Caldaie efficienti: come sfruttare le detrazioni dell’ecobonus
In vista dell’abbassamento delle temperature per il periodo invernale è bene ricordare di verificare lo stato di salute delle caldaie. Grazie alla proroga concessa dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 dicembre, le spese per interventi di risparmio energetico e per la ristrutturazione del patrimonio edilizio saranno detraibili nella misura del 65%. Tale detrazione fiscale si estende anche alle spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Dal 2008 — si ricorda — è agevolato l’acquisto di pompe di calore ad alta efficienza, di impianti geotermici a bassa entalpia e di tutti i prodotti che generalmente sono connessi all’installazione di caldaie. I vantaggi per l’utente finale, ben assistito da installatori professionisti e aziende leader del settore, può essere concretamente rilevante ed è importante che si diffonda nella misura maggiore possibile l’informazione circa le possibilità con cui oggi tutti possano avere delle abitazioni più efficienti con un importante risparmio economico e ambientale.
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO