bologna: chiude il residence Galaxy, 68 famiglie da ricollocare

Il residence Galaxy di via Fantin, usato negli ultimi due anni dal Comune di Bologna per le famiglie in emergenza abitativa, chiudera’ il prossimo 31 ottobre e sara’ riconsegnato all’Inail, proprietario dello stabile. Lo rende noto Palazzo D’Accursio, che in queste settimane e’ al lavoro insieme all’Asp per il trasferimento dei nuclei familiari che non sono ancora in grado di essere autonomi. Il progetto di transizione abitativa al Galaxy ha contato, in due anni, la presenza di circa 80 nuclei familiari, 12 dei quali sono riusciti a sganciarsi dal sistema…

Leggi

reggio emilia, in 20 anni investiti 100 milioni sulle case popolari

Sono i palazzi storici di viale Magenta – in partenza a marzo del 2018 con un investimento di 1,6 milioni – e soprattutto di via Don Pasquino Borghi, i prossimi obiettivi del piano di riqualificazione degli edifici residenziali pubblici portato avanti dagli anni 90 a Reggio Emilia da Acer e Comune. La novita’ è emersa da un convegno organizzato al Tecnopolo per tracciare il bilancio di tutti gli interventi realizzati ad oggi nei diversi quadranti urbani della citta’. In particolare per il nuovo intervento di via Don Pasquino Borghi (zona…

Leggi

L’Italia è l’unico Paese europeo dove i prezzi delle abitazioni continuano a scendere

L’Italia è l’unico Paese dell’Eurozona e dell’Unione europea dove i prezzi delle case continuano a scendere: questa volta la flessione, la quarta consecutiva, è pari a -0,2%. Secondo Eurostat — scrive Italia Oggi — in Europa il mercato degli immobili residenziali si è confermato tonico anche nel secondo trimestre del 2017. Nell’Eurozona, che comprende 19 Paesi, i prezzi delle abitazioni sono saliti in 12 mesi del 3,8%, andamento distante anni luce dalle tendenze del mattone tricolore. Nell’Unione Europea, che comprende 28 Paesi, i prezzi delle abitazioni sono saliti del 4,4% in…

Leggi

Roma, dalla Regione Lazio 7 milioni per il sostegno all’affitto

“Con la conferma dell’impegno di spesa in favore di Roma Capitale la Regione Lazio — informa una nota di via della Pisana — ha messo a disposizione 7.348.805,04 di euro per il sostegno alla locazione, liberando cosi’ contributi integrativi in favore di cittadini che, in possesso dei requisiti minimi, abbiano fatto richiesta al Comune per ottenere un aiuto nel pagamento del canone di affitto. Come previsto per legge, la liquidazione di tale contributo poteva essere emessa solo a seguito della trasmissione, da parte del Comune, della graduatoria definitiva e della…

Leggi

In Abruzzo prezzi stabili, calano i canoni di locazione

Anche nella terza parte del 2017 in Abruzzo i prezzi delle case hanno proseguito verso la strada della stabilita’: la cifra media richiesta per un immobile in vendita si e’ attestata a 1.541 euro al metro quadro, valore sceso appena dello 0,6% nei tre mesi da giugno a settembre. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale, non accade lo stesso nel mondo delle locazioni, considerato che i canoni medi richiesti sono scesi dell’1,8% nel terzo trimestre 2017. Se per cio’ che riguarda i prezzi medi delle vendite a perdere di…

Leggi

La Calabria è la regione più economica per acquistare

La Calabria rimane la regione piu’ economica per l’acquisto e la locazione di immobili residenziali. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, per comprare casa servono 1.034 euro al metro quadro, mentre per l’affitto di un bilocale si spendono mediamente 297,05 euro al mese. Cifre, e’ scritto in una nota, “frutto di un calo trimestrale inferiore all’1%, segno di una quasi ritrovata stabilita’ dei prezzi”. Con un calo piu’ contenuto dei prezzi medi per la vendita, Cosenza e’ diventata la citta’ piu’ cara della Calabria: mediamente 1.138 euro al metro quadro, contro i…

Leggi

Ecobonus a rischio da gennaio: Federproprietà chiede di mantenere inalterata la defiscalizzazione

Dall’ottobre 2007, anno di introduzione, al luglio 2017 le famiglie italiane hanno speso circa 170 miliardi di euro per ristrutturare le abitazioni e renderle più efficienti dal punto di vista energetico. Una media di circa 25 miliardi all’anno. La spinta determinante si è verificata nel 2013 quando venne deciso l’innalzamento dell’aliquota di detrazione al 65 per cento, con una proroga da valere solo per sei mesi. Un dossier della Confartigianato ha messo in rilievo l’utilizzo degli incentivi fiscali sia per quanto riguarda le ristrutturazioni edili sia per il risparmio energetico.…

Leggi

Sky e Premium: vederli senza pagare l’abbonamento, quali rischi si corrono?

Guardare Sky o Mediaset Premium senza pagare l’abbonamento alla pay tv significa commettere reato. E’ possibile, anche se non facilissimo, infatti, guardare le pay tv senza la smart card originale — scrive il sito Investireoggi.it — ed esistono diversi sistemi per violare i codici criptati, sistemi illegali che a volte sono anche a pagamento (ovviamente ad un prezzo molto più basso rispetto a quello che offrono Sky e Mediaset). Le due pay tv, però, non stanno a guardare chi cerca di andare a ridurre i loro ricavi con sistemi taroccati…

Leggi

Casa popolare alla famiglia del calciatore Lucarelli: deciderà la Cassazione

Sarà la Cassazione a dire l’ultima parola sulla vicenda della casa popolare della famiglia del calciatore Alessandro Lucarelli. Padre e madre furono condannati per truffa ai danni dello Stato e falso circa la dichiarazione di chi abitava realmente nell’alloggio popolare di Livorno. Il ricorso in Cassazione — scrive Il Messaggero –è infatti stato presentato dall’avvocato Massimo Girardi, difensore di Maurizio Lucarelli, 61 anni, e Franca Bussotti, 57 anni, che in primo grado erano stati condannati a due anni, insieme al figlio Alessandro, capitano del Parma, che invece fu condannato dal…

Leggi

Un portale turistico per incrementare gli affitti nei piccoli centri a vocazione turistica

Il mercato degli affitti a breve periodo è in continua crescita, incentivando in alcuni casi anche la rinascita turistica di molti piccoli centri abitati italiani, sperduti e in via di spopolamento ma ricchi di storia e di interessanti luoghi in cui potersi rilassare. Non a caso — scrive il Quotidiano di Sicilia — il colosso degli affitti brevi Airbnb ha deciso di sposare il progetto già avviato dal Mibact e dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) di promuovere il turismo nei numerosi borghi disseminati lungo la penisola italiana. In concomitanza con…

Leggi