Riparte l’Imu-Tasi unificata

L’unificazione di Imu e Tasi rientra ufficialmente nel pacchetto fiscale della manovra assieme al taglio del cuneo. L’indicazione — scrive Il Sole 24 Ore — arriva dal viceministro all’Economia Antonio Misiani (Pd). In epoca giallo-verde la «nuova Imu» era stata promossa dalla Lega, con un Ddl che però era già approdato al Mef per le verifiche e le correzioni del caso. Il cambio di maggioranza non azzoppa il progetto perché «è di assoluto buonsenso», sostiene Misiani. Del dossier fiscale si è parlato nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi fra il premier…

Leggi

Per gli amministratori arriva “Smart24 Condominio”

Gli amministratori voltano pagina, scrive Il Sole 24 Ore. “Smart24 Condominio”, lanciato sul mercato, rappresenta il sistema informativo più completo e approfondito per il mondo del condominio e per la gestione immobiliare e offre ad amministratori di condominio, consulenti, società e agenzie immobiliari tutto il patrimonio documentale del Gruppo 24 Ore. Non si tratta solo di avere a disposizione un’informazione chiara e completa e, soprattutto, aggiornata sull’amministrazione condominiale, la gestione degli immobili, i contratti immobiliari, il Catasto, le stime e perizie, la proprietà e i diritti reali. Grazie al contributo, sotto…

Leggi

Mutuo fisso o variabile, ecco impatto di Qe sulla rata mensile

Le nuove misure delle Bce, che ha rilanciato nuovamente il Quantitative Easing, portando a nuovi minimi il costo del denaro, potrebbero movimentare il settore dei mutui, sia per l’acquisto di una casa, quindi l’accensione di un mutuo nuovo, sia per la surroga di un mutuo già esistente, dopo la frenata degli ultimi mesi. Guardando all’andamento degli indici di riferimento, i tassi sui mutui sono ai minimi storici di sempre. Sulla base di questa dinamica, l’ufficio studi di Tecnocasa ha calcolato l’effetto sulla rata mensile di un nuovo mutuo. Ipotizzando di…

Leggi

“Emergenza casa” a Firenze: l’allarme della Cgil

Emergenza casa a Firenze e in Toscana: è quanto dichiarato in un comunicato stampa della Cgil Tosacana. Dodicimila famiglie toscane sono in attesa dello sfratto con forza pubblica, 22mila di una casa popolare. Dove gli sfratti calano, è per gli affitti ai turisti e per l’aumento dei canoni (sul caro affitti Firenze, Pisa, Siena e Lucca al top). Cgil e Sunia Toscana dichiarano: “Servono risorse certe e programmate per gli inquilini in difficoltà, da investire in edilizia pubblica”. Firenze e provincia, prima città, con 1015 nuove convalide di sfratto, 3494…

Leggi