NEL 2018 COSTRUITE 54.935 ABITAZIONI, -80,3% RISPETTO Al TOP 2005

Lo scorso anno sono state costruite 54.935 abitazioni, in aumento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Un dato positivo che conferma l’inversione di tendenza, rispetto al picco minimo raggiunto nel 2014. In altre parole i dati sono positivi ma arrivano dopo un periodo catastrofico per il settore dell’edilizia, che stenta a ricordare i tempi d’oro. Era il 2005 quando, in pieno boom edilizio, è stata raggiunta la cifra record di 278.602 nuove case. Mettendo a confronto gli ultimi risultati con l’annus mirabilis si scopre un’altra verità: un crollo dell’80,3% del numero…

Leggi

Milano, rafforzate le MISURE per l’affitto accessibile

Affitto sostenibile in citta’, in arrivo a Milano nuove proposte di incentivo per giovani e anziani. Nell’ambito della strategia di sostegno alla locazione a canoni accessibili, uno dei principali volani di dinamismo e attrattivita’ soprattutto per gli under 35, il Comune ha deciso di attivare alcune nuove misure per andare incontro alle esigenze delle fasce di cittadini piu’ esposte. Milano e’ una delle citta’ di maggior richiamo a livello europeo, grazie anche alla funzione trainante di molti settori, dal turismo all’offerta culturale, dall’universita’ alle proposte innovative, dal design alla moda:…

Leggi

Mutui da record: tassi fisso e variabile ai minimi storici

La discesa dei tassi sui mutui continua ad aggiornare nuovi record. Gli ultimi dati (30 maggio 2019) — scrive Il Sole 24 Ore — indicano che in media un prestito ipotecario a tasso fisso in Italia costa oggi l’1,79%. Un livello così basso non si era mai registrato. Siamo lontanissimi dal 6% della primavera del 2012 ma anche il 2,3% del 2016 – che allora già sembrava un livello irripetibile – a questo punto è da considerarsi superato. Anche i tassi variabili sono sui minimi storici esprimendo un costo medio dello 0,88%, distante anni luce dal 3,7% del…

Leggi

Secondo il Tar Permesso di costruire e agibilità a volte non coincidono

L’immobile risulta abitabile ma realizzato in modo difforme dal progetto approvato e dunque resta sanzionabile sul piano edilizio e urbanistico: un conto, infatti, è il permesso di costruire e un altro il certificato di agibilità, che sono legati a presupposti diversi e non sovrapponibili. Irrilevanti, poi, l’accatastamento dei locali e l’affidamento del privato: il primo costituisce solo un adempimento di tipo fiscale, l’altro non può essere tutelato nonostante l’inerzia dell’amministrazione nel reprimere l’abuso edilizio. È quanto emerge dalla sentenza 348/19, pubblicata dalla terza sezione del Tar Toscana, secondo quanto scrive…

Leggi

Roma, ancora disagi nel trasporto pubblico: la stazione Barberini chiusa almeno sino a novembre

A Roma il disservizio del trasporto pubblico non prevede soste. Tra scioperi, autobus affollati e spesso guasti (e quindi pochi in circolazione), l’odissea delle stazioni della metro chiuse non ha fine. Quella della linea A Barberini potrebbe riaprire prima di Natale, a novembre o dicembre inoltrato, superando così il record di otto mesi di chiusura che ha reso tristemente famosa la stazione di Repubblica. Perché Barberini è ancora chiusa e i tecnici dell’Atac, che stanno lavorando al ripristino, non sono ottimisti. È dal 23 marzo che la stazione non è più agibile in alcun…

Leggi