Cambia l’Ecobonus: sarà legato al risparmio energetico
“Nella legge di bilancio ci sarà una rivisitazione dell’Ecobonus”. L’ha detto, a margine dell’inaugurazione del Cersaie, il ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti. “L’Ecobonus – ha detto Galletti – è uno strumento che è servito molto, che ha permesso grandi investimenti nel settore dell’efficientamento energetico. Noi ci crediamo, continuiamo a crederci e vogliamo investire ancora di più in questo strumento”.Il ‘nuovo’ ecobonus, che dovrebbe esser contenuto nella Legge di Bilancio, punterebbe a legare la percentuale di detrazione agli obiettivi energetici dei diversi interventi. Questa – secondo quanto si apprende – sarebbe la revisione per l’ecobonus da inserire nella manovra cui starebbe lavorando il Mise. Tra le altre cose – sempre a quanto si apprende – si intenderebbe modificare, riducendolo, l’incentivo che riguarda i condomini. L’Ecobonus — scrive la Repubblica — è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni. Tale agevolazione, consiste in una detrazione dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società, che lo Stato riconosce quando vengono eseguiti lavori per aumentare l’efficienza energetica degli edifici già esistenti. La detrazione Irpef spettante per questo tipo di interventi è stata confermata dalla Legge di Stabilità fino al 31 dicembre 2017 al 65% mantenendo fissi i limiti di spesa entro cui spetta l’agevolazione. Il tetto spesa Ecobonus 2017, a prescindere dalla categoria catastale degli immobili esistenti è: Interventi riqualificazione energetica di edifici esistenti 100.000 euro; Involucro edifici esistenti ad esempio interventi su pareti, finestre e infissi il tetto di spesa massima è di 60.000 euro; Installazione di pannelli solari 60.000 euro; Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 30.000 euro. Col nuovo Ecobonus si potrebbe arrivare a un massimo detraibile del 65% per gli interventi che prevedono un forte risparmio energetico, meno per gli altri interventi.
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO