sconti su Imu e Tari per i negozianti della capitale danneggiati dalle buche stradali

In attesa che le strade con l’asfalto slabbrato siano liberate dal groviglio di cartelli, reti e limitazioni varie — scrive Il Messaggero — il Campidoglio è pronto a dare una mano ai negozianti danneggiati da chiusure e recinzioni concedendo loro una sforbiciata corposa alle tasse comunali, almeno fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità. Dall’Imu alla tariffa dei rifiuti, passando per il Cosap, il canone di occupazione del suolo pubblico pagato da bar e ristoranti che piazzano i tavolini all’aperto. Il tributo potrà essere tagliato fino all’azzeramento,…

Leggi

Case popolari a Roma: boom di single in attesa e alloggi troppo grandi

“Se andiamo avanti di questo passo ci sono persone condannate a restare per sempre in attesa di una casa popolare”. La denuncia arriva dal segretario dell’Unione Inquilini, Massimo Pasquini, di fronte alla graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica resa nota alla fine di dicembre dal Dipartimento Politiche Abitative del Comune di Roma sulla base del bando emanato nel 2012 nella quale risultano idonee poco meno di 12.500 famiglie. “Il primo elemento che balza agli occhi è che delle prime 5000 famiglie in graduatoria ben 3900 sono composte…

Leggi

Caso rifiuti, nel dossier della Raggi anche le segnalazioni dei romani sugli assenteisti Ama

Nel documento preparato per i pm ai dati sui cassonetti bruciati, sui bilanci lacunosi, sulle prolungate assenze sospette si sono aggiunte le denunce dei romani che hanno inviato segnalazioni molto precise con indirizzo e orari sul mancato passaggio dei mezzi Ama e sugli spazzini pizzicati in servizio con tuta e furgoncino al seguito ma che stazionavano al bar. Ma è l’intera filiera aziendale che si vorrebbe passare ai raggi X, secondo quanto riporta Il Messaggero. Nel dossier la prima cittadina vuole inserire anche i due anni di dialettica, molto difficile,…

Leggi

RISCHIO CLIMATICO: 32 VITTIME IN 148 EVENTI ESTREMI NEL 2018

Il clima e’ gia’ cambiato. Il 2018 e’ stato l’anno piu’ caldo per l’Italia dal 1800 e si assiste al susseguirsi di record che non possono lasciare indifferenti. Nubifragi, siccita’, ondate di calore sempre piu’ forti e prolungate, fenomeni meteorologici sempre piu’ intensi ed estremi dovuti in primis ai cambiamenti climatici stanno causando danni ai territori, alle citta’ indietro nelle politiche di adattamento al clima, e alla salute dei cittadini. Sono state 32 le vittime in 148 eventi estremi che si sono succeduti lungo tutta la penisola; 66 sono i…

Leggi

Piccola ripresa del mercato immobiliare, ma i prezzi sono fermi

Nel nostro Paese sono tornate a salire le compravendite di case, ma i prezzi sono fermi al palo. E il mercato ha un aspetto a macchia di leopardo, con alcune grandi città in cui la ripresa è stata, ed è, sostenuta e la provincia dove gli scambi stentano, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. “Adesso in Europa ci si attende una decelerazione della crescita”, dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari. La festa volge alla fine e l’Italia non vi ha partecipato. «Nel nostro Paese le transazioni sono ancora…

Leggi