Lavori in casa: 2 anni in più per l’ecobonus e 3 per il sisma

Il governo punta a rifinanziare gli incentivi sui lavori di ristrutturazione, di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli immobili. Ancora da vedere se e come — scrive Il Sole 24 Ore — sarà rivisto il cosiddetto “sconto in fattura”, un meccanismo che consente al contribuente di ottenere il bonus fiscale sui lavori in casa sotto forma di riduzione del prezzo della fattura, anziché recuperarlo in dieci anni con la dichiarazione dei redditi. Introdotto con il decreto crescita della scorsa primavera, lo sconto in fattura è stato da subito…

Leggi

Trento, diminuiscono i tempi per vendere un appartamento

La piazza immobiliare di Trento conferma nel suo insieme di saper seguire le orme del mercato residenziale italiano, pur con tempi di reazione più dilatati nel tempo. Spiega Patrizio Bonafini, agente Gabetti, al Sole 24 Ore: «Nei primi mesi del 2019 si è registrato un aumento del volume di compravendite, sostenuto da una domanda e da un’offerta in crescita. Per quanto riguarda i prezzi, la situazione rimane invece sostanzialmente stabile”. Da qui alla fine dell’anno cosa possiamo aspettarci? «Prevediamo una generale stabilità su tutti i fronti», risponde Bonafini. La tipologia più…

Leggi

Imu-Tasi: arriva la tassa unica

Una tassa unificata Imu-Tasi. È questa l’ipotesi al vaglio del governo — scrive il Giornale — che potrebbe essere in campo nel prossimo decreto fiscale, nel complessivo processo di riorganizzazione delle tasse locali. L’ipotesi al vaglio del Mef avrebbe un’utilità nel contrasto all’evasione e, inoltre, contribuirebbe alla semplificazione delle procedure di pagamento perché nella cassette postali dei contribuenti arriverebbe un modulo unico precompilato. L’idea di unificare la tassa locale sugli immobili con quella dei servizi non può trascendere, però, dal tetto dell’imposta che non dovrebbe superare il 10,6 per mille…

Leggi

Il giudice: ammissibili le attività di culto in condominio

Lo svolgimento di attività di culto all’interno degli edifici condominiali non può considerarsi contrario all’igiene e al decoro dell’edificio. I divieti regolamentari e le limitazioni al diritto di utilizzo delle proprietà esclusive, per poter essere ritenuti cogenti, devono infatti essere dettagliatamente specificati e risultare da espressioni chiare, in modo da non dare luogo a incertezze, né sono suscettibili di interpretazioni estensive. Questa l’interessante decisione assunta dal Tribunale di Udine con la sentenza n. 1016 dello scorso 19 agosto 2019, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Nel respingere la domanda azionata dal condominio…

Leggi

ANDERSON AL GOVERNO: TROPPE INCOGNITE SULLA CASA

Mano a mano che ci si avvicina alla presentazione della Legge di Bilancio in Parlamento le notizie che giungono dai vertici del governo non sono rassicuranti. “Restano troppe incognite — osserva il presidente di Federproprietà, on. Massimo Anderson — sia sul piano generale che per i singoli settori e in particolare per quello delle abitazioni. L’annuncio, via tweet da parte del ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli, su un piano per migliorare la qualità dell’abitare, con la rigenerazione degli edifici, il sostegno alle famiglie in affitto e cantieri nei piccoli Comuni,…

Leggi