Appartamenti vecchi e boom degli affitti brevi: ecco perché il mattone continua a deprezzarsi

Cosa sta succedendo al mattone italiano? Niente di nuovo, si potrebbe rispondere — scrive la Repubblica — eppure i dati diffusi dall’Istat pochi giorni fa fotografano una realtà curiosa: i prezzi delle case sono tornati a diminuire ma, nel frattempo, le compravendite stanno continuando a salire.  Come insegna la legge della domanda e dell’offerta, il prezzo di un bene più richiesto inizia a crescere proprio perché ci sono più persone disposte ad averlo. In apparenza, in Italia questa legge non sta funzionando. Ma solo in apparenza: “In realtà, nel nostro Paese sta acquistando solo chi se lo può permettere: chi ha lavori stabili, chi sta vendendo il proprio immobile o i genitori per i loro figli”, spiega Maurizio Sgroi, giornalista economico e autore del blog The Walking Debt . Secondo Sgroi prezzi così bassi stanno convincendo i più benestanti a comprare, “magari perché tenevano d’occhio una casa da tempo e ora hanno capito che è il momento migliore per farlo”. Con la complicità dei tassi di interesse sui mutui che in questo periodo si trovano al minimo storico. Resta il fatto che, nonostante siano in ripresa dal 2015, le compravendite siano ancora molto lontane dai livelli pre-crisi.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

 

Articoli Correlati