vicenza, in dirittura d’arrivo la riqualificazione di 54 appartamenti sfitti

L’assessore alla Cura urbana di Vicenza, Cristina Balbi, si è recata in sopralluogo in via Tommaseo per fare il punto sul progetto di recupero di 54 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica per una spesa di 2.300.000 euro (1 milione di finanziamento da parte della Regione Veneto e 1.300.000 di fondi comunali). “Si tratta di interventi di ristrutturazione di immobili su un totale di 120 nuovi appartamenti tra quelli terminati (66 alloggi, facenti parte del finanziamento regionale denominato “linea A”) e quelli che presentiamo ora (54, “linea B”) in corso di…

Leggi

Milano, nel 2017 eseguiti 140 sgomberi (su 163 richieste)

Sono state 163, secondo i datidiffusi dalla questura di Milano, le richieste di sgomberi di appartamenti occupati, a Milano, nel corso del 2017, con l’intervento delle forze dell’ordine. Di questi quelli eseguiti sono stati 140, con una percentuale di rinvii (sui quali al momento non sono disponibili dati esatti) che potrebbe aggirarsi intorno al 10%.   In particolare, sono 128 quelli richiesti dall’Aler e 35 quelli chiesti dal Comune di Milano. Fra gli ultimi interventi effettuati, quello di due donne romene con minori che hanno rifiutato un alloggio d’emergenza da parte degli…

Leggi

bologna, 21 immobili pubblici da sgomberare

Ventuno alloggi pubblici ancora occupati, sul totale di circa 12.000 immobili gestiti. Mette le mani avanti Alessandro Alberani, presidente di Acer, in merito alla sentenza del Tribunale di Roma — riportata dalla nostra rivista “La Proprietà edilizia” e dal “Corriere della Sera” — che ha condannato lo Stato a risarcire alcuni proprietari di immobili a causa del mancato sgombero di una occupazione abusiva. In una nota il numero uno delle case popolari fornisce la cifra, aggiungendo che “il lavoro di coordinamento con il Comune di Bologna, la prefettura e le forze…

Leggi

trieste, aumentano gli alloggi assegnati da Ater

Un aumento registrato nel 2016 dell’11 per cento rispetto all’anno precedente della domanda soddisfatta di alloggi popolari assegnati sul territorio dell’ex provincia di Trieste e, contemporaneamente, l’avvio di un intervento di riqualificazione di oltre 11 milioni di euro nel comprensorio di Rozzol Melara, che comprende 650 appartamenti e 1200 residenti, a dimostrazione di un’efficace capacita’ di spesa dell’intero sistema regionale. Lo ha detto l’assessore al Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro, nel corso della presentazione del bilancio sociale 2016 dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) di Trieste ai rappresentanti dei…

Leggi

Il CALO dei PREZZI E i MUTUI ACCESSIBILI TRAINANO le COMPRAVENDITE

“Il settore delle compravendite immobiliari registra un trend significativo trainato soprattutto dalla  diminuzione dei prezzi e dai mutui più accessibili; si conferma il   ritorno dunque ad acquistare sia come prima casa sia come   investimento”. A dirlo è l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. “Le grandi città – sottolinea – vedono in testa Palermo con un aumento  del 13,7%, a seguire Napoli con +8,9%. Segno negativo davanti alle   transazioni di Bologna che però aveva avuto una crescita più   importante nei trimestri precedenti. A livello geografico i Comuni del  Sud e delle Isole (con +5,0%) corrono…

Leggi

ravenna, vendite in aumento: si muovono le giovani coppie

A Ravenna il mercato della compravendita di abitazioni nel 2017 ha visto un ulteriore rafforzamento della domanda. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto 2017 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia’, presentato dal sindacato provinciale Fimaa Ravenna e da Confcommercio provincia di Ravenna. Dall’analisi emerge un aumento del numero di scambi a preconsuntivo d’anno del 9,7%, superando le 2.200 unità compravendute. Secondo gli agenti immobiliari Fimaa, l’offerta rimane abbondante ed è per lo più costituita da prodotto vecchio, in cattivo stato manutentivo. Per contro le case recenti, di circa 10-15 anni…

Leggi

OCCUPAZIONI SINE TITULO: MINISTERO dell’INTERNO CONDANNATO A RISARCIRE IL PROPRIETARIO PER OMESSA TEMPESTIVA ESECUZIONE DI RESTITUZIONE dell’IMMOBILE

“Prendiamo atto con soddisfazione — ha dichiarato l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — che la stampa quotidiana ha trattato in questi giorni un argomento che va a favore dei proprietari immobiliari, e cioè che il ministero dell’Interno è stato condannato a risarcire il padrone di casa a cui è stata abusivamente occupata l’abitazione e la cui restituzione è avvenuta in maniera tardiva. Sulla stessa questione  l’avv. Mauro Mascarucci, vicepresidente dell’Arpe, ha scritto un articolo, pubblicato sul numero di dicembre della nostra rivista, “La Proprietà edilizia”, ed inviato in tipografia…

Leggi

Beni mobili e immobili venduti all’asta: quanti tentativi possibili

Per la vendita dei beni mobili il limite delle aste possibili sullo stesso bene è di tre. Lo stesso limite, però, non è applicato ai beni immobili. Nelle aste immobiliari, infatti — riporta il sito Investireoggi.it — , non vi è un limite di tentativi di vendita poiché la riforma del 2016 ha stabilito che il limite a 3 tentativi di vendita riguarda soltanto i beni mobili: se il bene mobile pignorato non viene venduto dopo 3 tentativi di asta il pignoramento ha l’estinzione automatica e il bene viene restituito…

Leggi

“Efficientamento energetico” per le scuole della capitale

Riscaldamento, infissi, luci, adeguamenti antisimici per 25 asili nido, 20 scuole dell’infanzia, 18 scuole primarie, 12 scuole secondarie: è la mappa della riqualificazione che il ministro dello Sviluppo economico ha indicato in una lettera al sindaco di Roma Virginia Raggi che si potrebbe cantierizzare fin dall’inizio del 2018. Si tratta di un progetto di “efficientamento energetico” per le scuole della capitale, quasi tutte in periferia, dove più grave è la situazione d’emergenza. In realtà le scuole individuate sono 75 ma, per procedere, occorre che il Campidoglio metta in atto al più…

Leggi

Roma, VILLA BLANC RECUPERATA A PUBBLICO E STUDENTI

E’ stata aperta per la prima volta al pubblico Villa Blanc, una elegante residenza sulla via Nomentana, a Roma, con parco, serre ed edifici minori. Un complesso recuperato dopo alcuni anni di abbandono, che è oggi sede della Luiss Business School. L’occasione è stata la presentazione di una mostra con i partecipanti al Master art sotto la guida scientifica di Achille Bonito Oliva. I visitatori hanno potuto così ammirare uno degli edifici più significativi dell’architettura romana post-unitaria, opera di Giacomo Boni, e apparati decorativi di Alessandro Morani e Adolfo de Carolis,…

Leggi