in Liguria nel 2019 +9,8% di compravendite

La Liguria rappresenta il 3,7% del mercato residenziale italiano, con 22.500 compravendite stimate nel 2019, con un incremento 9,8% rispetto alle transazioni del 2018. Un ulteriore aumento è previsto per il 2020 nell’ordine di circa il 3,6%, superando le 25mila compravendite. Questi sono alcuni dati emersi al 27mo Forum organizzato da Scenari Immobiliari a Santa Margherita Ligure. Anche i prezzi medi nominali stanno cominciando ad avere un trend positivo. A partire dal 2016 il rialzo delle quotazioni, specie a Genova, è costante con previsione di crescita anche nel 2020. I…

Leggi

Milano, alloggi pubblici assegnati online

Svolta nell’assegnazione delle case popolari a Milano. Il nuovo regolamento lombardo e la piattaforma informatica regionale archiviano definitivamente la vecchia procedura della domanda cartacea e la graduatoria infinita. La nuova procedura regionale di assegnazione dei servizi abitativi pubblici, avviata lo scorso luglio e gia’ sperimentata in altri Comuni lombardi, entra a regime anche a Milano con la pubblicazione, avvenuta lunedi’ 16 settembre, dell’avviso pubblico del Comune attraverso cui saranno assegnate 457 unita’ abitative destinate ai servizi abitativi pubblici, di cui 240 di proprieta’ Aler e 217 di proprieta’ del Comune…

Leggi

bologna, Acer chiede al governo più risorse per efficientamento energetico e manutenzione

Più risorse per le ristrutturazioni e lotta all’illegalità nelle case popolari. L’appello al nuovo governo Conte arriva da Bologna, lanciato dal presidente Acer Alessandro Alberani. “Per rilanciare l’edilizia pubblica il modello è Bologna- sostiene Alberani- Serve un nuovo Piano periferie che metta al centro la questione abitativa”. Il vecchio del 2015, ricorda Alberani, “è stato attuato anche a Bologna nelle periferie più problematiche e si è intrecciato con il progetto ‘Mille case per Bologna’. Nel giro di qualche mese Acer, grazie ai fondi del progetto, ha realizzato 300 assegnazioni ma…

Leggi

Istat: prezzi in rialzo dell’1,3% nel secondo trimestre (ma solo per le case nuove)

Torna l’amore tra gli italiani e il mattone? Dopo anni di crisi, il mercato della casa riaggancia una dinamica “vivace” e, archiviato il calo registrato nel primo trimestre del 2019, nel periodo aprile-giugno i prezzi delle abitazioni ricominciano a salire. Almeno in confronto ai primi tre mesi dell’anno, infatti, comprare casa costa l’1,3 per cento in più, soprattutto grazie all’aumento dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione. A scattare la fotografia del settore è l’Istat che però segnala anche come – in termini tendenziali, quindi nel confronto con il secondo…

Leggi