AFFITTI IN AUMENTO NEL 2018 (+0,6%)

I canoni di locazione delle abitazioni si sono mantenuti stabili nel corso 2018, attestandosi a una media di 8,6 euro al metro quadro, dopo il calo dell’ultimo trimestre (-2%). Anche se l’andamento generale dei prezzi si caratterizza per un profilo pressocchè piatto (+0,6%), persiste una netta prevalenza di aree in terreno positivo, con le città capoluogo a trainare le richieste sotto l’impulso di una domanda di locazioni residenziali vivace, soprattutto nei centri più attivi dal punto di vista lavorativo e universitario. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista:…

Leggi

Il BAGNO la STANZA PIÙ RISTRUTTURATA

Il bagno è stata la stanza più ristrutturata dagli italiani nel 2018. A dirlo sono gli utenti intervistati da Habitissimo. Tra i lavori realizzati nel 2018 in cima alla lista della categoria ristrutturazione si trova per l’appunto la stanza da bagno con il 37% del totale dei lavori realizzati, di cui la metà riguarda il rinnovamento integrale della stanza mentre il resto sono piccoli lavori. Tra questi i più richiesti sono stati la sostituzione della vasca con un box doccia doccia (39%), il cambio dei sanitari (25%) e delle piastrelle…

Leggi

Il BONUS RISTRUTTURAZIONI FA BENE AL MERCATO

I bonus fiscali per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica sono stati prorogati anche per il 2019. Da quando sono stati introdotti hanno dato una mano al mercato immobiliare, soprattutto negli anni della crisi: le tipologie usate hanno subito un importante ribasso dei prezzi (dal 2008 parliamo di una perdita di valore del 38,6%) che le ha rese appetibili grazie proprio agli incentivi fiscali che hanno consentito la personalizzazione dell’investimento immobiliare. La detrazione è pari al 50% per gli interventi di ristrutturazione e al 65% per quelli di riqualificazione…

Leggi

immobiliare: in Emilia oscillazioni minime negli ultimi 6 mesi dell’anno scorso

Con la chiusura del secondo semestre del 2018 e la rilevazione dei dati relativi al mercato immobiliare in Emilia Romagna riferiti a dicembre, è tempo di bilanci per il mattone. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, gli ultimi sei mesi dell’anno appena trascorso sono stati caratterizzati da oscillazioni minime per quanto riguarda i prezzi richiesti per gli immobili in vendita, che hanno perso appena lo 0,2% avvicinandosi alla stabilità, e da una lieve ripresa dei canoni di locazione (+0,5% da giugno a dicembre 2018). Sul fronte delle compravendite, i prezzi richiesti risultano…

Leggi

Venezia, chi ha un terreno sulla TERRAFERMA potrà costruire

I cittadini del Comune di Venezia che possiedono un terreno all’interno del tessuto consolidato o comunque adiacente, anche se a destinazione agricola, potranno chiedere di costruire case fino a 800 metri cubi purche’ la finalita’ sia la soddisfazione delle esigenze abitative delle famiglie. Lo aveva anticipato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, sostenendo per la verita’ che la possibilita’ sarebbe stata aperta anche ai terreni sulle isole di Sant’Erasmo e Pellestrina, e ora la Giunta comunale ha approvato la relativa delibera. Documento che riguarda solo la terraferma e, in particolare,…

Leggi