SMOG: CITTA’ SOFFOCATE, EMERGENZA ALLE PORTE PER FROSINONE, TORINO E MILANO

Le città italiane restano soffocate dallo smog anche in questo inizio di anno e l’emergenza è alle porte per Frosinone, Torino e Milano. A lanciare l’allarme è Legambiente in occasione della presentazione della nuova edizione del Treno Verde, la campagna organizzata dall’associazione ambientalista insieme al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente. Legambiente ricorda che il 2018 è stato un anno da codice rosso, segnato anche dal deferimento dell’Italia alla Corte di giustizia europea per la qualità dell’aria: in ben 26 capoluoghi di provincia è stato…

Leggi

NEL 2018 boom delle CASE VACANZA (+5%)

Il comparto delle case vacanza chiude il 2018 con un bilancio a segno positivo. CaseVacanza.it ha infatti calcolato che durante il 2018 il giro di affari che ha coinvolto il settore degli affitti brevi e’ stato di oltre 105 milioni, con un +5% rispetto al 2017. Resta stabile il prezzo medio dei soggiorni, che durano circa 8 giorni per una spesa di 890 euro, considerando una casa vacanze per quattro persone. E non si arresta il gradimento degli stranieri per questa formula: basti pensare che in appena un anno la…

Leggi

CRESCE il MERCATO DELLA SMART HOME, +52% il GIRO D’AFFARI

L’arrivo in Italia dei grandi Over The Top con gli smart home speaker Google Home e Amazon Echo rivoluziona il mercato della casa connessa, che raggiunge un valore di 380 milioni di euro nel 2018, in crescita del 52% rispetto al 2017. Le vendite di “oggetti connessi” sono soprattutto nell’ambito del riscaldamento e dell’illuminazione. Il trend di crescita del mercato italiano è paragonabile o addirittura superiore a quello dei principali paesi europei, ma l’Italia come valore è superiore soltanto alla Spagna (300 mln di euro, +59%); è ancora ampio il…

Leggi

In UMBRIA 1 milione e 600mila euro per l’aCQUISTO della PRIMA abitazione

“In Umbria, ulteriori risorse, per un milione 620 mila euro, andranno a finanziarie le graduatorie del bando per l’acquisto della prima casa a favore di giovani coppie, famiglie monoparentali e single, dando così una risposta concreta a chi è in attesa dei contributi per comprare la prima abitazione”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Casa dell’Umbria, Giuseppe Chianella. “Le risorse – ha spiegato – consentiranno di finanziare un numero consistente delle 174 domande complessive ammesse a beneficiare dei contributi a seguito del bando 2018. In particolare, attraverso una riformulazione dei…

Leggi

Amministratore di Condominio: la fiducia non basta, i requisiti che occorrono

La scelta di un buon amministratore è sempre più necessaria per gestire al meglio un bilancio comune che richiede intelligenza e raziocinio. Negli ultimi anni la figura dell’amministratore di condominio si è resa sempre più utile, specialmente per fare fronte a tematiche quali le spese condominiali, l’uso degli spazi comuni e spesso per superare gli stalli decisionali dovuti a contrasti tra vicini di casa. Tra le varie mail giunte a nove@nove.firenze.it ci sono richieste di consigli su come scegliere, con giudizio, la figura professionale alla quale delegare la gestione del proprio…

Leggi

Federproprietà: per superare l’emergenza occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata come nel dopoguerra

“Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole — afferma in una nota Federproprietà, presieduta dall’on. Massimo Anderson, a proposito dell’emergenza casa — Deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra. Eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi…

Leggi

Affitti brevi: anche Airbnb dovrà riscuotere la cedolare secca del 21%

Tempi duri per chi vuole evitare di pagare la cedolare secca del 21% sugli affitti brevi ricorrendo alla nota piattaforma Airbnb che solo in Italia conta oltre 214mila case e l’anno scorso ha fatto registrare 3,7 milioni di arrivi. Dopo una lunga battaglia — scrive Il Sole 24 Ore — il Tar del Lazio con la sentenza n. 2207/2019 ha respinto le richieste di Airbnb che finora si era rifiutata di riscuotere la cedolare secca sulle locazioni brevi e comunicare all’Agenzia delle Entrate i nomi dei locatari e i relativi redditi. Ma…

Leggi

La seconda casa? All’estero conviene

Gli italiani che acquistano appartamenti fuori dei confini patri sono sempre più numerosi; lo scorso anno — scrive il Corriere.it — il numero di transazioni ha toccato il record di 48 mila (stima preliminare Scenari immobiliari); un numero superiore a quello degli acquisti fatti nelle località di villeggiatura nazionali, anche se il paragone con le transazioni turistiche non è del tutto calzante. Solo una quota minoritaria compra fuori spinto dalla voglia di vacanza. C’è chi acquista perché all’estero ci lavora e chi lo fa per investimento, per difendere il capitale.…

Leggi

NEL PARMENSE l’alloggio popolare è “a punti”: CHI FA DANNI PUÒ PERDERLo

Una carta a punti che vengono via via decurtati in caso di violazioni, come accade per la patente. È quella che viene rilasciata agli assegnatari delle case popolari dei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense per garantire il rispetto degli immobili e dei vicini. Il regolamento – redatto dall’Azienda Pedemontana Sociale insieme ad Acer Parma (gestore degli alloggi per conto dell’Unione) – e’ stato approvato a dicembre dal Consiglio dell’Unione, la Carta dell’assegnatario e’ stata introdotta dall’inizio dell’anno. “Abbiamo sviluppato questo regolamento cercando di raccogliere il meglio delle esperienze del territorio regionale-…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 24 Milioni PER RIQUALIFICARE il PATRIMONIO PUBBLICO

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ Stefano Bolognini, i criteri per la manifestazione di interesse degli interventi che mirano a recuperare e riqualificare il patrimonio dei Servizi abitativi pubblici (Sap) (art.4 legge n. 80/2014) e ai quali la Lombardia ha deciso di destinare gli oltre 24 milioni di euro ottenuti il 3 ottobre 2018 dal riparto tra le Regioni delle risorse ottenute col decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Spiega Bolognini: “8.321.210 euro andranno a copertura degli interventi…

Leggi