La bolletta elettrica va conservata per 10 anni
- La bolletta dell’energia va conservata per 10 anni: con il pagamento della bolletta elettrica dello scorso luglio si è raddoppiato il periodo “consigliato” di conservazione essendoci anche il canone TV. Il CTCU precisa che il tempo di conservazione ordinario della documentazione relativa ad imposte e tributi è di 10 anni. Il problema assume una sua rilevanza, quando, ad esempio, senza originali non si è in grado di provare l’avvenuto pagamento di una somma in occasione del ricevimento di un sollecito o di una richiesta da parte di qualche ente o società. Perciò è molto importante conservare in un luogo sicuro la versione cartacea (è sempre da preferire) oppure una digitale della documentazione che si deve conservare. I termini di prescrizione – e quindi di conservazione minima – variano da caso a caso, mentre il termine di prescrizione ordinario è di 10 anni. Prescrizione significa in poche parole che è scaduto il termine per far valere un proprio diritto. In caso di acquisto di prodotti nuovi, come mobili, scarpe, vestiti, oggetti elettronici per casa o per lo svago (prodotti di consumo in genere), il termine per far valere la garanzia legale è di 2 anni dall’acquisto/consegna. Nel caso si dovessero manifestare dei difetti occulti (di conformità) entro tale termine, per poter fare un reclamo fondato bisognerà disporre di una prova certa di “quando” e “dove” è stata acquistata la merce, in genere basta anche lo scontrino. In tali casi le pezze d’appoggio (scontrino, fattura, ricevuta) sono da conservare pertanto almeno 2 anni dall’acquisto. Spesso le ricevute di acquisto vengono stampate su carta termica, che scolora in breve tempo: “Meglio dunque procurarsi una copia della ricevuta che si mantenga nel tempo – consiglia Walther Andreaus, direttore del CTCU – Anche nel caso di acquisti via internet è utile archiviare (digitalmente) molto bene le fatture ricevute e i pagamenti effettuati oppure provvedere a stamparle e tenerle da parte in forma cartacea”.
PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE
- Rimborso Spese Mediche
- Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
- Contributo Iscrizione1° Anno Università
- Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
- Contributo decesso del portiere
- Contributo Nascita Figlio