Novità per i contratti preliminari e gli acquisti dal costruttore

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo in materia di crisi di impresa e dell’insolvenza (n. 14/2019) arrivano alcune novità di interesse per il settore immobiliare, in tema di contratti preliminari e di tutela degli acquirenti di immobili da costruire. Con riguardo al primo aspetto, il provvedimento chiarisce, anzitutto, gli attuali dubbi circa lo scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare nell’ambito di una procedura di liquidazione giudiziale. Si prevede, infatti, che il curatore possa sciogliersi dal preliminare anche quando il promissario acquirente abbia proposto e trascritto, prima…

Leggi

Roma, ogni anno 120 morti premature per lo smog

L’aria che si respira a Roma causa 120 morti premature (quasi una ogni 3 giorni) ogni anno, in conseguenza del superamento del limite di legge sul biossido di azoto. Almeno il 27% dei romani vive in zone della citta’ dove le concentrazioni di biossido di azoto superano i valori massimi consentiti. Mentre la totalita’ dei cittadini della Capitale e’ cronicamente esposta ad un livello di NO2 superiore alla soglia oltre la quale l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ riconosce effetti nocivi per l’organismo umano. Sono i dati forniti in un dossier curato…

Leggi

Rifiuti organici: un giro d’affari da 1,8 miliardi di euro

Cresce ancora la raccolta dei rifiuti organici in Italia. Un settore che in Italia secondo le prioiezioni del Consorzio Italiano Compostatori — scrive la Repubblica — valeva, nel 2016, un giro d’affari di circa 1,8 miliardi di euro, dando lavoro a 9800 persone. A livello nazionale – rileva l’annuale analisi sulla raccolta differenziata del rifiuto organico e degli impianti italiani  – sono 6,6 le tonnellate di rifiuti raccolti, in crescita del 1,6% rispetto all’anno precedente. Quella dell’organico (umido e verde) si conferma la frazione più importante per la Raccolta Differenziata…

Leggi

Nuove norme sulla sicurezza antincendio nel condominio

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5/2/2019 del decreto del ministero dell’Interno del 25/1/2019 — scrive Italia Oggi — sono state apportate modifiche all’allegato tecnico del precedente decreto ministeriale n. 246 del 16/5/1987 relativo alla sicurezza degli edifici di civile abitazione. Le nuove regole entreranno in vigore il prossimo 6 maggio 2019 per le nuove costruzioni, mentre per gli edifici già esistenti è stato previsto un calendario maggiormente variegato. Per questi ultimi, infatti, entro il 6 maggio 2020 occorrerà procedere all’adozione di tutte le disposizioni antincendio e…

Leggi

PARMA, per la MOROSITA’ INCOLPEVOLE FONDI OK (MA RESTANO FERMI)

I soldi ci sono ma restano in cassa. E’ uno degli aspetti emersi dal rendiconto del Comune di Parma sugli interventi fatti in questi anni contro l’emergenza abitativa, relativo in particolare al fondo per la morosita’ incolpevole. Per questa misura, che offre un sostegno per evitare o rinviare l’esecuzione dello sfratto, sono stati stanziati negli ultimi quattro anni dall’amministrazione quasi 1,4 milioni (414.000 euro solo nel 2019). Gli aiuti erogati, pero’, ammontano solo a 267.000 euro. “Purtroppo i criteri di accesso imposti dal ministero sono cosi’ stringenti che poche sono…

Leggi

CON 200 MILA EURO QUANTI MQ ABITATIVI si COMPRano? La classifica delle città

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato questa analisi prendendo a riferimento il valore medio della tipologia immobiliare ”medio usato” rilevato nel primo semestre del 2018 (sono quindi esclusi i top prices). Si sono considerate tutte le dieci grandi città. La metropoli nella quale si compra l’appartamento più piccolo è Roma, dove con 200 mila euro si può acquistare un’abitazione di 67 mq, conseguenza di un prezzo medio che si attesta su 2966 euro al mq. Se poi si volesse vivere nel centro della capitale bisognerebbe accontentarsi di una casa…

Leggi

pisa, Entro giugno nuovi alloggi popolari

Il sindaco di Pisa Michele Conti e l’assessore alle Politiche abitative Gianna Gambaccini hanno compiuto un sopralluogo nei cantieri pisani di Apes insieme ai vertici dell’Azienda dell’edilizia sociale. In particolare hanno verificato lo stato di avanzamento dei lavori ai quartieri Cep e Sant’Ermete ed hanno visitato quelli già realizzati a Calambrone.”Al Quartiere Cep – scrive in una nota il Comune – sono in fase di ultimazione 12 nuovi alloggi di Edilizia residenziale popolare che saranno consegnati dalla ditta entro il prossimo giugno. Si tratta di due edifici in via Tiziano Vecellio articolati su…

Leggi

Mutui agevolati alle giovani coppie per evitare che un paese del trevigiano si spopoli

C’è un’importante novità per tutti coloro che vivono nel Comune di Morgano della Battaglia, nel Trevigiano, o hanno intenzione di prendervi residenza a breve. Negli ultimi tempi, infatti, l’amministrazione comunale si è accorta che molti cittadini avevano deciso di trasferirsi o andarsene, condannando il centro storico a un lento ma inesorabile svuotamento. Molte case stanno correndo il rischio di finire in stato di abbandono senza nessuno che le possa sistemare o riabitare. Per dare nuova vita al centro cittadino e alla nuova area residenziale di Morgano, il Comune ha deciso allora di aprire uno…

Leggi

i dati delle compravendite in Toscana

Il mercato immobiliare in Toscana, nell’ultimo trimestre, dimostra leggeri segnali di ripresa: dopo anni di stallo le compravendite stanno lentamente aumentando nonostante i prezzi rimangano stabili o siano ancora in leggero ribasso. E dopo la fuga verso le campagne dei decenni passati, si assiste adesso a una tendenza contraria, cioè a privilegiare immobili nei centri storici e in luoghi dove i servizi sono di buon livello. A indicarlo sono i dati dell’Osservatorio immobiliare regionale della Fiaip, la Federazione degli agenti immobiliari professionali; dati che sono stati presentati a Palazzo del…

Leggi

In crescita il MERCATO delle LOCAZIONI

Il mercato delle locazioni, dal 2008 ad oggi, ha messo in luce trend importanti in seguito al verificarsi della stretta creditizia, iniziata nel 2008, e al delinearsi di nuove tendenze sociali (primo fra tutti il fenomeno degli short rent) che hanno impattato su questo segmento del mercato immobiliare. Il 2008 segna l’inizio della crisi immobiliare e la difficoltà di accesso al mutuo sposta la domanda sulla locazione senza tensioni sui canoni vista l’abbondante offerta esistente. Si va avanti così per otto anni fino al 2016 quando i canoni iniziano a…

Leggi