Col caldo aumentano le liti tra vicini

A Pescara un condomino e suo figlio sono stati aggrediti con calci e pugni: è stato arrestato napoletano di 62 anni. L’uomo da tempo minacciava i vicini di casa, fino alla violenza per futili motivi anche con l’impiego di un martello. L’altro episodio alle porte di Roma: troppi rumori la sera, in orario non consentito, mentre ristrutturava la casa. E così il vicino ha sparato un colpo di pistola in aria. E’ finita così la lite tra due residenti a Le Rughe (Formello).  A sparare un trentenne che deteneva la pistola regolarmente, un tentativo di…

Leggi

Termovalvole: cosa accade a chi non è in regola

Il 30 giugno scorso è scaduto anche l’ultimo termine per mettersi in regola con l’installazione obbligatoria di valvole e contabilizzatori negli edifici dove il riscaldamento è centralizzato, rinvio chiesto e ottenuto dal Coordinamento Unitario dei Proprietari (ARPE, FEDERPROPRIETA’, UPPI e CONFAPPI). Non esiste un’istantanea della situazione rispetto all’avvenuto adempimento della norma di legge: tuttavia — scrive Il Sole 24 Ore — le associazioni di categoria stimano che ancora un 20-30% di condomini non abbiano “aggiornato” il proprio impianto. Magari la delibera in Assemblea è stata approvata, ma l’effettiva esecuzione dei lavori…

Leggi

Terremoto ad Ischia: costa 850 miliardi mettere l’Italia in sicurezza antisismica

La messa in sicurezza sismica dell’Italia ha un costo che oscilla da un minimo di 36,8 miliardi e può arrivare a oltre 850 miliardi, a seconda della tipologia costruttiva degli edifici e della classe di rischio dei Comuni in cui sono stati costruiti. La stima — scrive Il Sole 24 Ore — è contenuta nel ricco rapporto finale di Casa Italia, la struttura di missione affidata al rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone, e ora arrivata al termine del mandato ricevuto dal governo. Il lavoro ora prosegue attraverso il…

Leggi

Terremoto ad Ischia, Borrelli: molte case fatte con materiali scadenti

In attesa che il Consiglio dei Ministri dichiari lo stato di emergenza a seguito del sisma di magnitudo 4.0 che ha colpito  l’isola di Ischia, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni — scrive Il Sole 24 Ore — ha conferito con un decreto al capo della Protezione civile il coordinamento dei soccorsi. Gentiloni – spiega una nota della Protezione civile – ha firmato un decreto che dichiara il rischio di compromissione degli interessi primari in seguito al sisma. Questo decreto, che Gentiloni ha sottoscritto al termine della riunione del Comitato…

Leggi

Terremoto a Ischia: Carta d’Identità del Fabbricato, piano di prevenzione, Sisma Bonus

Dopo il terremoto di Ischia, con i conseguenti crolli e le vittime, e dopo l’appello di Federproprietà, tramite il presidente Massimo Anderson, perché il governo renda obbligatoria al più presto, defiscalizzandola, la Carta d’Identità del Fabbricato, molti professionisti ed esperti sono intervenuti a favore del varo di un piano di prevenzione sismica. Fra questi Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri: “L’ennesimo evento sismico, che stavolta ha colpito Ischia, sta a dimostrare che nel nostro Paese anche le scosse di non particolare entità possono determinare danni rilevanti a cose e persone. Quello che è…

Leggi

Annuncio-choc del sindaco grillino di Bagheria: la casa abusiva è un diritto, anche se è prima abitazione ed è sul mare

Il nuovo regolamento comunale di Bagheria — informa il sito Tiscali.it — oltre a sanare immobili costruiti entro i 150 metri lineari della riva del mare, prevede la possibilità di concedere l’uso di immobili abusivi anche ad “edilizia residenziale pubblica”. Non solo: “Anche in caso di inedificabilità assoluta si può concedere il diritto di abitazione temporaneo al responsabile dell’abuso e al nucleo famigliare di riferimento”. E dire che lo chiamano “atto pionieristico” che porterà “alla soluzione del problema nel Comune e nel litorale di Bagheria ma anche di tutta la Sicilia”.…

Leggi

Sassari, lavori di manutenzione nelle case popolari

Da Carbonazzi al centro storico, a Monte Rosello, alto e basso: partiranno nei prossimi giorni in diversi quartieri di Sassari — informa la Nuova Sardegna — alcuni interventi di riqualificazione di immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune. Gli interventi interesseranno i civici 36, 38, 40, 42 e 44 di via Prati, per il ripristino delle facciate e delle coperture, i civici 4, 6, 10, 3, 5 e 9 di via Ardara, nei quali si interverrà con il ripristino degli impianti idrici dei singoli alloggi. In via dei Gremi, ai civici…

Leggi

Ecco l’edificio autosufficiente dal punto di vista energetico, con barriera anti-rumore e serra “intelligente”

Nel suo stand allestito al Meeting di Rimini, l’Eni mette in mostra la casa del futuro: un modellino basato sulle nuove tecnologie sviluppate nel campo delle rinnovabili. A illustrare il progetto è Luca Longo, del Centro Ricerche per le energie rinnovabili e l’ambiente. “Siamo qui con Eni per presentare due progetti per la cattura dell’energia solare e di quella elettrica, integrati all’interno degli edifici. Da una parte – spiega – pannelli solari organici: lastre di materiale trasparente su cui sono stampati degli inchiostri in grado di catturare la luce visibile e…

Leggi

E’ possibile affittare casa senza cambiare la residenza?

Per firmare un contratto di affitto non sempre è necessario spostare la propria residenza, ovvero il luogo dove la persona ha la propria dimora abituale. Se ci si sposta temporaneamente in un’altra città per studio o lavoro — informa il sito Investireoggi.it — il cambio di residenza non è obbligatorio, ma ricordiamo che in alcuni casi può condizionare il contratto di affitto. Quando si va a vivere abitualmente in un’altra abitazione la legge impone il cambio di residenza, il rischio che si corre non facendolo è quello di una sanzione pecuniaria e…

Leggi

Anderson: basta con le tragedie dovute al terremoto, subito la Carta d’Identità del Fabbricato

Dopo il terremoto di Ischia e la conseguente tragica coda di vittime e di crolli FEDERPROPRIETA’ ribadisce l’urgenza che venga introdotta obbligatoriamente la Carta d’Identità del Fabbricato, in modo da verificare la stabilità di ogni edificio e quindi di intervenire con adeguate misure antisismiche e di rafforzamento strutturale laddove sia necessario. “Dobbiamo attendere altre tragedie? — si domanda Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — Il governo ha confermato la necessità di provvedimenti per mettere in sicurezza gli edifici, provvedimenti che però — anche da parte dei Comuni, restii a combattere l’abusivismo per motivi elettorali — finora…

Leggi