Caos rifiuti a Roma: il dossier alla Procura

Il dossier sul caos rifiuti e sulla gestione dell’Ama è pronto per la magistratura. Si va dai dati sui cassonetti bruciati ai bilanci lacunosi, dalle prolungate assenze sospette alle denunce dei romani che hanno inviato segnalazioni molto precise con indirizzo e orari circa il mancato passaggio dei mezzi Ama e gli spazzini sorpresi in servizio con tuta e furgoncino al seguito ma che invece stazionavano al bar, come ha riportato “Il Messaggero”. Ma è l’azienda municipalizzata il vero obiettivo del dossier della sindaca Virginia Raggi. Come sostiene il collegio dei…

Leggi

CONSEGNATI 15 APPARTAMENTI ATER AL COMUNE DI RIETI

L’assessore regionale del Lazio all’Urbanistica e alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, e il commissario straordinario dell’Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, hanno consegnato al sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, 15 appartamenti Ater per altrettanti nuclei familiari residenti nel Comune reatino. Presente all’incontro anche il presidente della Commissione regionale Lavori Pubblici e Infrastrutture, Fabio Refrigeri. Gli immobili completamente ristrutturati hanno una metratura che varia dai 42 agli 82 mq e sono dislocati nei quartieri di Villa Reatina, Campoloniano, Micioccoli e Rieti centro. Nel corso della giornata gli amministratori regionali hanno visionato anche…

Leggi

245 mila aste immobiliari nel 2018, +4,6%

Sono state oltre 245.100 le aste immobiliare nel 2018, in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dal ‘Report Aste’ a cura di Astasy, societa’ partecipata indirettamente dal gruppo Gabetti. Le oltre 245.100 esecuzioni immobiliari nel territorio nazionale hanno raggiunto nel 2018 un valore base d’asta di 36.379.962.273 euro. Al primo posto per numero di esecuzioni troviamo la Lombardia con il 19,46% del totale, a seguire la Sicilia (9,77%), Veneto (7,96%), Piemonte (7,98 %) e Lazio (6,88%). “Quest’anno e’ stato formulato un nuovo parametro che consideriamo significativo, abbiamo…

Leggi

Benessere in casa: come stare meglio (e sentirsi più protetti)

Una casa accogliente, colorata, piena di verde, e magari anche un po’ più profumata è una casa felice. Provate per credere, con sei consigli che trovate nella gallery sopra: piccoli gesti che renderanno il posto in cui abitate più bello e vi aiuteranno a vivere meglio, perché il benessere sta anche in queste piccole cose e nel provare a cambiare, se non vi appagano abbastanza. No, non è sempre facile: uscire dalla propria zona di comfort può rivelarsi l’esercizio più complesso, ma anche quello che dà le migliori soddisfazioni perché aiuta…

Leggi

Colpo di spugna sull’edilizia convenzionata

Con la conversione in legge del dl n. 119/2018, collegato fiscale alla legge di bilancio — scrive Italia Oggi — sono state introdotte con efficacia retroattiva una serie di modifiche alla disciplina delle convenzioni in diritto di superficie e di proprietà stipulate dai privati con i Comuni. Viene infatti ampliata la platea dei soggetti che possono ricorrere a tale strumento e, soprattutto, viene per così dire sgonfiato il contenzioso in essere per le pretese risarcitorie avanzate da quanti abbiano acquistato detti immobili a prezzo di mercato, invece che a quello…

Leggi

Nomisma: nel 2019 vendite in crescita e prezzi stabili

Una crescita nel 2019 e nel 2020 del numero di compravendite, un leggero aumento dell’importo complessivo dei mutui erogati e stabilità per quanto riguarda i prezzi prezzi. Queste le previsioni di Nomisma sul settore immobiliare italiano, che saranno presentate ufficialmente il prossimo 23 gennaio in Borsa italiana a Milano.”La tendenza resta immutata – spiega Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma – valutiamo che continuerà la lenta ripresa che continua dai minimi del 2013 quando si toccò il peggior dato a quota 389.696 compravendite. Nel 2019 ci aspettiamo quota 586.412 (contro…

Leggi

Casa vacanze in condominio: l’assemblea condominiale può vietarla?

Dal quesito di una lettrice a “Bologna Today”: “Vorrei adibire il mio appartamento di Roma a casa vacanze, ma il regolamento condominiale contrattuale espressamente prevede che la destinazione degli appartamenti ad usi diversi dall’abitazione o da uffici deve essere consentita dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136 c.c., secondo comma. In cosa consiste una casa vacanze? In futuro gli altri condomini potrebbero ostacolare la mia attività?”. L’interessante quesito della lettrice ripropone una questione di grande attualità di cui qualcosa si era già detto lo scorso settembre, a proposito di una recente…

Leggi

Roma, la Raggi al Governo: stop alla legge della regione Lazio sui “salva-autodemolitori”

La sindaca Virginia Raggi ha scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro per l’Ambiente Sergio Costa per chiedere di impugnare un articolo della legge regionale di bilancio, approvata poche settimane fa alla Pisana, in quanto a suo avviso è incostituzionale. Secondo il Campidoglio tale articolo consentirebbe, di fatto, agli autodemolitori abusivi di continuare le proprie attività sul territorio cittadino. Il Comune, invece, intende chiuderli immediatamente e senza proroghe. Lo scorso anno il dipartimento Ambiente di Roma Capitale ha avviato una serie di verifiche sulle attività di ‘sfascio’…

Leggi

Milano raccoglie i frutti della riqualificazione urbanistica

Milano e’ la citta’ italiana che ha puntato molto sulla riqualificazione del territorio e che adesso raccoglie i frutti in termini di mercato immobiliare dinamico che vede, proprio in alcune periferie trasformate e in trasformazione, la ripresa dei valori oltre che in quelle zone interessate direttamente e indirettamente da importanti progetti di recupero. A rivelarlo la pubblicazione dell’Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa, che ha evidenziato come la macroarea che ha segnalato la ripresa piu’ importante e’ stata quella di Fiera-San Siro, +7,2 per cento in seguito all’andamento del quartiere di San…

Leggi

Ance: FINALMENTE un TAVOLO SUlla CRISI del mattone

“Se le indiscrezioni saranno confermate, finalmente sembra che il governo abbia raccolto il nostro invito ad aprire un tavolo specifico per affrontare la crisi che riguarda l’intero settore delle costruzioni”. Cosi’ il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, in relazione alle anticipazioni secondo le quali il Mise avrebbe deciso di aprire un tavolo di crisi sull’edilizia nei primi giorni di febbraio. “Finora la politica si e’ mostrata poco attenta nei confronti di quella che e’ una vera e propria emergenza nazionale che da anni travolge il settore”, continua Buia. L’Ance, che aveva…

Leggi