Assicurazione contro i furti: ecco quando non rimborsa

Nonostante il calo dei furti in casa rilevato dall’Istat, in Italia ogni ora vengono svaligiati 22 appartamenti. Non sorprende, quindi, che sempre più persone cerchino di tutelarsi con un’assicurazione contro i furti. Secondo l’analisi di Facile.it , realizzata su un campione di oltre 100.000 richieste di polizze casa, nei primi 6 mesi dell’anno la domanda di questo genere di coperture è cresciuta del 5% rispetto allo stesso periodo del 2018. Ma come funzionano queste assicurazioni, quanto costano, cosa coprono e, soprattutto, cosa non coprono? Per aiutare i consumatori a destreggiarsi…

Leggi

nel 2018 oltre 56mila sentenze di sfratto

In Italia nel 2018 sono state emesse 56.140 sentenze di sfratto (-6,17% sul 2017), di queste 49.290 per morosità, 1.995 per necessità e 4.855 per finita locazione: lo rende noto l’Unione Inquilini, su dati del ministero dell’Interno, sottolineando che “quindi oltre il 90% degli sfratti continua ad essere motivato da morosità, segno che i livelli degli affitti continua ad essere eccessivo rispetto ai redditi delle famiglie”. L’Unione Inquilini segnala poi che delle 49.290 sentenze di sfratto per morosità 21.712 riguardano i capoluoghi di provincia e 27.578 il resto delle province.…

Leggi

Dove conviene comprare casa con 200mila euro da investire

Dove acquistare casa con 200mila euro da investire? Il mercato immobiliare — scrive il sito Investireoggi.it — appare certamente in leggerissima ripresa rispetto agli anni neri appena passati e in un certo senso lo dimostrano gli aumenti dei prezzi delle case a Milano e in altri grandi città. Milano e Roma sono le due città in cui acquistare casa risulta più costoso in assoluto; con circa 200mila euro è possibile acquistare un appartamento da 67mq secondo uno studio dell’ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa e sicuramente non in centro. Infatti, chi…

Leggi

aosta, avviato piano di recupero di due milioni per morosità in alloggi Erp

Gli affitti non pagati dagli inquilini delle case popolari della Val d’Aosta hanno toccato negli anni i due milioni di euro. Lo ha comunicato in Consiglio regionale l’assessore all’Edilizia residenziale pubblica Stefano Borrello, rispondendo a un’interrogazione del capogruppo della Lega Valle d’Aosta Andrea Manfrin. L’assessore ha annunciato che è stato avviato un piano di contrasto alla morosità che “ha portato al recupero fino a 200 mila euro all’anno”. “L’amministrazione regionale c’è e vuole dare un segnale per far capire che il bene pubblico deve essere rispettato, sempre nel rispetto degli…

Leggi

BOLOGNA, QUAL È LA RENDITA DI UN IMMOBILE? ORA BASTA UN CLIC

Quante case ci sono in citta’? Come varia la rendita da zona a zona? Dove sono quelle piu’ grandi? Quanto vale un garage in un determinato quartiere? A Bologna, da adesso in poi per rispondere a queste domande bastera’ un clic. L’ufficio di statistica del Comune ha realizzato, sulla base dei dati catastali, un portale dedicato alla situazione patrimoniale di Bologna, facilmente consultabile anche da smartphone. L’indagine, oltre a presentare anche lo ‘storico’ degli immobili dal 2009 ad oggi, offre per la prima volta dati e analisi sui singoli quartieri,…

Leggi