Ecobonus a misura di risparmio energetico

Alla novità lavorano già da alcune settimane i tecnici del ministero dello Sviluppo economico e una prima ipotesi di riforma sarebbe già stata inviata al ministero dell’Economia per il vaglio di compatibilità con le finanze pubbliche. La prossima legge di bilancio — scrive Il Sole 24 Ore — appare destinata ad essere il veicolo ideale per tramutare in norma il progetto di revisione, anticipato peraltro nelle sue linee generali con il documento sulla Strategia energetica nazionale. L’idea del ministero dello Sviluppo economico è rendere più «sfidante» il sistema delle detrazioni…

Leggi

Nel caos gli accatastamenti degli immobili rurali

Dagli avvisi di messa in regola inviati dall’Agenzia delle Entrate-Territorio per cumuli di legna o ruderi ai possibili rincari per i proprietari di vecchi immobili che per non pagare sarebbero disposti a demolire o mantenere un accentuato livello di degrado delle costruzioni rurali. La situazione, soprattutto in Piemonte — scrive Italia Oggi — rischia di diventare difficilmente gestibile tanto che Uncem Piemonte (Unione dei Comuni e degli enti montani) dopo aver ricevuto molte segnalazioni di sindaci e Comuni montani ha inviato una nota ufficiale al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto…

Leggi

Roma, Raggi: entro ottobre il censimento del patrimonio, poi il Piano Casa

“Duecentomila abitazioni vuote, oltre diecimila persone in lista d’attesa addirittura da decenni per un alloggio popolare e lo scandalo delle occupazioni abusive di centinaia di immobili. Questi sono i numeri di Roma; questo è il vero volto dell’emergenza abitativa e la conseguenza di politiche dell’accoglienza totalmente inadeguate rispetto alla realtà di questi anni”. Lo denuncia la sindaca di Roma Virginia Raggi in un lungo post su Facebook riguardante l’emergenza abitativa. “In questo quadro di desolazione e zone d’ombra, che si traduce in ingiustizia e sofferenze per i più deboli, abbiamo avviato un piano per cambiare il sistema dell’accoglienza e…

Leggi

Emergenza abitativa a Roma: 10 mila famiglie in lista attesa e 5 mila occupanti

Sono i numeri stessi dell’emergenza casa nella Capitale a raccontare il radicamento nel tempo del fenomeno. A Roma attualmente stime di fonti qualificate parlano di 10.100 famiglie in lista di attesa per una casa popolare, col Campidoglio che procede al ritmo di circa 300 nuove assegnazioni l’anno attingendo soprattutto dagli alloggi sgomberati da coloro che non hanno piu’ i requisiti per abitarci. Ritmi lenti, legati alla consistenza del patrimonio dell’Ater di Roma, l’azienda per l’edilizia popolare, conta 48 mila unita’ immobiliari e negli ultimi anni ha visto poche nuove edificazioni.…

Leggi

Lavori condominiali: l’ecobonus anche alle banche

I contribuenti che rientrano nella no tax area possono cedere il credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili. Questa possibilità — scrive Italia Oggi — è riservata a chi possiede redditi esclusi dall’imposizione Irpef per espressa previsione o perché l’imposta lorda viene tutta assorbita dalle detrazioni previste dal Tuir. È questa la principale indicazione contenuta in un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il credito d’imposta cedibile corrisponde alla detrazione dall’imposta lorda delle spese sostenute dal 1° gennaio 2017…

Leggi

Un solo modulo del permesso di costruire

Dal 21 ottobre sarà possibile utilizzare su tutto il territorio nazionale il nuovo «modulo unificato del permesso di costruire». I Comuni — scrive Italia Oggi — avranno l’obbligo di renderlo disponibile sui proprio siti entro il 20 ottobre. Le Regioni potranno «integrarlo con le specifiche normative», entro il prossimo 30 settembre. La mancata pubblicazione dei moduli da parte dei comuni costituirà illecito disciplinare. E sarà punito con la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione da tre giorni a sei mesi. E’ con l’accordo del 6 luglio 2017 (pubblicato in…

Leggi

Cagliari, gli assegnano un alloggio ma gli abusivi glielo occupano dopo poche ore

Per dodici anni è stato in graduatoria in attesa di una casa. Finalmente gli è stato assegnato un minuscolo appartamento in via Bacaredda a Cagliari. Ma la gioia di Davide Cabras, cinquantatreenne disabile grave di Cagliari, è durata poche ore. Come scrive L’Unione Sarda, rientrato nella nuova casa dopo aver effettuato alcune visite mediche, ha trovato la porta bloccata. Ha scoperto che era stata occupata da una donna che si era sistemata all’interno insieme a tre figli minori. Sul posto, sono arrivate due pattuglie della Polizia municipale che hanno identificato l’occupante…

Leggi

Sgomberi, dopo Federproprietà anche Anci sollecita un Piano Casa

“Dell’emergenza abitativa deve farsi carico lo Stato. Per questo chiediamo da un lato un Piano Casa, che e’ compito del ministero delle Infrastrutture produrre. Dall’altro finanziamenti, risorse per la spesa corrente dei comuni per finanziare dormitori a bassa soglia e per ristrutturare immobili confiscati e molto opportunamente messi a disposizione degli enti locali. Altra formula e’ l’housing sociale per avere affitti calmierati a circa 250 euro/mese e riscattare dopo un certo numero di anni”. Lo ha detto il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, in un passaggio del suo intervento in diretta sia su Sky che su…

Leggi

Le spese per il riscaldamento possono essere modificate solo all’unanimità

Le tabelle per la suddivisione delle spese del riscaldamento centralizzato, qualora si intenda derogare ai criteri di riparto di cui all’art. 1123 c.c., possono essere modificate solo all’unanimità. In caso contrario la delibera che abbia approvato la modifica è da considerarsi nulla, come tale impugnabile in qualsiasi tempo e anche dai condomini che vi abbiano dato causa. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — nella recentissima sentenza n. 19651 dello scorso 4 agosto 2017. Nella specie alcuni condomini avevano impugnato la delibera con la…

Leggi

Legge sulla Concorrenza: cosa cambia per i mutui

Dalle società multiprofessionali degli avvocati a quelle delle farmacie, dal maggior numero di notai alla disciplina delle società di ingegneria. Ma anche possibilità di recedere da un contratto di Tlc nello stesso modo in cui lo si è stipulato e a costi calmierati. Sono queste — scrive Il Sole 24 Ore — alcune delle novità operative da martedì 29 agosto a seguito dell’entrata in vigore della legge 124/2017 (Concorrenza). Una legge di un unico articolo ripartito in 192 commi (non titolati) e che prevede l’operatività immediata di alcune delle norme…

Leggi