Per i parcheggi sotterranei si paga la Tari

I parcheggi sotterranei sono soggetti al pagamento della tassa rifiuti. L’area del sottosuolo adibita a posto auto non è esente dal pagamento del tributo. La possibilità di produrre rifiuti, infatti, non può essere esclusa dall’inesistenza di muri perimetrali che delimitano la singola area adibita a parcheggio. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 22124 del 22 settembre 2017, di cui dà notizia Italia Oggi.    PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università…

Leggi

Ristrutturare casa: quando serve la SCIA?

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), introdotta con la legge 122/2010, che ha modificato l’articolo 19 della legge 241/1990, sostituisce di fatto la DIA (Denuncia di Inizio Attività) e decorre dal giorno di presentazione. Quando si ristruttura casa — spiega il sito Investireoggi.it — la Scia è richiesta in questi casi: restauro e risanamento conservativo; interventi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Sono compresi i…

Leggi

In Veneto la riforma delle Ater dà la priorità ai residenti

La riforma delle Ater venete e’ un grande passo avanti perche’ “cambia la governante delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale rendendola piu’ leggera ed operativa”, ma “soprattutto aggiorna i criteri per l’accesso alle case pubbliche”. Lo afferma l’assessore veneto al Sociale, Manuela Lanzarin, che promuove con entusiasmo le stesse novita’ introdotte dal provvedimento e duramente criticate dai consiglieri regionali del Partito democratico. A cominciare dai “contratti a termine di cinque anni rinnovabili”, e dal “canone di locazione sopportabile”, ovvero “parametrato alle possibilita’ economiche degli assegnatari ma anche ai costi di…

Leggi

Udine, consegnati 11 dei 30 alloggi Ater in via di ristrutturazione

“Restituire l’abitazione a quella fascia di popolazione che, senza la disponibilita’ dell’Ater e l’intervento della Regione e dello Stato, non se la potrebbe permettere, rinnovando nel contempo parte del patrimonio edilizio residenziale pubblico. Restituire perche’ diversi degli inquilini oggi assegnatari gia’ vivevano in questi immobili prima della ristrutturazione e messa a norma dei fabbricati”. Lo ha affermato l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio della Regione Lombardia, Mariagrazia Santoro, intervenendo a Palazzolo dello Stella, a Udine, al taglio del nastro inaugurale e alla consegna delle chiavi agli assegnatari di 11 dei 30…

Leggi

Compravendite: più tutele per gli acquirenti

Operazione rilancio per il cosiddetto deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari. La legge n. 124/2017 sulla Concorrenza, agli artt. 142 ss. — informa Italia Oggi — ha infatti modificato quanto già previsto in materia dagli artt. 63 ss. della Legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013), disponendo che il notaio, che riceva una richiesta in tal senso da una delle parti del contratto, sia obbligato a custodire su un conto corrente dedicato il prezzo versato dal compratore fino all’espletamento delle verifiche di routine sulla regolarità del trasferimento immobiliare. Più tutele per…

Leggi

Tutti i vantaggi per chi vuole cambiare impianto di riscaldamento

La data di avvio degli impianti di riscaldamento varia fra la metà di ottobre e fine novembre, a seconda della zona climatica dove si colloca la casa. Chi sta pensando a un cambio di impianto “last minute” — informa Il Sole 24 Ore — ha tre strade a disposizione per ottenere un aiuto economico dallo Stato. Ma la scelta è condizionata dal tipo di impianto che si vuole installare. Per chi sceglie una caldaia a condensazione, l’unica via percorribile è quella della detrazione fiscale: il 65% (cioè l’ecobonus specifico per…

Leggi

Milano, affitti brevi gestiti da remoto

Dal 1° ottobre è aperto a Milano un immobile che funziona come “smart building” per turisti e segna l’avvio del turismo “digitale” in campo di affitti brevi. Si tratta — scrive Il Sole 24 Ore — di un ex colorificio in zona periferica, non troppo distante dall’università Bocconi, con 24 appartamenti, ristrutturato grazie a un intervento da mezzo milione di euro dalla proprietà (gruppo Vitofin) e affidato a Italianway, società che gestisce a Milano circa 400 appartamenti offerti in locazione transitoria, secondo due modalità: affitto breve sotto i 30 giorni, oppure formula “medium-stay”, oltre…

Leggi

bologna, 700 famiglie senza requisiti per restare nelle case popolari

Ci sono quasi 700 famiglie tra Bologna e hinterland (490 solo in citta’) che non hanno piu’ i requisiti per rimanere nelle case popolari. E’ l’effetto delle nuove norme in vigore da quest’anno sull’Erp, che prevedono l’abbassamento della soglia per la permanenza negli alloggi pubblici (da 34.308 euro di Isee e nessun limite di patrimonio a 24.016 euro di Isee piu’ un massimo di 49.000 euro di patrimonio mobiliare).  Gli inquilini interessati, poco meno di un 5% del totale degli assegnatari a Bologna e dintorni, “sono stati gia’ informati”, spiega…

Leggi

Senigallia, consegnati 15 alloggi a 10 anni dall’avvio dei lavori

A Senigallia (Ancona) 15 nuclei familiari hanno finalmente ricevuto le chiavi per gli alloggi popolari di via Guercino alla Cesanella. Un momento importante perche’ giunge a compimento un cantiere partito oltre 10 anni fa, che ha visto diversi ostacoli tra cui la protesta degli operai saliti sulla gru perche’ senza stipendio per alcuni mesi. Gli appartamenti di edilizia sovvenzionata in via Guercino sono in totale 44, divisi in due palazzine da 22 ciascuna. Sono entrate le prime 15 famiglie, tra pochi giorni verranno consegnati anche gli altri 7 per completare il primo…

Leggi

Amministratore di sostegno: solo con la volontà dell’interessato

Niente amministratore di sostegno se non c’è la volontà dell’interessato, se questi non è lucido e presenta solo limitazioni di carattere fisico. Lo sostiene la Cassazione nella sentenza n.22602/17. Imporre una misura restrittiva — secondo i supremi giudici — in questi casi costituirebbe una violazione dei diritti fondamentali della persona, fra i quali l’autodeterminazione e la dignità. Il giudice deve privilegiare “il rispetto dell’autodeterminazione dell’interessato” soprattutto laddove quest’ultimo abbia già spontaneamente fornito una serie di deleghe ai familiari che “assicurino di fatto la sua protezione”.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI:…

Leggi