AUMENTANO I MUTUI E SI ACCORCIANO I TEMPI DI VENDITA

Segnali di miglioramento sul mercato immobiliare italiano nel 2019. Secondo i dati raccolti attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo trimestre – circa 90mila dati tra le 5mila zone censite – nelle grandi città aumentano i prezzi delle case, i tempi di vendita si accorciano e la domanda è in crescita. La spinta principale arriva dai mutui più accessibili. “Sia gli acquirenti che i venditori sono ormai più veloci e decisi nell’acquisto. Le città più dinamiche, in termini di valore immobiliare e tempi di vendita, sono Bologna e…

Leggi

Ristrutturazione edilizia e comodato gratuito: i requisiti fondamentali

Il proprietario di un’immobile ha diritto alla detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Molti utenti chiedono se lo stesso vale per gli affittuari con contratto di locazione o in comodato gratuito, che hanno ottenuto il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Di recente l’Agenzia delle Entrate — spiega il sito Investireoggi.it — è intervenuta per chiarire alcuni requisiti importanti. Facciamo chiarezza su questo aspetto che interessa diversi contribuenti. Un requisito fondamentale per usufruire della detrazione per i contribuenti con un contratto di locazione è che quest’ultimo sia…

Leggi

I ROMANI SPENDONO 335 MILIONI IN COMMISSIONI PER VENDERE CASA

Comprare e vendere casa nel Comune di Roma potrebbe costare ai cittadini nel 2019 oltre 335 milioni di euro soltanto di commissioni alle agenzie immobiliari, considerando le oltre 33mila compravendite residenziali che si stima saranno concluse nell’anno in corso. E’ quanto rivelano le analisi – realizzate sulla base delle compravendite avvenute nel 2017 e di quelle previste per il 2019 – di Dove.it, l’agenzia immobiliare che arriva a Roma con la sua formula rivoluzionaria: zero commissioni per chi vende casa, commissioni ridotte per il compratore e immobili certificati da un…

Leggi

caro-affitti per gli studenti universitari: +6% in Media

L’anno accademico è ormai alle porte. In molte università, tra meno di un mese, riprenderanno le lezioni. La scelta più importante – quella della facoltà in cui studiare – le future matricole l’hanno già fatta. Ma ce n’è un’altra altrettanto importante che, in queste settimane, accomuna i nuovi iscritti a tutti gli altri ragazzi che hanno deciso di frequentare un corso di laurea lontano dal luogo d’origine: la casa. Gli studenti che studiano fuori dalla regione d’origine, secondo i più recenti dati Miur elaborati da Skuola.net, sono 421.000. Ovvero il…

Leggi

Immobili di lusso: gli stranieri investono in Sicilia

La domanda sul mercato immobiliare residenziale siciliano continua a crescere, soprattutto per gli immobili di pregio. Grazie al suo ricco patrimonio culturale, al clima mediterraneo e allo scenario unico, l’isola sta attirando un numero crescente di acquirenti internazionali insieme a quelli domestici. “Il mercato immobiliare siciliano continua a registrare una crescita. Uno dei principali driver dell’andamento positivo è la forte domanda dall’estero. Oltre alle residenze private, notiamo una tendenza crescente all’utilizzo di seconde case come investimento attraverso la formula dell’affitto”, afferma Christoph Feigenbutz, Country Manager di Engel & Völkers Italia.…

Leggi