Acquedotti-colabrodo: un terzo dell’acqua immessa nelle reti non arriva all’utenza

«Viviamo nell’illusione che l’Italia sia un Paese ricco d’acqua e che fiumi, laghi e ghiacciai siano risorse inesauribili. Non è così. Il rischio è accorgersene troppo tardi». Per Rosario Lembo, presidente del Comitato italiano per il Contratto mondiale sull’acqua — riporta Il Corriere della Sera — tutelare il nostro patrimonio idrico è un dovere non più rimandabile. Soprattutto se si considera che in futuro l’acqua sarà un bene scarso. Si stima che tra cinque anni un terzo della popolazione mondiale vivrà in crisi idrica, cioè con disponibilità di acqua inferiore…

Leggi

Nel 730 precompilato anche le polizze per i danni sulla casa

Anche le polizze stipulate nel 2018 per proteggere la propria casa dagli eventi calamitosi — scrive Italia Oggi — entrano nel 730 precompilato. I dati relativi a tipologia di copertura, come pure quelli riguardanti gli altri contratti assicurativi detraibili (per esempio polizze temporanee caso morte), dovranno essere comunicati dalle compagnie al fisco entro il prossimo 28 febbraio. Con tre provvedimenti l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione all’anagrafe tributaria delle informazioni relative ad alcune spese sostenute dai contribuenti e agevolabili: si tratta in particolare degli interessi…

Leggi

Piacenza, progetto di social housing da 45 milioni

Social housing al posto dell’ex Manifattura Tabacchi di Piacenza per un investimento di oltre 45 milioni. “Le Case nel Parco” — scrive Il Sole 24 Ore — sorgerà nel quartiere Infrangibile a ridosso della cinta muraria che delimita il centro storico della città, in un’area di oltre 58mila metri quadrati, di cui 30mila attualmente occupati da capannoni in disuso. L’intervento prevede la demolizione delle volumetrie esistenti, la bonifica delle aree e la riconversione in un insediamento a prevalente destinazione residenziale. In particolare verranno realizzati circa 260 alloggi sociali, «secondo un mix…

Leggi

Le agevolazioni per i contribuenti che avviano o concludono lavori nell’immobile dal primo gennaio

La legge di bilancio approvata dal Parlamento il 30 dicembre 2018 ha rinnovato il pacchetto di agevolazioni per i contribuenti che avviano o concludono lavori nell’immobile dal primo gennaio 2019. La proroga delle detrazioni lascia alcune incertezze sulle modalità di pagamento, sulla lista delle opere consentite, sulla definizione di sistemazione a verde. BONUS RISTRUTTURAZIONI: è consentito di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute fino al limite di 96 mila euro, in 10 quote annuali. L’obiettivo è quello del recupero del patrimonio immobiliare. ECOBONUS: i dati per il risparmio energetico (sostituzione di…

Leggi

in piemonte occorrono 5-6 milioni per mettere in sicurezza gli edifici

La riduzione dei tempi di attesa per gli appartamenti sfitti da rendere disponibili per l’assegnazione, il recupero della morosità, il contrasto alla povertà energetica. Sono alcuni obiettivi di Atc Piemonte Orientale, l’Agenzia territoriale per la casa, che ha approvato il bilancio preventivo 2019-2021, il secondo su base triennale. Resterà stabile lo stanziamento destinato alla messa in sicurezza degli edifici, tra 5 e 6 milioni di euro, ma il patrimonio immobiliare che invecchia richiederebbe interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico fino a 90 milioni. “I cospicui crediti che ancora mancano all’appello,…

Leggi

firenze, siglato accordo sugli affitti in social housing

Un accordo integrativo territoriale, il primo del genere in Italia dopo l’entrata in vigore del decreto sugli alloggi sociali del gennaio 2017, per determinare il livello degli affitti in social housing, per 82 alloggi che saranno costruiti a Firenze, in via Pistoiese, e 90 a Sesto Fiorentino, in via della Pace. A siglarlo la società di costruzione e i sindacati Sunia, Unione Inquilini, Sicet, Uniat. Per l’intervento di Firenze, spiega una nota, è stato deciso un costo di 6,60 al metro quadro, mentre per Sesto Fiorentino un costo di 5,90…

Leggi

Torino, nuovo regolamento per l’emergenza abitativa

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato, su proposta dell’assessora al Welfare Sonia Schellino, il nuovo Regolamento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale in emergenza abitativa. Il testo, che tiene conto dei nuovi bisogni emergenti in particolare per quanto riguarda le domande di alloggi motivate da decreto di trasferimento, semplifica la disciplina dei casi di emergenza abitativa determinata da procedura esecutiva di sfratto. In particolare si limitano agli ultimi cinque anni le verifiche di regolarità fiscale e previdenziale e di afferma il principio “che il conduttore deve fare valere…

Leggi

Uno stipendio l’anno per pagare le bollette di luce e gas

Rincari e stipendi che se ne vanno per pagare le bollette di luce e gas. Gli italiani pagano 1200 euro all’anno secondo quanto ha riportato l’Osservatorio sull’energia di Facile.it basandosi su 63mila contratti. I connazionali spendono uno stipendio per far fronte alle utenze e questo ha un peso davvero significativo per le tasche delle famiglie che già devono tener conto di altre spese relative alla spesa alimentare, trasporti, rc auto etc. Gli italiani sono obbligati a pagare sempre di più per far fronte alle bollette. Secondo le ultime rilevazioni, si parla di…

Leggi

Pier Paolo Saleri nuovo presidente di Casaconsumproprietà

Il Congresso nazionale di CASACONSUMPROPRIETA’, che si è tenuto il 30 gennaio 2019 nella sede sociale di via San Nicola da Tolentino a Roma, ha eletto il nuovo presidente dell’Associazione nella persona del dottor Pier Paolo Saleri. Il Congresso è stato aperto dalla relazione del presidente uscente che ha illustrato i risultati conseguiti da CASACONSUMPROPRIETA’ durante il suo periodo di gestione tra cui, innanzitutto, la drastica riduzione del disavanzo dei bilancio, il quale arriverà in pareggio nel corso del presente anno, ed il riconoscimento regionale ottenuto dall’Associazione in tre importanti Regioni…

Leggi

Mutui: il comparto immobiliare in progressiva ripresa

Continua il progressivo recupero del comparto delle compravendite immobiliari: nel terzo trimestre 2018 la crescita registrata è pari al +6,7%, in accelerazione rispetto al 5,6% e al 4,3% del secondo e primo trimestre 2018. Il miglioramento della situazione finanziaria delle famiglie, abbinato a condizioni di mercato ancora molto favorevoli – sia per quanto riguarda il prezzo al mq delle abitazioni sia per gli spread di offerta sui mutui – spingono la progressiva ripresa delle compravendite immobiliari trainando di conseguenza le nuove erogazioni di mutui. Lo scenario sui prossimi mesi rimane…

Leggi