Impugnata dal governo la legge sulle manutenzioni della Sardegna

Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge sulle manutenzioni della Regione Sardegna e subito si è scatenata la battaglia sull’urbanistica. La legge — scrive la Nuova Sardegna — cancella molti cavilli burocratici per piccoli interventi: recinzioni, barbecue, arredi esterni. Ma anche semplificazione per piccoli lavori interni di risanamento. Cancella un po’ di timbri, file e complicazioni. Ma c’è un aspetto che riguarda gli usi civici che viene cassato dal governo. Secondo il Consiglio dei Ministri si è violata la norma generale che prevede la coopianificazione tra Stato e Regione…

Leggi

Oristano, assegnati alloggi di edilizia popolare

Area non provvede a assegnare alloggi di edilizia economica e popolare terminati da tempo? Il sindaco di San Nicolò Arcidano (Oristano) — scrive la Nuova Sardegna — sceglie la linea dura e il Comune assegna di propria iniziativa le case. Sono stati assegnati direttamente dall’amministrazione comunale, seguendo la graduatoria stilata sulla base di un bando pubblico, i due alloggi di edilizia residenziale pubblica realizzati dal Comune nella Via Italia (ex Bar Pili). Una scelta forte da parte del sindaco Emanuele Cera: «In un primo momento – spiega – si era…

Leggi

Nella legge sulla Concorrenza una nuova stangata sui proprietari di immobili

Una tassa, non nel senso classico, ma sicuramente negli effetti, che tanto piacciono al sempreverde partito della patrimoniale: soldi allo Stato e disagio ai contribuenti. Nella legge sulla Concorrenza, seminascosta — rivela il Giornale — c’è una norma che realizza uno degli incubi di chi deve vendere casa. E anche degli agenti immobiliari, che infatti hanno denunciato «l’abominio» contenuto nella norma entrata in vigore. Si chiama «deposito del prezzo al Notaio». In sintesi, spiega Paolo Righi, presidente nazionale della Fiaip, la federazione degli agenti immobiliari, le parti o anche una…

Leggi

Quattro italiani su 10 litigano con i vicini di casa

Quattro italiani su 10 discutono per i rumori molesti con i vicini di casa. E’ quanto si evince da una ricerca condotta dalla societa’ E.ON e rivolta a circa 8.000 persone in otto Paesi europei, per analizzare i comportamenti legati alla vita domestica ed approfondire le modalita’ di utilizzo dell’energia, degli elettrodomestici e delle tecnologie. Secondo il sondaggio, il 40% dei nostri connazionali dichiara di essere disturbato da rumori provenienti dai propri vicini, mentre un altro 17% considera comunque troppo impiccioni e invadenti gli abitanti della porta accanto. Tra le altre principali cause di diverbi tra vicini ci sono il parcheggio delle…

Leggi

Come migliorare la propria abitazione al rientro dalle vacanze

Lunghe o corte che siano state le vacanze, arriva il momento del rientro a casa. Approfittando della stagione ancora bella e del relativo scarso affollamento di richieste di lavoro ai professionisti del settore, può essere proprio questo il momento ideale per le piccole ristrutturazioni e la preparazione all’inverno. “Habitissimo” — scrive Il Sole 24 Ore — è la piattaforma online leader in Spagna, Italia, Brasile e America Latina che mette in contatto domanda e offerta in tema di edilizia, ristrutturazioni e servizi per la casa e ha messo a punto…

Leggi

Il viceministro Nencini: serve una nuova Gescal con 300-400 milioni per 10 anni

Per risolvere la questione abitativa il governo Renzi e l’attuale esecutivo Gentiloni hanno fatto “tantissimo” raddoppiando le risorse destinate alla casa (bonus ristrutturazioni, sisma bonus) e mettendo in campo moltissimi provvedimenti ma tutto cio’ non e’ sufficiente: occorrono 300-400 milioni all’anno per dieci anni ricreando un fondo per l’edilizia popolare come fu la Gescal e altre misure come un accordo con le banche per utilizzare il patrimonio immobiliare in disuso e in mano agli istituti di credito. E’ quanto ha detto il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, interpellato sull’emergenza abitativa tornata alle cronache dopo lo sfratto degli abitanti di…

Leggi

Sassari, ristrutturati i primi alloggi popolari

Nonostante il caldo di quest’estate — scrive la Nuova Sardegna — hanno proceduto spediti i lavori di recupero, manutenzione straordinaria e adeguamento dei tre alloggi popolari “di risulta” di proprietà del Comune di Ozieri (Sassari), ristrutturati grazie a fondi provenienti da un bando nazionale trasferiti attraverso la Regione Sardegna. Il primo dei tre appartamenti, quello in via Giusti, è stato già terminato, e la fine dei lavori degli altri due, situati nelle palazzine popolari di Chilivani, è quasi giunto al termine. A breve, quindi, avverrà la consegna alle tre famiglie…

Leggi

Roma, l’ipotesi del racket degli affitti a carico degli esponenti dei movimenti per la casa

Non si esclude che alcuni soggetti, probabilmente legati ai movimenti di lotta per la casa, abbiano speculato sull’affitto di posti letto ai migranti nel palazzo di via Curtatone, a Roma, sgomberato nei giorni scorsi dopo un’occupazione di quattro anni da parte di immigrati provenienti principalmente dal Corno d’Africa. E’ quanto si apprende dalla Procura capitolina, che ha aperto un fascicolo per l’ipotesi di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina sulla base dell’affitto dei posti letto.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA  

Leggi

Affitti in aumento per gli studenti

Ricomincia la corsa alla ricerca di un alloggio da parte degli studenti fuori sede che si allontanano da casa e hanno bisogno di una stanza per il nuovo anno accademico, anche se l’home sharing guadagna sempre più popolarità anche fra i giovani lavoratori. Sul fronte prezzi le notizie per loro, che siano studenti o lavoratori, non sono positive — scrive Finanza.com — considerando che secondo l’ufficio studi di Immobiliare.it, nelle 14 città più richieste, i canoni risultano in aumento per il terzo anno consecutivo. Per una camera singola, in Italia,…

Leggi

ANCE: TASSA UNICA SUlla CASA E PROROGA delle AGEVOLAZIONI

Il settore dell’edilizia ”sta boccheggiando da 9 anni”. Per invertire la rotta, e far ripartire il mercato, occorre intervenire con ”l’unico strumento valido: la leva fiscale”. Serve “un pacchetto di misure fiscali, mirate al mercato delle abitazioni, in grado di garantire maggiore stabilità del sistema, ridurre il numero di tasse sulla casa, da aggiungere alle agevolazioni già presenti (dalle ristrutturazioni al bonus sisma), che vanno estese anche ai prossimi anni”. Con un mix di norme mirate, dice il presidente dell’Ance Giuliano Campana, “sarà possibile sbloccare la crescita raggiungendo anche incrementi fino a tre punti percentuali nei prossimi anni”. Nella prossima…

Leggi