La società semplice non ha diritto alle agevolazioni sulla prima casa

La società semplice non ha diritto alle agevolazioni sulla prima casa adibita ad abitazione dei soci. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 23679 del 24 settembre 2019, ha accolto il ricorso del Comune di Alba, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Una piccola impresa aveva acquistato degli immobili poi abitati dai soci. In sede di rogito l’azienda aveva usufruito dei benefici fiscali. L’Ufficio del Registro aveva notificato in sede un recupero a tassazione. L’atto era stato impugnato senza successo di fronte alla Ctp. Poi, in…

Leggi

Dal primo ottobre aumentano le bollette di luce (+2,6%) e gas (+3,9%)

Dal primo ottobre per la famiglia tipo ci sarà un incremento del +2,6% per la bolletta dell’elettricità e del +3,9 per il gas. Lo comunica l’Arera — scrive Italia Oggi — spiegando che sono l’andamento stagionale dei mercati e le criticita’ internazionali a spingere al rialzo le bollette. Andamento stagionale, riduzione della produzione di gas olandese, alcune restrizioni all’accesso ai gasdotti di transito europei sono tra i fenomeni che spingono verso l’alto il prezzo del gas, ancora predominante anche nella produzione elettrica, precisa l’Authority. Sempre in materia di produzione elettrica…

Leggi

Saranno prorogati gli incentivi per ristrutturazioni ed efficienza energetica

Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ritiene necessario prorogare il pacchetto legato agli incentivi per le ristrutturazioni e quello per l’efficienza energetica. Patuanelli — scrive Il Sole 24 Ore — ha ricordato che dal 2007 a oggi, grazie alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico e all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, si registrano oltre 39miliardi di euro di investimenti per interventi di riqualificazione energetica – di cui 3,3 miliardi solo nel 2018 – con un risparmio cumulato di 100milioni di Mwh. Alla luce di questa dichiarazione…

Leggi

S&P: solo in Italia calano i prezzi degli immobili: 0,9% nel 2019 e 0,4% nel 2020

E’ l’Italia l’unico grande Paese europeo che vedra’ scendere ancora i prezzi degli immobili nel 2019 e nel 2020. La previsione e’ contenuta in uno studio di S&P Global ratings che ha preso in esame 10 mercati immobiliari del vecchio continente. In particolare, nel nostro paese, l’agenzia di classificazione si attende una contrazione dei prezzi delle abitazioni pari allo 0,9% quest’anno e allo 0,4% nel 2020. I prezzi sono scesi dello 0,8% annuo nel primo trimestre del 2019, dopo il -0,5% registrato a dicembre. A pesare e’ soprattutto l’andamento negativo…

Leggi

la cassazione: anche Box, cantine, depositi e parcheggi devono pagare la Tari

Box auto, autorimesse, cantine, depositi, garage e parcheggi sono soggetti al pagamento della tassa rifiuti, anche se questi immobili non sono allacciati alla rete elettrica. La mancata fornitura di energia elettrica non esclude la produzione di rifiuti durante le ore diurne. Il pagamento della tassa per questi immobili non vìola il principio comunitario «chi inquina paga», poiché i locali e le aree frequentati da persone sono sempre produttivi di rifiuti. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 23058 del 17 settembre 2019, di cui dà notizia Italia…

Leggi