Dalla Regione Lombardia 28 milioni per le Aler

La Giunta regionale lombarda ha stanziato 28 milioni di euro per interventi sul patrimonio residenziale pubblico. Lo riferisca una nota. “In particolare – elenca il vicepresidente Fabrizio Sala, che ha la delega alla Casa – 14,5 milioni di euro sono stati assegnati all’azienda per l’edilizia residenziale di Milano e 2,5 alle province di Lodi e Pavia. I fondi sono destinati al recupero e alla manutenzione del patrimonio immobiliare costituito da alloggi sfitti. Altri 10 milioni sono stati destinati ad Aler Milano, per il per il recupero di almeno 1.000 alloggi sfitti,…

Leggi

I PROPRIETARI IMMOBILIARI CHIEDONO UN’ESTENSIONE DELLA CEDOLARE SECCA

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) ha inviato una lettera ai capigruppo della Camera dei Deputati e del Senato per chiedere l’estensione al settore non abitativo della cedolare secca per i redditi da locazione di immobili e la riconferma per il settore abitativo.  Infatti con la risoluzione approvata dal Senato il Governo si era impegnato ad inserirla nella manovra finanziaria per il 2018. Poiché, da quanto si è finora appreso sui contenuti dei relativi provvedimenti, non sembra che sia…

Leggi

inquinamento fra le mura domestiche: il 56% teme per l’acqua, il 41% per l’elettrosmog

Non bastava l’inquinamento dell’ambiente esterno: a minacciare la nostra salute sono anche i pericoli che si insinuano tra le mura domestiche. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, stima che il 17% delle abitazioni italiane sia a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l’apparato respiratorio. Per non parlare poi di monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari, tutte sostanze spesso presenti nelle nostre abitazioni, ma che purtroppo non lasciano tracce tangibili. Al punto che, come emerge da una ricerca effettuata dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, il 52% degli italiani…

Leggi

In settembre mutui e surroghe in calo

Settembre evidenzia una nuova forte contrazione delle richieste di mutui e surroghe rispetto allo stesso periodo 2016, con una variazione del -13,8%, riconducibile prevalentemente alla progressiva perdita di interesse da parte delle famiglie verso la rottamazione dei vecchi mutui. Se consideriamo i primi nove mesi dell’anno nel loro complesso — scrive Italia Oggi — la flessione risulta pari a -8,2%. Il dato, contenuto nel Barometro Crif, si ottiene analizzando le interrogazioni sul sistema di Informazioni Creditizie (Sic) della societa’ relative alle richieste di nuovi mutui e surroghe. Al contempo, si legge in…

Leggi

airbnb non vuole versare al fisco la trattenuta del 21%

Airbnb tiene il punto e anche il 16 ottobre non verserà la tassa che prende il suo nome. Questo — scrive La Stampa — nonostante che l’Agenzia delle Entrate abbia ufficialmente annunciato la fine della tregua fiscale, dopo che a metà luglio portali web e agenzie immobiliari si erano rifiutati di effettuare i versamenti di una tassa giudicata «ingiusta» e «inapplicabile». Il 16 ottobre, stando all’ultima circolare delle Entrate, tutti i soggetti interessati (e quindi anche il portale leader nel campo delle locazioni che in Italia conta oltre 120 mila…

Leggi

Affitti brevi: la cedolare secca si fa extra large

Il regime ad imposta sostitutivo del 21% — scrive Italia Oggi — si rende applicabile anche ai redditi diversi derivanti dalle sublocazioni e ai contratti stipulati dal comodatario per la concessione a terzi del godimento dell’immobile abitativo. I contratti di locazione breve assoggettabili alla nuova disciplina dell’articolo 4 del decreto legge n.50 del 2017 devono avere una durata non superiore a trenta giorni e tale termine deve essere considerato in relazione alla singola pattuizione contrattuale. Da ciò deriva che, se l’immobile è locato per periodi superiori a tale termine ma sulla…

Leggi

L’Ania: il 55% delle nostre case è esposto a elevato rischio idrogeologico

Il 35% delle abitazioni italiane è esposto a elevato rischio sismico, mentre il 55% è esposto a elevato rischio idrogeologico. E’ la fotografia scattata dall’Ania che avverte: l’Italia è il sesto Paese al mondo per danni subiti da catastrofi naturali e ogni anno il settore pubblico interviene per circa 3 miliardi di euro di danni. Secondo uno studio presentato alla stampa — scrive Italia Oggi — nel nostro Paese l’estensione delle polizze contro terremoti e alluvioni è ancora limitata. Al 30 settembre del 2016 risultavano attive 435 mila polizze pari a 610 mila…

Leggi

Affitti brevi: al via la circolare Airbnb

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 24/E («Regime fiscale delle locazioni brevi – Art. 4 DL 24 aprile 2017 n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017 n. 96») che riporta i chiarimenti per intermediari e portali online sulle nuove regole per le locazioni brevi. La circolare — spiega Il Sole 24 Ore — specifica a quali contratti si applica la nuova disciplina, chi sono gli attori coinvolti, cosa devono fare intermediari e locatori, chi opera le ritenute ed effettua le comunicazioni dei dati relativi ai contratti. Le disposizioni riguardano i…

Leggi

L’Imu va pagata anche se i carabinieri pagano l’affitto a una società

Ha vinto il ricorso il Comune di Casamicciola terme, nell’isola d’Ischia, nei confronti di una società in accomandita semplice che pretendeva di non pagare l’Imu perché l’edificio ospitava la caserma dei carabinieri. Così aveva fatto non pagando l’imposta dal 2008 al 2011 vincendo, peraltro, in giudizio innanzi alla Ctr della Campania. Ma i giudici della Cassazione — scrive Il Sole 24 Ore — hanno dato torto alla società perché: 1 – l’immobile non era di proprietà dello Stato o di altri enti pubblici, ma della società stessa; 2 – la…

Leggi

Compravendite di fabbricati: il 55% costa meno di 100mila euro

Il 55% degli acquisti di fabbricati (incluse le pertinenze come box e cantine) avviene per una cifra al di sotto dei 100mila euro e nel 56,5% dei casi si richiede l’applicazione dei benefici fiscali prima casa. Dalle statistiche diffuse dal Notariato in occasione del 52esimo Congresso nazionale in corso a Palermo — scrive Il Sole 24 Ore — non è però possibile risalire ai valori relativi alle sole abitazioni (pertinenze escluse) e quindi a quale sia l’esatta quota di mercato riservata agli acquisti della sola prima casa. In altre parole sarebbe…

Leggi