Bonus Verde 2019: le agevolazioni fiscali

Anche per il 2019 è attivo il Bonus Verde, un bonus sugli interventi di restauro di giardini e terrazzi finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente e alla diffusione delle aree verdi in città. Ma scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta e chi può usufruirne. Grazie al Bonus Verde è possibile richiedere detrazioni fiscali Irpef per la sistemazione delle zone verdi della propria casa. Viene riconosciuto un importo pari al 36% con la possibilità di detrarre fino a un massimo di 5.000 € di spesa. Le agevolazioni fiscali possono essere richieste per tutti…

Leggi

in Toscana prezzi stabili da inizio anno

Secondo i dati pubblicati da Immobiliare.it, il 2019 apre all’insegna di una sostanziale stabilità il mercato immobiliare della regione Toscana. Secondo l’Osservatorio di  Immobiliare.it  sul mercato residenziale della regione nel primo trimestre 2019, infatti, i prezzi richiesti da chi vende casa in Toscana segnano un flebile +0,1% mentre risultano in calo di appena lo 0,4% i costi medi degli affitti. Chi vuole comprare un immobile residenziale nella regione, secondo la rilevazione relativa allo scorso marzo, deve mettere in conto la spesa di 2.428 euro al metro quadro. Il prezzo medio…

Leggi

Milano, 25mila famiglie hanno presentato domanda o sono in graduatoria per un alloggio popolare

A Milano ci sono oltre 25mila famiglie che nel 2018 hanno fatto domanda o sono in graduatoria per avere una casa popolare e di queste circa 2mila sono nuclei in grave stato di bisogno abitativo, un numero aumentato del 542% in dieci anni, visto che nel 2008 erano solo 314. Il Comune, lo scorso anno — scrive il Giornale — ha assegnato solo 859 alloggi, quasi esclusivamente nei confronti dei nuclei di uno, due, o tre persone. «Le famiglie con bambini sono di fatto escluse e, nonostante siano in condizioni…

Leggi

mattone stabile in sardegna

Non ci sono scosse, né segnali di ripresa del mercato immobiliare nell’Isola. Prezzi di vendita praticamente fermi, ancora in calo invece gli affitti con una perdita del 2,5 per cento. Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio di immobiliare.it relativi al primo trimestre del 2019. Per comprare casa nell’isola la richiesta media è di 1.932 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il prezzo scende a 7,92 euro/mq. Se in generale nell’oscillazione dei costi si registra un piccolo guadagno dello 0,2%, nelle città l’andamento è negativo con l’unica eccezione di Cagliari.…

Leggi

FIAIP: NEL 2018 la DOMANDA di ABITAZIONI è cresciuta del 20%

La domanda di abitazioni per Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) e’ cresciuta a livello nazionale del 20% interessando nel 2018 quasi tutti i capoluoghi di regione, in special modo tra chi intende acquistare una prima casa e sono sempre piu’ coloro che si rivolgono agli agenti immobiliari per investire in immobili. E’ quanto emerge dal Report immobiliare urbano Fiaip, presentato a Roma. Si registra un forte rialzo per gli acquisti immobiliari tramite mutuo ipotecario, che nel 2018 viene scelto dalla maggior parte degli acquirenti in quanto ritenuto estremamente vantaggioso…

Leggi