Come funziona il nuovo mutuo

Il governo Draghi sta pensando di dare una scossa al mercato immobiliare favorendo i  più giovani che, spesso, non sono incentivati a investire sul mattone. Dovrebbero essere previsti mutui al 100% garantiti dallo Stato per gli under 35. Un aiuto concreto per questa fascia d’età; per comprare casa non si andrà incontro a un salasso, poiché si pagherebbero solamente gli onorari del notaio e gli eventuali costi riguardanti l’agenzia di intermediazione.

Leggi

Canoni di locazione uso abitativo non percepiti esclusi dalla tassazione per i nuovi contratti

Per i contratti di locazione ad uso abitativo stipulati dal 1° gennaio 2020,  ai sensi dell’art. 3 quinquies del D.L. 34/2019, che ha modificato l’art.26 del Tuir, i canoni di locazione non percepiti non concorrono alla determinazione del reddito imponibile purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento. Le disposizioni hanno effetto per i contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2020. Per i contratti stipulati prima della data di entrata in vigore delle nuove disposizioni resta fermo, per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza…

Leggi

Bonus zanzariere 2021: come funziona e chi può chiederlo

Bonus zanzariere anche per il 2021 ma i sistemi devono avere delle caratteristiche base. Il bonus permette di ricevere uno sgravio fiscale per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2021. È previsto un limite massimo di spesa detraibile di 60mila euro. Caratteristiche delle zanzariere Si tratta, infatti, di una detrazione che rientra nell’: si deve raggiungere la schermatura della casa e, di conseguenza, un miglioramento dell’efficienza energetica quindi devono essere “zanzariere schermatura”. Le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale: devono però essere esistenti, regolarmente accatastati. Le zanzariere, quindi, devono essere fisse quindi installate in…

Leggi

LE AGEVOLAZIONI FISCALI NEI CONTRATTI A CANONE CONCORDATO

I proprietari che utilizzano i contratti di locazione a canone concordato possono beneficiare delle seguenti detrazioni fiscali: Riduzione della base imponibile Irpef –Il reddito imponibile del proprietario, gia’ ridotto della percentuale forfetaria del 5%, viene ulteriormente ridotto del 30%; Riduzione della base imponibile per l’imposta di registro -Per i contratti di locazione a canone concordato è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro. Riduzione aliquota cedolare secca – In caso di opzione per la tassazione con cedolare secca l’aliquota di tassazione applicabile sul 100% del canone…

Leggi