In Lombardia da aprile recuperati 2.000 alloggi sfitti

Fare il punto con tutte le istituzioni e i rappresentati delle forze dell’ordine sui settori ‘caldi’ della citta’ con un’attenzione particolare alle case popolari e alla situazione di Rogoredo. Questo l’obiettivo del Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza che si e’ tenuto in prefettura a Milano, presieduto dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, cui ha partecipato, su delega del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini. Tra i presenti, oltre al prefetto Renato Saccone, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e…

Leggi

Roma, primo indagato per mancata raccolta dei rifiuti dei negozi

Maurizio Raponi, presidente di Roma Multiservizi, è stato iscritto sul registro degli indagati dalla Procura di Roma con l’ipotesi di accusa per truffa e frode nelle pubbliche forniture. L’inchiesta, avviata a settembre dal procuratore aggiunto Paolo Ielo e dal sostituto Rosalia Affinito, è quella riguardante la mancata raccolta dei rifiuti derivanti da attività commerciali da parte della ditta appaltatrice. Secondo quanto si è appreso, gli uomini del Nucleo Decoro Ambientale della Polizia locale di Roma Capitale hanno acquisito il video mandato in onda nel corso della trasmissione di Italia Uno…

Leggi

“I cani fanno troppo rumore”: coppia costretta dal giudice a risarcire i vicini

Una coppia di Menfi (Agrigento) viveva in casa con quattro cani. I coniugi erano stati accusati per disturbo della quieta pubblica e maltrattamento di animali. Secondo quanto fatto sapere dal Giornale di Sicilia, si tratta di Vincenzo Arcuri di 58 anni e la moglie, Giovanna Clemente di 55 anni, entrambi di Menfi. La coppia è stata assolta dal reato del “maltrattamento di animali”, perché il fatto non sussiste. Invece, per quanto riguarda il disturbo della quiete pubblica, il marito è stato condannato al pagamento di un’ammenda di 309 euro e…

Leggi

mutui: a settembre sale l’importo medio (+1,0%)

Dopo 3 trimestri caratterizzati da una costante contrazione, sorprendentemente il mese di settembre fa segnare una inversione di tendenza per le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali presenti sul sistema di informazioni creditizie gestito da Crif), con un aumento pari a +1,0 % rispetto allo stesso periodo del 2018. Difficile dire se si tratti di un segnale episodico o prodromico di un nuovo scenario ma, indubbiamente, rappresenta un elemento positivo per il mercato dopo una fase di perdurante debolezza. Le…

Leggi

ACQUISTI DI NUDA PROPRIETA’: il 68% è di INVESTITORI

Secondo gli ultimi dati dell’Istat l’Italia è il Paese più anziano dopo il Giappone con 1,3 milioni di nuclei familiari composti da anziani proprietari di una casa che vale almeno 200 mila euro. Dati interessanti alla luce del fatto che spesso tra gli anziani si rileva la necessità di rendere liquida una parte o una totalità della ricchezza rappresentata dall’abitazione, a causa soprattutto di pensioni meno cospicue che in passato. Infatti, dall’analisi che l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato sulle compravendite di nuda proprietà, effettuate nel primo semestre del…

Leggi

In Piemonte alloggi Atc a chi se ne prende cura

“Basta discrezionalità fumose, gli alloggi siano nelle mani di chi se ne prende cura”: lo afferma l’assessore al Sociale della Regione Piemonte, Chiara Caucino, dopo che la Giunta Cirio ha approvato all’unanimità una delibera che modifica i criteri di assegnazione degli alloggi Atc. “D’ora in poi – rimarca Caucino – i progetti destinati agli alloggi dati in uso per finalità sociali, dovranno riguardare in modo vincolante anche azioni volte alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio abitativo pubblico, con l’attuazione di interventi di manutenzione. La Regione acquisisce un ruolo attivo…

Leggi

in Trentino frena il mercato immobiliare: compravendite -9% e mutui -11%

Il mercato immobiliare in Trentino dà segni di stagnazione: il tradizionale punto quadrimestrale di Fimaa Trentino, l’associazione degli agenti immobiliari, per la prima volta dopo quasi un anno di timida ma costante crescita, evidenzia un mercato in flessione, con compravendite e mutui in calo. I dati sono emersi oggi nel corso della presentazione tenutasi a Confcommercio Trentino. Mutui a tassi molto bassi e prezzi degli immobili ancora molto contenuti, ancora molto lontani dal periodo pre-crisi.Dovrebbero essere le condizioni ideali per un mercato immobiliare a gonfie vele, invece i numeri dicono…

Leggi

Abitazioni: prezzi in crescita nella UE mentre l’Italia resta indietro

Il mercato immobiliare resta al palo in Italia, confermandosi in controtendenza rispetto al resto dell’Ue. Nel secondo trimestre i prezzi delle case si sono infatti ridotti dello 0,2% in Italia, a fronte di una crescita tendenziale del 4,2% registrata nella Zona Euro e nel complesso dell’ Unione Europea. Anche considerando la variazione del trimestre rispetto al trimestre precedente c’è un Paese che sottoperforma il resto dell’Area. Se in Italia si registra un aumento dei prezzi dell’1,3%, il primo dopo tre trimestri negativi, in Eurozona c’è stata una crescita più forte…

Leggi

Milano, arriva la proroga sulla Stabilità degli edifici

A Milano arriva la proroga per i 12mila edifici con più di 50 anni di età ancora privi del certificato di idoneità statica (Cis). La scadenza fissata nel regolamento edilizio — scrive il Corriere.it — è per il 26 novembre, ma la Giunta ha deciso di accogliere nel piano di governo del territorio un’osservazione che sposta il limite di un anno. La prossima scadenza è fissata per il 26 novembre del 2020. Per i proprietari di casa una buona notizia perché con la mancanza del collaudo statico viene meno l’agibilità…

Leggi

portale casa.it: NUOVI FILTRI per cercare un appartamento

Terrazzo o giardino? Bilocale o trilocale? Da oggi questi non saranno gli unici criteri per trovare la casa giusta, grazie ai nuovi filtri lanciati dal portale Casa.it. I nuovi filtri di Casa.it – il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate – sono inseriti nel Lifestyle Centric Search. ”Casa.it prosegue nel suo percorso di evoluzione e differenziazione, integrando alla nuova user experience lanciata a luglio, nuovi criteri di ricerca per soddisfare le esigenze più importanti delle Persone e delle famiglie”, commenta…

Leggi