bOLOGNA, RINNOVATO il PROTOCOLLO sugli SFRATTI, MA i SOLDI SCARSEGGIANO

Restera’ in vigore fino al 31 dicembre 2020, a Bologna, il Protocollo con le misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo, meglio noto come ‘Protocollo sfratti’. Il rinnovo e’ stato siglato in prefettura dal prefetto Patrizia Impresa, dalla vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini, dall’assessore comunale alla Casa Virginia Gieri, dai rappresentanti della Citta’ metropolitana, dei Comuni della provincia ad alta tensione abitativa, del Tribunale di Bologna e delle parti sociali, oltre che da Acer, Anci e Ordine degli avvocati di Bologna. Tuttavia, avverte il Comune, “le somme…

Leggi

ROMA, l’80,4% delle COMPRAVENDITE riguarda la PRIMA ABITAZIONE

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato un campione di compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2018. L’analisi si focalizza sul motivo dell’acquisto delle abitazioni ed interessa tre diverse realtà territoriali: Roma città, Roma provincia (escluso il capoluogo) e l’intera regione Lazio. A Roma città si evidenzia che il 19,1% delle compravendite riguarda l’investimento, lo 0,5% la casa vacanza, mentre l’80,4% delle compravendite riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Percentuali molto simili si registravano un anno fa, nel primo semestre del 2017, quando gli acquisti…

Leggi

istat: compravendite in calo dello 0,8% nel terzo trimestre 2018

Tornano in calo le compravendite nel terzo trimestre 2018 quando diminuiscono dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. Secondo i dati Istat, è il primo segno meno dopo sei trimestri di espansione. Su base annua le transazioni immobiliari sono aumentate dell’1,6%. Le convenzioni notarili sono state 175.102 nel trimestre. La flessione, rispetto al secondo trimestre, è del -0,2% per il settore abitativo e del -10,9% per l’economico. Su base annua ci sono un aumento dell’abitativo (+3,9%) e un crollo dell’economico (-27,1%). L’indice destagionalizzato dei mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione…

Leggi

Assoimmobiliare: il mattone rende il 2,11%

Un indice per orientare le scelte di investimento e misurare le performance dei gestori con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la trasparenza del settore immobiliare. È questa — scrive Il Sole 24 Ore — l’ultima sfida di Assoimmobiliare e Nomisma, che hanno lanciato il primo indicatore di performance del mercato immobiliare corporate italiano. Basato su dati relativi ad asset immobiliari con un valore di oltre 37 miliardi di euro detenuti da Sgr e Siiq italiane (che hanno finanziato il progetto), l’ indice è globale e core (comprende solo immobili non oggetto…

Leggi

BONUS CASA: PROROGATO AL 1° APRILE il TERMINE per la TRASMISSIONE dei DATI All’ENEa

C’è tempo fino al prossimo 1° aprile per inviare al portale Enea http://ristrutturazioni2018.enea.it i dati per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% per tutti gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili con data di fine lavori nel 2018 (ristrutturazioni edilizie ex art. 16 bis del DPR 917/86). È quanto emerge da una comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico all’Enea. La nota specifica che non essendo ad oggi pervenuta risposta negativa da parte delle Amministrazioni interessate, si conferisce mandato ad Enea di pubblicare apposito avviso sul sito internet,…

Leggi

Gli stalker di condominio: aumentano conflitti e denunce penali

La tv a tutto volume nel cuore della notte, il cane che abbaia dopo le dieci di sera, l’immondizia lasciata in mezzo al cortile. È un attimo che le beghe tra vicini di casa oggi degenerino e si trasformino in denunce per stalking condominiale. E non basta più — scrive il Giornale — la mediazione dell’amministratore, né l’intervento del giudice di pace. La lite comincia con un battibecco, si trasforma in una serie infinita di dispetti e minacce, fino a diventare una guerra legale senza esclusione di colpi, compresa la…

Leggi

La casa del futuro? Confortevole e smart

Cambiano i desideri degli italiani per quanto riguarda l’ambiente domestico: come riportato in un recente articolo di Immobiliare.it — scrive il Fatto Quotidiano — oggi la casa dei sogni unisce efficienza energetica, tecnologia e comfort abitativo , senza dimenticare l’attenzione riservata all’integrazione tra ambienti interni e spazi esterni. Qualità dell’aria, migliore acustica, luci regolabili attraverso dispositivi tecnologici, domotica: questi sembrano essere i principali trend del 2019 in materia di immobili. Grazie alla sempre maggiore interazione tra indoor e outdoor gli spazi si fondono, sfruttando a pieno le grandi potenzialità delle…

Leggi

IDEALISTA: RENDIMENTI MIGLIORI PER i NEGOZI (+9,9%)

I rendimenti immobiliari sono cresciuti nel 2018 in tutti i segmenti property. Rispetto a 12 mesi fa frenano marginalmente solo i box. È quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio Studi del marketplace immobiliare Idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie di immobili per calcolare il loro rendimento lordo. Il balzo maggiore spetta al segmento commerciale (negozi) che passa da una redditività dell’8,6% al 9,9%. Gli uffici passano dal 7,2% al 7,7% mentre le abitazioni e i box raggiungono rendimenti pari rispettivamente al 5,9% e…

Leggi

milano, per chi ha la badante nessun aumento dell’affitto degli alloggi popolari

Sono 559 in più gli alloggi popolari “recuperati” in tutta la Lombardia a gennaio 2019 rispetto a dicembre 2018. Lo dice il “contatore” degli alloggi sociali sfitti e ristrutturati predisposto da Regione Lombardia che si aggiorna ogni mese, e che restituisce sia il totale regionale sia la suddivisione per le cinque Aler e le dodici province lombarde (per la cronaca, Aler Milano corrisponde alla Città Metropolitana milanese, le altre quattro Aler aggregano invece varie province tra loro).”L’ultimo aggiornamento conferma un netto incremento degli appartamenti recuperati che passano da 1.284 di…

Leggi

modena, All’asta tre immobili comunali

Il Comune di Modena rimette in vendita l’edificio di via dei Tintori in centro storico dopo che lo scorso anno è andata deserta la prima asta. Ora il valore di partenza è fissato in 630 mila euro, con una riduzione del 10 per cento rispetto al primo tentativo. Le domande devono essere presentate entro le ore 13 di martedì 2 aprile. L’asta pubblica a unico incanto è in programma mercoledì 3 aprile. L’edificio è di tre piani con tre appartamenti al secondo e terzo piano e un’unità immobiliare a piano…

Leggi