Sostegno all’affitto: nuovi criteri della Regione Toscana per ripartire i contributi

La Giunta regionale toscana, su proposta dell’assessore alla Casa, ha approvato i nuovi criteri che staranno alla base del sostegno all’affitto, cioè il contributo trasferito dalla Regione ai Comuni per aiutare le famiglie che risiedono in abitazioni in affitto (con contratto di locazione regolarmente registrato) ma non hanno un reddito tale da poter pagare regolarmente il canone di locazione. I Comuni toscani, spiega un comunicato della Regione Toscana, dovranno adeguare gli avvisi pubblici per individuare gli aventi diritto e le loro graduatorie a quanto disposto dalla nuova legge regionale sulla…

Leggi

Coram: preoccupa l’ipotesi di un registro degli amministratori

L’ipotesi di costituire un registro pubblico per gli amministratori di condominio “desta più di una perplessità” e va “nella direzione della burocratizzazione e dell’aumento degli oneri per il condominio”. Lo afferma in una nota il Coram-Coordinamento amministratori rilevando che “per la costituzione dell’ipotizzato registro pubblico, gli amministratori di condominio dovrebbero comunicare al ministero i propri dati anagrafici; i dati relativi al regime fiscale seguito; l’elenco degli immobili amministrati; i riferimenti dell’associazione presso la quale hanno svolto i corsi di formazione. Successivamente, dovrebbero comunicare ogni variazione dei dati come, ad esempio,…

Leggi

Mutui: il tasso fisso è ai minimi (1,65%)

L’intenzione della Bce di proseguire in una politica di tassi bassi anche nei prossimi mesi favorisce chi ha intenzione di comprare casa con un mutuo a tasso fisso, una scelta oggi compiuta da quasi il 90% dei debitori. Infatti — scrive il Corriere.it — l’Eurirs, il parametro in base al quale vengono definiti i tassi dei finanziamenti fissi, è sceso ai minimi storici. Il parametro che serve per i mutui a 20 anni è quotato 1,02% e il trentennale all’1,07%. Sono dati che non si riscontrano sul mercato dei capitali…

Leggi

Non può essere abbattuta la canna fumaria del pub (senza permessi) in un condominio

La canna fumaria del pub non va abbattuta, per quanto il locale della movida dia fastidio ai condomini. È illegittima l’ordinanza di demolizione adottata dal Comune: l’impianto di trattamento di fumi e odori, infatti — scrive Italia Oggi — non costituisce un manufatto che richiede il permesso di costruire, a meno che non modifichi il prospetto del fabbricato. E dunque non può essere colpito da un provvedimento di cui all’articolo 31 del Testo unico per l’edilizia. Il sospetto è che l’amministrazione locale sia voluta intervenire per tutelare la salute dei…

Leggi

Potenza, mercato stabile nel primo quadrimestre

Primo quadrimestre all’insegna della stabilità per il mercato abitativo di Potenza, la cui dinamicità sembra quindi essersi un po’ raffreddata rispetto ad un 2018 più frizzante. Racconta a questo proposito al Sole 24 Ore Andrea Sileo, agente Gabetti: «Nel secondo semestre dello scorso anno si è registrato un volume di compravendite in crescita rispetto al semestre precedente, sostenuto da un aumento della domanda e da prezzi sostanzialmente stabili. L’offerta, invece, risultava leggermente in diminuzione. Per il 2019 prevediamo una sostanziale stabilità su tutti i fronti». Le tipologie di appartamenti più richieste da…

Leggi