Il digitale sta cambiando i modi della compravendita

Si chiama Proptech e digitalizza un settore tradizionale, com’è successo nella finanza con il fintech. Acronimo tra prop (property) e tech, rinnova l’immobiliare. La classica agenzia — scrive il Corriere.it — resiste ancora, ma il digitale sta cambiando i modi della compravendita. Nel mondo sono circa 3.500 le startup del settore (CbInsights, dicembre 2018) ed entro il 2020 in tutto il mondo gli investimenti arriveranno a circa 4,5 miliardi di euro. In Italia quelli in equity nelle imprese innovative del settore hanno un importo complessivo di 20 milioni, di cui…

Leggi

Dal citofono alla tv le abitazioni europee sono sempre più smart

Case sempre più intelligenti grazie alla crescente presenza di oggetti connessi a internet. Gli altoparlanti rispondono alle domande; le luci si regolano con un comando vocale; i citofoni mostrano chi è alla porta direttamente sullo schermo dello smartphone. La tecnologia entra in tutte le stanze, rendendo smart ciò che fino a ieri non lo era, come il lampadario o la tapparella. Una tendenza partita prima in Usa e in Cina, ma che ora sta decollando anche nel Vecchio Continente. Il mercato europeo della casa hi-tech è aumentato del 23% nel…

Leggi

Tettoie, gazebo e pergolati esclusi dalle detrazioni fiscali

Un lettore del sito Investireoggi.it chiede: «Ho realizzato, nel cortile interno di una veranda al mare, una tettoia poggiata alla facciata della casa posteriormente e, anteriormente, su due pilastri di alluminio. La tettoia è realizzata con dei pannelli coibentanti di alluminio. Vorrei sapere se i costi sono detraibili sul 730 e ancora era necessario attivare una procedura particolare per la realizzazione: vale a dire SCIA o altro?». In tema di ristrutturazioni casa — risponde il sito — la normativa spesso non è delle più chiare. Esistono diversi tipi di agevolazione fiscali,…

Leggi

milano, al via la ristrutturazione di migliaia alloggi Erp

In prefettura a Milano si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Renato Saccone, con la partecipazione dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità della Regione Lombardia Stefano Bolognini, l’assessore ai Lavori pubblici e Casa del Comune di Milano Gabriele Rabaiotti, il presidente di Aler Mario Angelo Sala e il direttore generale di Mm Stefano Cetti. Lo scopo era quello di aggiornare il punto della situazione occupazioni abusive degli immobili del patrimonio pubblico. In una nota della prefettura si legge che si è…

Leggi

Sale del 4% la richiesta di mutui n 6 mesi con i tassi ancora in calo

Aumenta l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari, cresce quello effettivamente erogato dagli istituti di credito e calano i tassi di interesse. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it, che ha tracciato un bilancio sull’andamento del mercato dei mutui nel primo semestre dell’anno analizzando un campione di oltre 60.000 richieste raccolte dai due portali tra l’1 gennaio e il 30 giugno 2019. Il primo segnale positivo è quello relativo agli importi; nei primi sei mesi del 2019 la richiesta media presentata agli istituti di credito è…

Leggi