei 600.000 euro stanziati nel bilancio 2017 nell’ambito di “Modena per l’affitto”, il bando rivolto alle famiglie in difficolta’ nel pagamento degli affitti (finora ha dato una mano a 365 famiglie). Come spiega l’assessore al Welfare Giuliana…

Leggi

Inquinamento domestico: marchigiani preoccupati e poco informati

Non bastava l’inquinamento dell’ambiente esterno: a minacciare la nostra salute sono anche i pericoli che si insinuano tra le mura domestiche. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, stima che il 17% delle abitazioni italiane sia a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l’apparato respiratorio. Per non parlare poi di monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari, tutte sostanze spesso presenti nelle nostre abitazioni, ma che purtroppo non lasciano tracce tangibili. E nelle Marche? Come nel resto d’Italia, anche qui l’informazione è poca: come emerge dall’ultima ricerca effettuata dall’Osservatorio di…

Leggi