Col Bonus mobili acquisti per 4,5 miliardi in tre anni e mezzo

Circa 4,5 miliardi di euro di spesa per l’acquisto di arredi in tre anni e mezzo e un “appeal” che non sembra ancora essersi esaurito. Le proiezioni di FederlegnoArredo sull’effetto del bonus mobili nel 2016, elaborate a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2017 dei Caf (circa 7 milioni di cartelle) — scrive Il Sole 24 Ore — confermano l’efficacia di questo strumento, utilizzato finora da 860mila persone. Le stime («prudenziali») parlano, per il 2016, di quasi 280mila nuovi beneficiari dell’incentivo introdotto nel 2013 e confermato negli anni successivi, che consente…

Leggi

Il governo intende prorogare la cedolare secca sugli affitti

Prorogare anche per il 2018 la cedolare secca al 10% sugli affitti a canone calmierato e valutare l’estensione della tassazione forfettaria anche alle locazioni degli immobili commerciali, come richiesto da Federproprietà e dal Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari. L’impegno che il governo dovrà cercare di mantenere nella prossima legge di bilancio è contenuto nella risoluzione della maggioranza votata da Camera e Senato. Palazzo Madama prima e Montecitorio poi hanno espresso ciascuno un doppio sì sull’autorizzazione al governo allo scostamento dal pareggio di bilancio e sulla Nota di aggiornamento al Def senza…

Leggi

Il 21% degli anziani ha casa di proprietà ma reddito basso

In Italia un milione e mezzo di famiglie di anziani hanno reddito basso, ma posseggono una casa di valore medio-alto. Il dato emerge dal Quaderno 26 dell’Osservatorio di Fondazione Cariplo — scrive Milano Finanza — secondo cui il 21% delle famiglie di anziani che abitano in casa di proprieta’ ha risparmio basso o nullo ma piu’ di un terzo di questi nuclei vive in un’abitazione del valore superiore ai 200 mila euro. “Abbiamo il dovere di pensare al futuro degli anziani e delle loro famiglie”, ha detto il presidente della…

Leggi

Allarme termosifoni in Piemonte: quasi un impianto su due non è a norma

Quasi un impianto di riscaldamento su due in Piemonte non rispetta i limiti di emissione. E Torino non fa eccezione. Le regole sono fissate da anni ma, secondo i dati di Regione e Arpa — scrive la Repubblica — il 46 per cento di caldaie, stufe e sistemi di riscaldamento emette nell’atmosfera più fumi di quelli consentiti. E quando mancano pochi giorni alla data di accensione degli impianti la Regione lancia un appello a condomini e proprietari di casa. «Fate controllare l’efficienza dei vostri riscaldamenti: avere impianti adeguati significa ridurre…

Leggi

Affitti: ecco le città più care in Lombardia

Sono tante le persone che, nonostante la crisi economica, non riescono a far fronte ad un investimento per un immobile e molti si accontentano di andare in affitto. Ma è davvero conveniente pagare una casa in affitto? Secondo una recente indagine condotta da parte dell’Ufficio Studi Immobiliare, pare che nel 2016 le compravendite hanno chiuso con un trend positivo. E che dire invece degli immobili in affitto? In Lombardia ad esempio, per la locazione di un bilocale di soli 65 metri quadri, pare che il costo sia sui 720€ al…

Leggi

Casa: in Alto Adige nuove formule per gli anziani

Nel 2030 una persona su tre in Alto Adige avra’ piu’ di sessant’anni e gia’ oggi essi rappresentano un quarto della popolazione. Si tratta di una sfida importante anche sotto il profilo delle formule abitative e per questa ragione i tre sindacati confederali dei pensionati e l’Asgb unitamente all’Ipes hanno organizzato, con il patrocinio dell’assessorato provinciale all’Edilizia pubblica, in occasione della Giornata Internazionale Onu delle persone anziane, un convegno sul tema “Abitare anziano”. Nel corso del convegno, tenutosi a Palazzo Widmann, l’assessore Christian Tommasini ha sottolineato che “le persone in Alto Adige…

Leggi

Imu: spariti 5 miliardi di euro

Per ogni quattro euro di Imu teorica, i Comuni italiani ne perdono uno. Il conto finale è di oltre 5 miliardi di euro, pari al 26,9% del totale che sarebbe incassabile in ipotesi di perfetta fedeltà fiscale. La percentuale, riferita al 2015, è in diminuzione rispetto al 27,3% del 2014, ma resta comunque significativa per le casse degli enti locali, con punte che spaziano dal 12,9% della Valle d’Aosta al 41,5% della Calabria. È quanto emerge dalla relazione sull’economia non osservata predisposta dal governo in sede di aggiornamento del Def…

Leggi

In ripresa il settore della ceramica per il bagno: fattura 5,5 miliardi

Si è conclusa a Bologna la 35esima edizione del Salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredo bagno. Il futuro è rosa dopo alcuni anni di appannamento dovuti anche alla crisi delle costruzioni. La produzione ha superato i 415 milioni di metri quadrati da 380 del periodo di stagnazione economica. Sono tuttavia lontani i livelli record pre-crisi ma per il secondo anno consecutivo il business cresce con un fatturato che ha raggiunto circa 5, 5 miliardi di euro. Tra gli 800 circa espositori quelli stranieri erano circa 300. Le aziende…

Leggi

In 5 punti chiave le priorità del bonus casa 2018: dai lavori su giardini e terrazzi all’estensione del sismabonus

Il governo non intende minimamente abbandonare o rendere meno interessante il bonus casa sui lavori di ristrutturazione per il 2018. Al contrario, in audizione in commissione Ambiente alla Camera, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha commentato i dati del Cresme evidenziando come “il grosso degli investimenti è fatto con la manutenzione straordinaria” motivo per cui, spiega, è necessario “non complicare lo strumento, ma confermare le misure e renderle più stabili”. Ecco perché l’obiettivo del governo per le detrazioni sui lavori casa 2018 — riporta il sito…

Leggi

L’assessore Montuori: per Roma necessario un nuovo regolamento edilizio

“La citta’ ha necessita’ di essere ripensata con un approccio d’insieme che nel tempo e’ stato abbandonato producendo danni che i cittadini continuano a pagare ancora oggi. Ne ho parlato al convegno ‘Il Periurbano a Roma tra prospettive di rigenerazione urbana e modelli di gestione smart city’. Uno degli strumenti di cui il Comune di Roma si deve dotare e’ un nuovo regolamento edilizio”. Lo scrive su Fb l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori. “Un altro tema e’ quello di andare a verificare tutta una fascia di periurbano, ovvero i piani di zona, che…

Leggi