Il 78% delle abitazioni è a rischio sismico o idrogeologico. Federproprietà: assicurazione obbligatoria

“Il 78 % delle abitazioni italiane è esposto ad un rischio alto o medio alto per l’esposizione ad eventi naturali come terremoti o fenomeni legati al dissesto idrogeologico e ad eventi climatici estremi. Solo il 2% è coperto in tali situazioni. Ogni anno riparare i danni “catastrofali” costa circa 3 miliardi di euro” come risulta dai dati Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici)”. Lo ha detto Nicola Ricci, presidente dell’Osservatorio nazionale condomini anticipando alcuni dati elaborati dal centro studi che verranno resi noti in occasione della presentazione del libro…

Leggi

Detenuto dalle famiglie il 92% delle case

Il valore dello stock di attività non finanziarie (quindi non solo immobili, pari però all’84% del totale) è pari a circa 9.505 miliardi di euro. Le famiglie detengono in pratica la metà (per la precisione il 49%) di questa ricchezza, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Lo stock è costituto per il 60% da immobili residenziali (come detto, 9 su 10 in mano alle famiglie) e per il 24% da immobili non residenziali (detenuto per circa il 55% da società non finanziarie, per il 30% dalle famiglie produttrici e per l’11%…

Leggi

Gli italiani preferiscono il trilocale

Le famiglie italiane comprano il trilocale. L’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete, sul territorio nazionale, nel primo semestre del 2018, ha rilevato che il 72,0% delle compravendite sono state effettuate da coppie e coppie con figli. Il dato risulta lievemente più alto rispetto al primo semestre del 2017 quando si attestava al 71,3%. Nella prima parte del 2018 il trilocale è stata la tipologia più acquistata da coppie e coppie con figli con il 35,2% delle preferenze, a seguire ville, villette e case che nel complesso…

Leggi

REGGIO EMILIA, ALLOGGI ERP A MISURA DI ANZIANI E DISABILI

Case, spesso datate, rese piu’ accessibili ad anziani e disabili gravi con accorgimenti ad hoc, come la realizzazione di nuovi accessi agli edifici, l’installazione di rampe, di ascensori e la modifica degli spazi interni degli alloggi, piu’ rispondenti ai bisogni degli inquilini. E’ previsto a Reggio Emilia dove Comune e Acer varano un piano di abbattimento delle barriere architettoniche in 16 edifici di edilizia residenziale pubblica per un totale di 147 alloggi e un investimento complessivo di 654.000 euro. I lavori sono suddivisi in due stralci il primo dei quali,…

Leggi

Edilizia residenziale pubblica: nelle Marche 2 milioni di euro per 80 buoni casa

“È un 2019 all’insegna di un massiccio programma di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica marchigiana, con l’erogazione di buoni casa, acquisti di immobili da parte dell’Erap e reinvestimenti delle risorse ricavate dalla dismissione di alloggi pubblici”. È quanto anticipa la vicepresidente della Regione, Anna Casini, assessore delegata: “Con l’approvazione del Bilancio regionale 2019-2021 siamo riusciti a sbloccare importanti risorse per il settore, offrendo opportunità concrete per l’acquisto della prima casa, per contrastare l’abbandono delle aree interne, sostenere i Comuni del sisma e quelli a più alta tensione abitativa”. La misura…

Leggi