aosta, da 2017 è boom di mutui prima casa: Presentate 950 domande

Dopo la riforma del 2017 la Regione Valle d’Aosta ha registrato un significativo incremento delle richieste di mutuo prima casa. In 14 mesi sono state 950, contro una media annuale di 200 pratiche del periodo precedente. I dati sono stati forniti dall’assessore regionale alle Opere pubbliche, Stefano Borrello, che ha presentato la delibera con cui la Giunta ha stanziato 32 milioni di euro. “Sommati agli altri finanziamento – ha spiegato – fanno un totale di 92 milioni di euro immessi nelle casse dei cittadini, dal dicembre 2017 a fine 2018″.…

Leggi

Palermo, canoni in aumento da 426 a 780 euro

Tra il 2017 e il 2018 i canoni d’affitto delle abitazioni arredate a Palermo sono cresciuti del 4,1%, contro una media nazionale del +3,1%, e ancora maggiore è stato l’incremento dei prezzi delle case non ammobiliate (+8,3%). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. Chi vuole affittare un’abitazione arredata a Palermo deve calcolare una spesa media mensile di 488 euro, con picchi fino a 750 euro per i quadrilocali in zona di…

Leggi

Milano, i sindacati degli inquilini criticano il nuovo sistema di assegnazione degli alloggi popolari

I sindacati degli inquilini commentano in una nota il nuovo metodo di assegnazione online per le case popolari a Milano: “Dal 16 settembre a al 2 dicembre i cittadini di Milano potranno presentare domanda per la casa popolare. Si applica per la prima volta a Milano la Legge regionale n. 16/2016 che, come piu’ volte denunciato dai Sindacati Inquilini discrimina e penalizza soprattutto le famiglie piu’ povere e piu’ svantaggiate cercando in questo modo di nascondere e rendere invisibile il drammatico problema degli sfratti e dell’emergenza abitativa. La modalita’ stessa…

Leggi

L’affitto rende più dei titoli di Stato, in media il 6,1%

Un bilocale arredato di 55 mq nel centro città rende quasi 3 volte di più rispetto ai tassi medi di interesse dei BTP decennali nel 2018 (2,5%). E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Solo Affitti, secondo cui in Italia affittare un bilocale ha reso lo scorso anno mediamente il 6,1%,un punto in più rispetto al 2014. Cagliari (8,2%), Trieste (8,1%) e Palermo (7,5%) sono i capoluoghi con i rendimenti lordi degli affitti più alti. Tra i capoluoghi che consentono ai proprietari di immobili di ottenere buoni guadagni ci sono anche…

Leggi

Risparmio energetico: arriva il biomattone

Il biomattone per case a risparmio energetico, ossia costruite con mattoni realizzati attraverso una miscela di calce e canapulo. Il cosiddetto “scarto” legnoso della canapa — scrive Il Sole 24 Ore — un materiale che abbina basso impatto ambientale, alte prestazioni energetiche, traspirabilità, ottime capacità isolanti, protezione dall’umidità e comfort. Il progetto è frutto di uno studio condotto dall’Enea e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB”, finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico del Ministero dello Sviluppo Economico. Il biomattone, come rimarcano dall’Enea «è in grado di mantenere…

Leggi

in Liguria nel 2019 +9,8% di compravendite

La Liguria rappresenta il 3,7% del mercato residenziale italiano, con 22.500 compravendite stimate nel 2019, con un incremento 9,8% rispetto alle transazioni del 2018. Un ulteriore aumento è previsto per il 2020 nell’ordine di circa il 3,6%, superando le 25mila compravendite. Questi sono alcuni dati emersi al 27mo Forum organizzato da Scenari Immobiliari a Santa Margherita Ligure. Anche i prezzi medi nominali stanno cominciando ad avere un trend positivo. A partire dal 2016 il rialzo delle quotazioni, specie a Genova, è costante con previsione di crescita anche nel 2020. I…

Leggi

Milano, alloggi pubblici assegnati online

Svolta nell’assegnazione delle case popolari a Milano. Il nuovo regolamento lombardo e la piattaforma informatica regionale archiviano definitivamente la vecchia procedura della domanda cartacea e la graduatoria infinita. La nuova procedura regionale di assegnazione dei servizi abitativi pubblici, avviata lo scorso luglio e gia’ sperimentata in altri Comuni lombardi, entra a regime anche a Milano con la pubblicazione, avvenuta lunedi’ 16 settembre, dell’avviso pubblico del Comune attraverso cui saranno assegnate 457 unita’ abitative destinate ai servizi abitativi pubblici, di cui 240 di proprieta’ Aler e 217 di proprieta’ del Comune…

Leggi

bologna, Acer chiede al governo più risorse per efficientamento energetico e manutenzione

Più risorse per le ristrutturazioni e lotta all’illegalità nelle case popolari. L’appello al nuovo governo Conte arriva da Bologna, lanciato dal presidente Acer Alessandro Alberani. “Per rilanciare l’edilizia pubblica il modello è Bologna- sostiene Alberani- Serve un nuovo Piano periferie che metta al centro la questione abitativa”. Il vecchio del 2015, ricorda Alberani, “è stato attuato anche a Bologna nelle periferie più problematiche e si è intrecciato con il progetto ‘Mille case per Bologna’. Nel giro di qualche mese Acer, grazie ai fondi del progetto, ha realizzato 300 assegnazioni ma…

Leggi

Istat: prezzi in rialzo dell’1,3% nel secondo trimestre (ma solo per le case nuove)

Torna l’amore tra gli italiani e il mattone? Dopo anni di crisi, il mercato della casa riaggancia una dinamica “vivace” e, archiviato il calo registrato nel primo trimestre del 2019, nel periodo aprile-giugno i prezzi delle abitazioni ricominciano a salire. Almeno in confronto ai primi tre mesi dell’anno, infatti, comprare casa costa l’1,3 per cento in più, soprattutto grazie all’aumento dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione. A scattare la fotografia del settore è l’Istat che però segnala anche come – in termini tendenziali, quindi nel confronto con il secondo…

Leggi

nuova Imu: per federproprietà occorre regolamentare la Tasi per gli immobili locati

Nel testo presentato all’audizione del luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’”Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (la cosiddetta nuova Imu), FEDERPROPRIETÀ ritiene che, nello specifico, “all’articolo 5 relativo alle aliquote occorre necessariamente “sostituire i riferimenti all’anno 2019 con quelli del 2020 e coordinare il contenuto della proposta di legge con il decreto-legge 34/2019 che all’articolo 7 bis prevede l’esenzione della Tasi per gli immobili costruiti dalle imprese e destinati alla vendita a decorrere dal 2022. In pratica tale termine va anticipato…

Leggi