morosità incolpevole: la Regione Piemonte verso un testo condiviso

La Regione Piemonte avrà presto una nuova legge sulla morosità incolpevole, frutto di un testo condiviso. La decisione è stata presa  nell’ambito della II Commissione, presieduta da Nadia Conticelli. Il Movimento 5 Stelle, come ha chiarito Davide Bono, ha deciso di ritirare la propria proposta e di convergere su quella del capogruppo di Leu Marco Grimaldi, sottoscritta dalla stessa Conticelli, apportandogli emendamenti necessari per uniformare i due testi. L’obiettivo è tagliare i tempi dell’approvazione, anche in considerazione dei dati, che segnalano una vera emergenza. Nel 2015 nella sola provincia di…

Leggi

mutui di oltre 20 anni per gli acquisti in Sardegna

In Sardegna il 38% di chi accende un mutuo per la casa rientra nella fascia di età compresa tra 35 e 44 anni. Solo il 25,1% ci pensa più tardi tra 45 e 54 anni. Il finanziamento ha una durata media di 25,7 anni, con una maggiore concentrazione tra i 21 e i 30 anni (74,2%). Sono alcuni dei dati del report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato i dati dei sardi che hanno sottoscritto un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie a marchio Kìron. L’analisi si riferisce al…

Leggi

Affitti in condivisione: Badi punta su Roma

I fondi di venture capital scommettono su Badi, che raccoglie capitale fresco e punta a diventare leader europeo degli affitti condivisi non turistici, Italia compresa. La startup spagnola di stanze in affitto, sbarcata da noi a fine 2017 ma rimasta in sordina — scrive Il Sole 24 Ore — è stata oggetto di un secondo round di finanziamenti per 30 milioni di dollari (pari a poco più di 26 milioni di euro, che seguono i 10 milioni di dollari di febbraio 2018), versati come leader dell’operazione dalla firm americana Goodwater Capital…

Leggi

Più 0,2% i Valori immobiliari dei box nella prima parte del 2018

Nella prima parte del 2018 i valori immobiliari di box e posti auto, nelle grandi città, sono rimasti sostanzialmente stabili, registrando rispettivamente +0,2% e -0,1%. E’ quanto emerge dall’analisi delle informazioni raccolte presso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, che mostrano come il 67,2% delle operazioni che hanno interessato i box hanno avuto per oggetto l’acquisto, il 32,8% la locazione. In particolare, 52,6% di chi ha comprato lo ha fatto con finalità di investimento, apprezzando la buona domanda in locazione di questa tipologia immobiliare e la maggiore facilità di gestione…

Leggi

Istat: Cala ancora il prezzo delle case

Secondo le stime preliminari dell Istat, nel terzo trimestre 2018 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (Ipab), per fini abitativi o per investimento, e’ sceso dello dello 0,8% sia rispetto al trimestre precedente sia nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -0,4% nel secondo trimestre 2018). La flessione tendenziale dell’indice, spiega una nota dell’istituto di statistica, e’ da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti, che registrano una variazione negativa pari a -1,3% (era -0,8% nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, accelerano su base…

Leggi

726mila euro dalla Regione Liguria a La Spezia per la residenza pubblica

La Regione Liguria ha assegnato il contributo di 726 mila euro per l’edilizia residenziale pubblica alla Spezia. Si tratta di fondi, assegnati per il 2018, erogati “per la realizzazione degli interventi di recupero e razionalizzazione degli immobili Erp – conferma il sindaco Pierluigi Peracchini – Un obiettivo raggiunto grazie al comune intento di investire sulle politiche abitative pubbliche, dando non solo una risposta al mondo edile ma soprattutto a quello sociale”. Il primo cittadino plaude all’intesa Comune-Regione che ha portato negli ultimi mesi stanziamenti per diversi milioni di euro su…

Leggi

L’identikit di chi contrae un mutuo in Emilia Romagna

Alla soglia dei quaranta anni e con di fronte alla se’ la prospettiva di dover far fronte al proprio debito con la banca per piu’ di 25 anni. E’ l’identikit di chi nel 2018 in Emilia-Romagna ha chiesto e ottenuto un mutuo per l’acquisto della casa stilato da Tecnocasa sulla base dei dati raccolti nelle agenzie immobiliari. In Emilia-Romagna l’eta’ media di accesso al credito e’ intorno a 39 anni. Il 40,3% di coloro che hanno acceso un mutuo rientra nella fascia di eta’ compresa tra 35 e 44 anni,…

Leggi

Bonus caldaia anche nel 2019

Confermato per il 2019 l’Ecobonus, strumento che lo Stato ha introdotto da alcuni anni per incentivare l’efficientamento energetico delle abitazioni e degli edifici. Gli incentivi vengono erogati sotto forma di detrazione dalle tasse delle spese sostenute per effettuare i lavori: dal miglioramento termico degli edifici (coibentazioni, finestre e infissi…) all’installazione di pannelli solari, dai sistemi di domotica fino alla sostituzione degli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda. Quest’ultimo punto è definito anche come bonus caldaia: a spiegarne il funzionamento e le modalità di accesso sono gli specialisti…

Leggi

Casa: accordo Confindustria-Fiaip

Confindustria e Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali hanno rinnovato a Roma un protocollo di intesa per accrescere la rappresentatività del settore immobiliare sul territorio con l’obiettivo di rafforzare il peso del sistema confederale e la presenza nelle sedi di rappresentanza e presso il sistema delle Camere di commercio. L’accordo ‘Rappresentanza e Rappresentatività’ siglato dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e dal presidente nazionale di Fiaip, Gian Battista Baccarini, risponde all’esigenza di favorire l’integrazione della categoria degli agenti immobiliari nel sistema confederale territoriale, rafforzando le attività di rappresentanza e di…

Leggi

Federproprietà: occorre vigilare sulle partecipate per evitare sprechi urbani

“Serietà e consapevolezza — afferma una nota di Federproprietà — sono necessarie nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente): ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino. Il quale costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrano irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo…

Leggi