Dagli elettrodomestici all’illuminazione: il mercato della smart home balza a 380 milioni di euro

Dagli elettrodomestici connessi alle luci che si possono controllare con la voce fino ai sistemi per la gestione del riscaldamento, cominciano a diffondersi anche in Italia — scrive Italia Oggi — soluzioni che rendono la casa intelligente e consentono in molti casi di semplificare la vita delle persone e di ottimizzare i consumi. Un ruolo di particolare importanza in questo contesto è giocato dall’arrivo in Italia degli smart home speaker di Google e Amazon, ovvero altoparlanti intelligenti, connessi, con cui si può interagire parlando grazie all’integrazione degli assistenti virtuali (Google…

Leggi

Findomestic: 6 italiani su 10 ricorreranno al bonus mobili

Sei italiani su dieci quest’anno ricorreranno al bonus mobili. E’ quanto emerge dall’Osservatorio mensile di Findomestic realizzato in collaborazione con Doxa, che ha interrogato gli italiani sulle intenzioni di acquisto nel comparto casa. Lo studio rileva che la previsione di spesa media dichiarata per l’acquisto di mobili e’ di 2.200 euro. Rispetto allo scorso mese di dicembre le intenzioni di acquisto di case o appartamenti salgono dello 0,2% e dell’0,7% rispetto a gennaio del 2018, mentre le ristrutturazioni guadagnano lo 0,3%. Il 52% degli italiani e’ interessato ad investire in…

Leggi

RIDURRE I COSTI IN BOLLETTA? una guida della regione emilia romagna

In aiuto delle persone che temono salassi in bolletta, Aster, societa’ della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, sforna un ‘manuale dell’inquilino’ e una serie d’incontri di formazione per insegnare come, cambiando qualche azione, si puo’ risparmiare anche il 20%, ossia fino a 310 euro per chi spende mediamente 1.650 euro tra luce e gas ricorrendo a interventi di riqualificazione energetica. Non solo, ci sono altri mezzi per ridurre i costi. Stando ad un’analisi condotta da Aster il 40% delle famiglie e’ convinto che per risparmiare sia necessaria…

Leggi

Firenze sorpassa Roma per attrattività degli investimenti immobiliari

Firenze sorpassa Roma in termini di attrattività degli investimenti in campo immobiliare, posizionandosi subito dopo Milano. E’ quanto rivela, secondo ciò che scrive Il Sole 24 Ore, un nuovo indicatore di Nomisma che riassume i risultati di Italy2Invest-Urban Data Intelligence, piattaforma integrata che offre dati “per misurare attrattività, competitività e benessere dei territori italiani a supporto delle scelte degli investitori e degli stessi policy maker”. Il punteggio di Firenze esprime un differenziale positivo di 17,4 punti rispetto alla media dei capoluoghi di provincia e di 12,6 punti rispetto alla media…

Leggi

ACQUISTARE O ANDARE IN AFFITTO? I MOTIVI PER SCEGLIERE

Acquisto o affitto casa? Ovviamente, bisogna partire dall’analisi della propria disponibilità finanziaria: l’acquisto della casa presuppone, infatti, che si abbia un capitale iniziale a disposizione che copra almeno il 20% del valore dell’immobile e le spese legate all’acquisto e che si abbiano le caratteristiche reddituali per accedere a un eventuale mutuo. Al contrario, se si sceglie l’affitto, basta un capitale minimo sufficiente a coprire le spese relative al deposito cauzionale richiesto e le spese legate alla stipula del contratto di locazione. Una volta fatti i conti con le proprie disponibilità,…

Leggi