POTENZA, NUOVI ALLOGGI AL POSTO DEI PREFABBRICATI

E’ stato firmato alla Regione Basilicata l’accordo attuativo per la costruzione di cinque fabbricati per complessivi 70 alloggi e 10 locali nel rione Bucaletto, a Potenza. Bucaletto è il quartiere sorto in via emergenziale per gli sfollati ed i terremotati del sisma del 1980 e da allora centinaia di famiglie vivono in prefabbricati che nel tempo sono diventati fatiscenti. Il soggetto attuatore è l’Ater (Azienda territoriale di edilizia residenziale) che ha firmato il protocollo con la Regione e con il Comune. Il costo totale dell’operazione è pari ad 8 milioni…

Leggi

Case a 1 euro? A Nulvi (Sassari) si può

L’Amministrazione comunale di Nulvi (Sassari), in testa il sindaco Antonello Cubaiu e l’assessore all’Urbanistica Luigi Cuccureddu, hanno comunicato con grande soddisfazione che ci sono quattro nuovi immobili in disponibilità al progetto “Case a un euro in centro storico”. “Un altro piccolo grande passo è stato fatto. Un nuovo germoglio, anzi, quattro nuovi germogli sono stati innestati in un tessuto che si propone di rivitalizzarsi, di reintegrarsi, di tornare ad essere motore positivo e propositivo anche grazie alla rivitalizzazione di parti integranti del paese e all’entusiasmo portato in dote dai nuovi…

Leggi

CLEANBNB: gli AFFITTI BREVI una VALVOLA d’OSSIGENO per il mercato

“In uno scenario in cui i gravami sugli immobili sono particolarmente onerosi e i prezzi di vendita non entusiasmanti, nessuno può permettersi il lusso di avere una seconda casa vuota. La locazione a breve termine rappresenta una vera valvola d’ossigeno per il mercato”. A ribadirlo Francesco Zorgno, presidente e founder di CleanBnB, property manager degli affitti brevi. “L’affitto breve, in Italia, è esploso nel 2015 – ricorda Zorgno – in concomitanza con l’Expo, che non ha riguardato solo Milano, ma ha portato in tutto il Paese un’ondata di persone interessate…

Leggi

dalla regione Lombardia 101 milioni per l’edilizia popolare destinata a 4000 appartamenti

Mettere a disposizioni 101 milioni di euro per recuperare il patrimonio immobiliare pubblico e sociale della Lombardia e rispondere alle esigenze abitative di quella fascia di famiglie e cittadini che faticano a permettersi una casa. E’ l’obiettivo dell’Accordo di programma per la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana sottoscritto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, con il presidente della Regione, Attilio Fontana, e l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini. L’intesa, firmata in Regione Lombardia, prevede che 48,2 milioni siano destinati “al recupero e…

Leggi

ripartite le locazioni nel secondo semestre del 2018

Nel secondo semestre del 2018 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,3% per i monolocali, +2,0% per i bilocali e +1,6% per i trilocali. Su tutte le tipologie si vede un segnale positivo. Unica realtà con canoni di locazione in diminuzione risulta Genova. Lo indica il centro studi di Tecnocasa. Tra le città che hanno registrato l’aumento dei canoni più elevato ci sono Bologna (+8,9%, +8,2% e +7,2%) e Milano (+4,2%, +4,3% e +3,5%). Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto in quelle realtà…

Leggi