Istat: prezzi in rialzo dell’1,3% nel secondo trimestre (ma solo per le case nuove)

Torna l’amore tra gli italiani e il mattone? Dopo anni di crisi, il mercato della casa riaggancia una dinamica “vivace” e, archiviato il calo registrato nel primo trimestre del 2019, nel periodo aprile-giugno i prezzi delle abitazioni ricominciano a salire. Almeno in confronto ai primi tre mesi dell’anno, infatti, comprare casa costa l’1,3 per cento in più, soprattutto grazie all’aumento dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione. A scattare la fotografia del settore è l’Istat che però segnala anche come – in termini tendenziali, quindi nel confronto con il secondo…

Leggi

nuova Imu: per federproprietà occorre regolamentare la Tasi per gli immobili locati

Nel testo presentato all’audizione del luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’”Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (la cosiddetta nuova Imu), FEDERPROPRIETÀ ritiene che, nello specifico, “all’articolo 5 relativo alle aliquote occorre necessariamente “sostituire i riferimenti all’anno 2019 con quelli del 2020 e coordinare il contenuto della proposta di legge con il decreto-legge 34/2019 che all’articolo 7 bis prevede l’esenzione della Tasi per gli immobili costruiti dalle imprese e destinati alla vendita a decorrere dal 2022. In pratica tale termine va anticipato…

Leggi

Città su misura per le donne: è Milano la più rosa

Molto complesso: così viene vissuto il rapporto tra la donna e la città che, tuttavia, è considerata sempre più una degna alleata contro il gender gap. Tra i grandi centri italiani, Milano è la metropoli più woman friendly mentre Roma è poco attenta alle tematiche femminili, e Torino fatica a sostenere il contemporaneo stile di vita delle donne, spingendole a considerare altri luoghi. Questi sono alcuni dei trend che emergono dalla ricerca ‘W City: le donne, la loro città, la loro casa’, realizzata da Scenari Immobiliari in collaborazione con Gabetti…

Leggi

Morosità incolpevole: in sicilia utilizzato solo il 4,36% dei fondi

Solo il 4,36% dei fondi a disposizione della Sicilia per la morosita’ incolpevole e’ stato utilizzato. E’ un dato diffuso dal ministero delle Infrastrutture. Lo rende noto Giusy Milazzo, segretaria regionale del Sunia, che aggiunge: “Si confermano le nostre denunce, ci sono risorse che restano bloccate nonostante sia conclamata la necessita’ di far fronte al disagio abitativo delle famiglie siciliane. Basti pensare che in una grande citta’ come Catania, segnata da un numero preoccupante di sfratti, e’ stato concesso a un solo richiedente il contributo per la morosita’”. Milazzo rileva…

Leggi

il ministro FIORAMONTI: SBLOCCATI 65 Milioni PER LE EMERGENZE dell’edilizia scolastica

“Ci sono 11 miliardi circa di finanziamenti all’interno delle varie linee di finanziamento del Miur che attengono all’edilizia scolastica. Abbiamo sbloccato gia’ 65 milioni per le emergenze immediate”. Lorenzo Fioramonti, ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, ha parlato di sicurezza negli edifici scolastici ai microfoni de “Il mattino di Radio 1”. “L’edilizia scolastica e’ un tema fondamentale – ha sottolineato Fioramonti – un problema che ci portiamo appresso da molto tempo. Una cosa che ho voluto e che attiveremo nei prossimi mesi e’ un ufficio preposto al Miur che accompagni…

Leggi

FERRARA, PUBBLICATA la GRADUATORIA dei richiedenti alloggi ERP

E’ pubblica, a Ferrara, la “31esima graduatoria dei richiedenti per l’assegnazione degli alloggi Erp, relativa alle domande presentate fino al 9 luglio”. Lo fa sapere il Comune, annunciando che sara’ l’ultima graduatoria “stilata in base alle condizioni di punteggio assegnate dal regolamento in vigore, elaborato nel 2015 dalla precedente amministrazione”. Questo perche’ “proprio in questi giorni l’assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti, e’ al lavoro, assieme agli uffici del Comune che si occupano di politiche abitative, per completare il nuovo regolamento che, entro la fine del mese, verra’ proposto all’approvazione…

Leggi

Partono le privatizzazioni del mattone di stato

Parte l’operazione di costituzione di fondi comuni di investimento immobiliare, ai quali lo Stato trasferirà o conferirà beni immobili a uso diverso da quello residenziale. La costituzione del fondo e l’alimentazione dello stesso da parte dei soggetti pubblici — scrive Italia Oggi — sono subordinati all’obiettivo di riduzione del debito pubblico, attraverso la dismissione e liquidazione del patrimonio immobiliare e/o mediante la cessione delle quote sul mercato. Per promuovere la costituzione dei fondi di investimento immobiliari il ministero dell’Economia e delle Finanze si avvale della società investimenti immobiliari italiani società…

Leggi

La società semplice non ha diritto alle agevolazioni sulla prima casa

La società semplice non ha diritto alle agevolazioni sulla prima casa adibita ad abitazione dei soci. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 23679 del 24 settembre 2019, ha accolto il ricorso del Comune di Alba, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Una piccola impresa aveva acquistato degli immobili poi abitati dai soci. In sede di rogito l’azienda aveva usufruito dei benefici fiscali. L’Ufficio del Registro aveva notificato in sede un recupero a tassazione. L’atto era stato impugnato senza successo di fronte alla Ctp. Poi, in…

Leggi

Dal primo ottobre aumentano le bollette di luce (+2,6%) e gas (+3,9%)

Dal primo ottobre per la famiglia tipo ci sarà un incremento del +2,6% per la bolletta dell’elettricità e del +3,9 per il gas. Lo comunica l’Arera — scrive Italia Oggi — spiegando che sono l’andamento stagionale dei mercati e le criticita’ internazionali a spingere al rialzo le bollette. Andamento stagionale, riduzione della produzione di gas olandese, alcune restrizioni all’accesso ai gasdotti di transito europei sono tra i fenomeni che spingono verso l’alto il prezzo del gas, ancora predominante anche nella produzione elettrica, precisa l’Authority. Sempre in materia di produzione elettrica…

Leggi

Saranno prorogati gli incentivi per ristrutturazioni ed efficienza energetica

Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ritiene necessario prorogare il pacchetto legato agli incentivi per le ristrutturazioni e quello per l’efficienza energetica. Patuanelli — scrive Il Sole 24 Ore — ha ricordato che dal 2007 a oggi, grazie alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico e all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, si registrano oltre 39miliardi di euro di investimenti per interventi di riqualificazione energetica – di cui 3,3 miliardi solo nel 2018 – con un risparmio cumulato di 100milioni di Mwh. Alla luce di questa dichiarazione…

Leggi