Come funziona il nuovo mutuo

Il governo Draghi sta pensando di dare una scossa al mercato immobiliare favorendo i  più giovani che, spesso, non sono incentivati a investire sul mattone. Dovrebbero essere previsti mutui al 100% garantiti dallo Stato per gli under 35. Un aiuto concreto per questa fascia d’età; per comprare casa non si andrà incontro a un salasso, poiché si pagherebbero solamente gli onorari del notaio e gli eventuali costi riguardanti l’agenzia di intermediazione.

Leggi

Canoni di locazione uso abitativo non percepiti esclusi dalla tassazione per i nuovi contratti

Per i contratti di locazione ad uso abitativo stipulati dal 1° gennaio 2020,  ai sensi dell’art. 3 quinquies del D.L. 34/2019, che ha modificato l’art.26 del Tuir, i canoni di locazione non percepiti non concorrono alla determinazione del reddito imponibile purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento. Le disposizioni hanno effetto per i contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2020. Per i contratti stipulati prima della data di entrata in vigore delle nuove disposizioni resta fermo, per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza…

Leggi

Bonus zanzariere 2021: come funziona e chi può chiederlo

Bonus zanzariere anche per il 2021 ma i sistemi devono avere delle caratteristiche base. Il bonus permette di ricevere uno sgravio fiscale per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2021. È previsto un limite massimo di spesa detraibile di 60mila euro. Caratteristiche delle zanzariere Si tratta, infatti, di una detrazione che rientra nell’: si deve raggiungere la schermatura della casa e, di conseguenza, un miglioramento dell’efficienza energetica quindi devono essere “zanzariere schermatura”. Le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale: devono però essere esistenti, regolarmente accatastati. Le zanzariere, quindi, devono essere fisse quindi installate in…

Leggi

LE AGEVOLAZIONI FISCALI NEI CONTRATTI A CANONE CONCORDATO

I proprietari che utilizzano i contratti di locazione a canone concordato possono beneficiare delle seguenti detrazioni fiscali: Riduzione della base imponibile Irpef –Il reddito imponibile del proprietario, gia’ ridotto della percentuale forfetaria del 5%, viene ulteriormente ridotto del 30%; Riduzione della base imponibile per l’imposta di registro -Per i contratti di locazione a canone concordato è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro. Riduzione aliquota cedolare secca – In caso di opzione per la tassazione con cedolare secca l’aliquota di tassazione applicabile sul 100% del canone…

Leggi

MODELLO EAS

Il modello deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate in via telematica entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni mentre, per i soggetti appena costituiti, il modello deve essere presentato entro 60 giorni. Gli enti associativi che non provvedono ad inviare il Modello EAS non potranno godere delle agevolazioni fiscali relative alla detassazione di quote e contributi associativi. Nel caso di mancato invio del Modello nei termini ordinari i soggetti interessati possono adire alla procedura della “remissione in bonis” con la possibilità di poter fruire fin dalla data di costituzione dei benefici fiscali…

Leggi

In caso di immobili locati a fini commerciali, i canoni di locazione non percepiti devono comunque essere dichiarati e tassati

La Corte di Cassazione ha chiarito i criteri di tassazione dei canoni di locazione, per un immobile non adibito ad abitazione, laddove non riscossi. La Commissione Tributaria Provinciale aveva rigettato il ricorso del contribuente avverso un avviso di accertamento per Irpef 2008. Contro tale decisione il contribuente aveva proposto appello e il giudice di secondo grado lo aveva accolto, ritenendo che l’Irpef non fosse dovuta in relazione ai canoni non riscossi. L’Agenzia delle Entrate aveva quindi proposto ricorso per Cassazione e I giudici evidenziano che il reddito degli immobili locati…

Leggi

ECOBONUS

l’Ecobonus, è stato introdotto con la Legge Finanziaria 296/2006 e riguarda gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. A differenza del Bonus Casa, si tratta di una misura che viene approvata annualmente dalla Legge di Bilancio. L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), ripartite in 10 quote annuali di pari importo, con limiti di spesa o di importi detraibili variabili a seconda dell’intervento. L’aliquota di detrazione varia anch’essa in base alla tipologia di interventi realizzati e può essere pari al 50 o 65%,…

Leggi

BONUS FACCIATE

IL Bonus Facciate, novità introdotta dalla recente Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (Legge di Bilancio 2020), consente di detrarre il 90% delle spese sostenute tra il 01/01/2020 e il 31/12/2020 per interventi di recupero o restauro delle facciate esterne degli edifici ubicati nelle zone A e B. Si tratta di una detrazione dall’ Irpef o Ires, ripartita in 10 quote annuali di pari importo. In particolare, Enea si occupa di quegli interventi che siano influenti dal punto di vista energetico o che interessino il rifacimento dell’intonaco per oltre…

Leggi

Mutui casa, cresce la domanda

Dobbiamo registrare un lieve aumento  dei tassi fissi per i mutui prima casa. Nel mese di febbraio sono saliti all’1,65 per cento con un incremento dell’0,4% rispetto al mese precedente. Questo non ha peò determinato un decremento nell’erogazione da parte delle banche. Lo rende noto Bankitalia nella pubblicazione mensile “Banche e moneta”, che spiega come i prestiti alle famiglie siano aumentati del 2,4% sui dodici mesi (2,2% in gennaio), mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati del 7,6% (7,3% nel mese precedente)

Leggi

ATTIVITÀ CONTRARIA AL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO

La sentenza di condanna a cessare un’attività contraria al regolamento di Condominio esercitata all’interno di un immobile è opponibile anche a colui che subentri nella detenzione quale nuovo conduttore continuando ad esercitare, sotto altra denominazione, la medesima attività. E’ questo il principio di diritto processuale espresso nell’ord. n. 29131 del 18/12/2020, con la quale la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal nuovo conduttore dell’immobile all’interno del quale continuava ad essere esercitata l’attività di “scambio di coppie” espressamente vietata dal regolamento. Lamentava il conduttore che l’accertamento contenuto nella…

Leggi