PER LA CASSAZIONE AL RAPPORTO TRA AMMINISTRATORE E CONDOMINIO SI APPLICANO LE NORME SUL MANDATO E NON SUL CONTRATTO D’OPERA.

“Il contratto tra l’amministratore e la compagine condominiale non costituisce prestazione d’opera intellettuale; infatti, in caso di revoca, si applicano le regole del mandato”: lo ha stabilito la Sezione II Civile della Cassazione, con l’ordinanza 19 marzo 2021, n. 7874. Il caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte era il seguente: all’amministratrice di uno stabile veniva revocato il mandato prima della scadenza in forza di una specifica delibera assembleare; la professionista agiva in giudizio per ottenere il corrispettivo dovutole oltre al risarcimento del danno ed il tribunale le riconosceva il saldo del…

Leggi

COMUNICATO

L’Assemblea dei soci, nella riunione del 22 luglio u.s., ha nominato per acclamazione l’Avv. Giovanni Bardanzellu nuovo Presidente dell’Associazione per il triennio 2021/2024. L’Avv. Bardanzellu succede nella carica allo scomparso on. Massimo Anderson, del quale nell’ultimo triennio, quale V.Presidente, aveva svolto le funzioni di Vicario. L’Avv. Bardanzellu ha chiamato quali Vice Presidenti il dott. Enrico Cartoni, l’Avv. Giuseppe Magno e l’Avv. Giuseppe Bonura, al quale ha affidato la carica di V.Presidente Vicario. La Segreteria

Leggi

LA SICUREZZA DELLE CHIUSURE AUTOMATICHE

Ogni chiusura automatica (cancelli, barriere, porte da garage o pedonali motorizzate), essendo costituita da un “insieme equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti mobili, collegati tra loro solidamente per un’applicazione ben determinata”, risponde pienamente alla definizione di “macchina” (v. Dir. 2006/42/CE). La Direttiva Macchine stabilisce inequivocabilmente che, se la macchina non è fornita integralmente (ante, motore, centralina, ecc.) da uno stesso costruttore, l’installatore che “motorizza” una porta o un cancello diventa “costruttore della macchina”. Il responsabile della buona…

Leggi

Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

Il provvedimento, riunisce e coordina in un Testo Unico tutte le disposizioni legislative e regolamentari, a loro volta riportate rispettivamente nel D.P.R. 378/2001 (Testo B – disposizioni legislative) e nel D.P.R. 379/2001 (Testo C – disposizioni regolamentari), emanate in materia di edilizia. Il testo suddetto è stato ulteriormente coordinato con successive modificazioni. Il provvedimento raccoglie sia i provvedimenti che riguardano l’attività edilizia che la normativa tecnica per l’edilizia, abrogando espressamente una lunga serie di norme previgenti. Molti altri provvedimenti sono invece espressamente confermati, e pertanto il provvedimento in esame non…

Leggi

È VALIDA LA CLAUSOLA CHE ESCLUDE IL DIRITTO DEL CONDUTTORE ALL’INDENNITA’ PER I MIGLIORAMENTI APPORTATI ALL’IMMOBILE LOCATO

Con una recente sentenza (n. 5968 del 3 marzo 2020), la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la clausola del contratto di locazione, che esclude la corresponsione al conduttore di un’indennità per i miglioramenti apportati all’immobile locato, non deve considerarsi limitativa della responsabilità del locatore ai sensi dell’art. 1229 c.c., perché non incide sulle conseguenze della colpa o dell’eventuale inadempimento di quest’ultimo, bensì sul diritto sostanziale all’indennità prevista, con norma derogabile, dall’art. 1592 c.c. Con la sentenza impugnata in sede di legittimità, la Corte d’Appello – per quel che…

Leggi