Federproprietà: il governo ci ripensa e accoglie i nostri suggerimenti sulla cedolare secca

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, prende atto con soddisfazione che, nella Legge di Bilancio per il 2018, il governo terrà conto dei suggerimenti inviati dal Coordinamento dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI- MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ai capigruppo di Camera  e Senato circa il rifinanziamento della cedolare secca al 10% sui redditi da locazione abitativa a canone concordato. E’ stata altresì recepita la proposta di una estensione della cedolare secca al 15%  alle locazioni non abitative per favorire la riapertura di negozi artigianali, bar e ristoranti, sfitti da oltre…

Leggi

torino, nasce “caposcala 2.0”

Atc apre un bando per formare i caposcala 2.0. Gli inquilini selezionati frequenteranno un corso su regolamenti di condominio e pratiche e avranno a disposizione un’app dedicata per comunicare con l’Agenzia tramite smartphone.     L’attivita’ di fiduciario sara’ a titolo volontario e gratuito. Per partecipare al bando occorrera’ essere inquilini da almeno 2 anni di una casa di amministrata da Atc, non aver in corso procedimenti amministrativi per morosita’ colpevole e non aver collezionato diffide o procedimenti per gravi violazioni del regolamento. I fiduciari saranno veri e propri ‘caposcala 2.0′. Alle…

Leggi

Agrigento, conviene comprare ma gli affitti sono in aumento

Conviene comprare casa ad Agrigento, mentre gli affitti sono in aumento. Lo rivela l’ultimo osservatorio di Immobiliare.it, relativo al terzo trimestre 2017. A settembre 2017 i prezzi di vendita degli immobili nella Città dei templi si attestano ad una media di 1.092 euro al metro quadro, con una diminuzione dell’8.9 per cento in un anno, dell’1.8 negli ultimi sei mesi e del 2 per cento in tre mesi. La città più cara in Sicilia è Palermo, con una media di 1.461 euro al metro quadro. Caltanissetta è il capoluogo di provincia…

Leggi

roma, la coop autorecupero: 9000 alloggi occupati, precarietà in aumento, case popolari scomparse

“Manca attenzione nei confronti dell’emergenza abitativa. Perche’ non si approvano piu’ progetti di auto recupero di spazi in disuso? Attualmente ci sono circa 9000 appartamenti ‘occupati’. Non ci sono praticamente piu’ case popolari, e il Comune ne consegna una media di una e mezza al giorno per un totale di circa 400 alloggi l’anno. Una goccia rispetto alle migliaia di persone che vivono in emergenza. Regione, Comune e governo si devono parlare e destinare finalmente fondi. Anche perche’ aumenta la precarieta’ della vita e le case popolari scompaiono. Come se…

Leggi

roma, da gennaio 100 posti per famiglie fragili

“Stiamo lavorando tutti i giorni con le persone ospitate nell’atrio della chiesa di Ss. Apostoli e con Fra Agnello. Per il fatto che molti in generale rinunciano a essere divisi dal coniuge, colmeremo un vulnus che esiste da sempre a Roma: dal primo gennaio accoglieremo famiglie fragili, e non singoli, in assistenza alloggiativa, e sarà la prima volta. Avremo 100 posti. A tal proposito verrà pubblicato un avviso pubblico nei prossimi giorni da 730mila euro”. Così l’assessore capitolino al Sociale Laura Baldassarre in merito alle persone che dal 10 agosto…

Leggi

Crescono le richieste di mutuo per acquistare abitazioni all’asta

A settembre 2017 circa il 5% delle richieste di mutuo presentate alle banche tramite il canale online era legato ad un immobile in asta. Questo il primo dato emerso dall’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it che ha convinto i due portali ad approfondire l’analisi su un segmento del mercato immobiliare che attira un numero sempre crescente di consumatori. L’asta immobiliare (secondo dati recenti in Italia ci sono oltre 250.000 esecuzioni immobiliari per anno) si realizza con la vendita forzata di un immobile di proprieta’ del soggetto che, a causa di…

Leggi

La dichiarazione del notaio è valida per comunicare al condominio il cambio di proprietà

Il condomino puo’ dare notizia all’amministratore di condominio dell’avvenuto trasferimento di un diritto, come nel caso della compravendita di un’unita’ immobiliare, oltre che tramite la trasmissione della copia autentica dell’atto di cessione, anche mediante la dichiarazione di avvenuta stipula rilasciata dal notaio rogante, purche’ essa risulti provvista di tutte le indicazioni utili all’amministratore ai fini della tenuta del registro dell’anagrafe condominiale. Cosi’ si e’ espresso il Garante per la protezione dei dati personali, dopo aver consultato anche il Consiglio Nazionale del Notariato, in merito ad un quesito proposto da un…

Leggi

Per il 31% degli italiani il mattone resta un buon investimento

Per gli italiani non esiste più l’investimento ideale e il “mattone” pur in risalita, non ha più l’appeal degli anni prima della crisi. Lo mette in evidenza la ricerca Acri/Ipsos, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Dalle risposte al sondaggio emergono tre gruppi. Un 33% che ritiene che proprio non ci sia un’investimento ideale, un 31% che indica gli immobili e un 29% che predilige gli investimenti finanziari reputati più sicuri. Dalle risposte sull’immobiliare, tuttavia, si regista una crescita per il terzo anno di fila, al 31%. Percentuale comunque…

Leggi

Manovra 2018: la cedolare sugli affitti non sarà strutturale

Mentre la Commissione europea ha inviato una lettera per chiedere chiarimenti sui progetti di bilancio per il 2018 a cinque Paesi, tra cui l’Italia, il testo definitivo della legge di Bilancio per il 2018, composto da 120 articoli, è stato trasmesso al Senato, dove ora si apre la sessione di bilancio con una settimana di slittamento rispetto ai tempi previsti. La manovra, che si appresta a iniziare il suo iter parlamentare, prevede, tra le misure principali, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva per il 2018, ma l’aggravio viene rimandato e rimodulato a partire…

Leggi

napoli, il 71% degli edifici ha più di 40 anni

A fornire i dati è l’Acen, Associazione costruttori edili: il 71% degli edifici di Napoli ha più di 40 anni, con una media che in regione si attesta al 40%. L’indagine sul patrimonio immobiliare della città è stata illustrata a margine della presentazione del listino ufficiale primo semestre 2017 a cura della Borsa immobiliare di Napoli. Nel dettaglio, il 50% degli edifici residenziali in città è in muratura, l’altra metà in calcestruzzo. Altri dati interessanti: il numero di edifici “degradati” è pari al 43,2%, con un valore doppio rispetto alla…

Leggi