Nel Trentino Icef più vantaggiosa per gli alloggi Itea

Lo scorso 1 giugno Cgil, Cisl e Uil del Trentino hanno incontrato l’assessore provinciale alla Coesione territoriale, Carlo Daldoss, per discutere di edilizia abitativa, in particolare di alloggi Itea e sostegno all’acquisto della prima casa. Il primo punto all’ordine del giorno e’ stata l’indicizzazione dell’Icef per l’accesso, la permanenza e la determinazione dei canoni per gli alloggi Itea. “Su questo punto – spiegano Andrea Grosselli (Cgil del Trentino), Lorenzo Pomini (Cisl del Trentino) e Walter Alotti (Uil del Trentino) – siamo riusciti a strappare all’assessore un primo adeguamento al costo della vita pari all’1%. La nostra richiesta resta quella di…

Leggi

Quasi 540 emendamenti alla legge sul “dopo Piano Casa” nel Lazio

  Le norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio, il cui cammino e’ iniziato in Consiglio regionale del Lazio, sono destinate a rappresentare la disciplina ordinaria del ‘dopo Piano Casa’ ed erano state approvate a maggioranza lo scorso 29 maggio in commissione. Gli emendamenti sono risultati essere 538 per un totale di 11 articoli. Nella formulazione uscita dai lavori della sesta commissione (competente in materia di ambiente, lavori pubblici, mobilita’, politiche della casa e urbanistica) la proposta presentata e che sara’ oggetto di discussione e votazioni nelle prossime sedute disciplina: i gia’ ricordati programmi di rigenerazione urbana, gli ‘ambiti territoriali…

Leggi

Milano, AL VIA il BANDO PER RISTRUTTURARE E ASSEGNARE 18 ALLOGGI

Un bando per consentire di ristrutturare e assegnare 18 alloggi di proprietà comunale attualmente sfitti che si trovano in condomini misti, ovvero gli stabili dove coesistono inquilini di case private e di edilizia residenziale pubblica. Lo apre il Comune di Milano – si legge in una nota – dopo aver individuato gli appartamenti tra Turro e Precotto all’interno di uno dei cinque quartieri strategici del Piano Periferie, quello di Adriano-Padova-Rizzoli. “L’avviso pubblico – spiega il Comune – è già on line sul sito del Comune e rimarrà aperto fino al 17 luglio. Possono partecipare soggetti giuridici che…

Leggi

Aosta, avvisi del Fisco per 15 mila fabbricati rurali non dichiarati

Per promuovere la regolarizzazione spontanea dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al Catasto edilizio urbano, l’Agenzia delle Entrate inviera’ nelle prossime settimane avvisi bonari ai proprietari di circa 15 mila immobili o porzioni di immobili. La dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata entro il 30 novembre 2012, mentre per i fabbricati che soltanto in passato possedevano in passato i requisiti di ruralita’, andava presentata entro 30 giorni dalla data di perdita dei requisiti. Con l’avviso bonario si potra’ conoscere la propria posizione e verificare quali fabbricati sono soggetti all’obbligo di dichiarazione. L’adesione all’avviso, fa sapere l’Agenzia delle Entrate, comporta un risparmio…

Leggi

Napoli, la Fiera della Casa festeggia i 60 anni

“Tutte le novità sulla costruzione, l’arredamento e l’eleganza della casa”. Così nel 1958 veniva descritta sulla stampa la prima edizione della Fiera della Casa, a Napoli, che ha mantenuto quella promessa per 60 anni, gli stessi che compie ora che aprono i cancelli dell’edizione 2017. Un’occasione speciale — scrive la Repubblica — per la quale la Mostra si fa bella e si racconta per celebrare la festa di compleanno dell’evento da non perdere per gli amanti del design e dell’arredamento. E, per spegnere la sua 60ma candelina, la Fiera della Casa, la manifestazione…

Leggi

Cagliari trascina la crescita del mercato immobiliare

  Riparte da Cagliari il mercato immobiliare della Sardegna. Uno dei settori più in difficoltà negli anni scorsi — scrive l’Unione Sarda — conferma il trend di crescita degli ultimi due anni e piazza l’area metropolitana in cima alla classifica regionale delle compravendite, come conferma pure il responsabile regionale della Sardegna di Federproprietà. Nel 2016, infatti, qui sono passati di mano 1.516 appartamenti privati, con un boom del +28%, ben oltre il 18% registrato a livello nazionale e regionale. È quanto emerge dall’Osservatorio immobiliare 2016 della vecchia provincia di Cagliari,…

Leggi

Ai terremotati del Reatino UNA CASA IN LEGNO DALLA MONTAGNA PISTOIESE

Due Tir con una casa, una casa in legno frutto di tanta solidarietà concreta. I due grandi camion sono partiti di notte  dalla montagna pistoiese in direzione Posta: il piccolo Comune sulle montagne di Rieti, al confine con l’Abruzzo, colpito dal terremoto ma anche raggiunto da una bella ondata di solidarietà. Lo scorso gennaio, su iniziativa di ”Letterappenninica”, la comunità della montagna pistoiese, ma non solo, ha raccolto 20mila euro grazie a quasi 700 donazioni (denari furono raccolti anche nei versanti di Modena e Bologna, anche a Pistoia e perfino in un teatro di Roma, l’Arciliuto vicino a…

Leggi

La Regione Abruzzo stanzia 2,4 milioni di euro per le Ater di Pescara, L’Aquila e Lanciano

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato tre provvedimenti amministrativi riguardanti le Ater di Pescara, L’Aquila e Lanciano. Sono stati autorizzati programmi di reinvestimento, risorse derivanti dalle alienazioni di alloggi Erp, per un totale di oltre 2,4 milioni di euro, che saranno destinate alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei rispettivi patrimoni abitativi: sono previsti per L’Aquila 1,5 milioni, per Pescara 650mila euro e 250mila euro per Lanciano. “E’ una risposta celere del Consiglio regionale alle esigenze e alle richieste dei rispettivi commissari delle Ater e del nostro settore delle politiche della casa — ha commentato l’assessore Donato Di Matteo — Provvediamo cosi’ con interventi urgenti,…

Leggi

Ance: in Friuli rilancio dell’edilizia con la fusione delle sedi di Trieste e Pordenone

“Cio’ a cui stiamo facendo fronte in questo periodo non e’ semplicemente una crisi, quanto invece un vero e proprio cambio di paradigma. E’ una mutazione epocale di fronte alla quale diventa necessario disegnare nuovi scenari futuri anche nel campo delle costruzioni e delle politiche abitative”. Lo ha affermato il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, partecipando, insieme all’assessore al Territorio, Maria Grazia Santoro, all’assemblea di Ance Pordenone e Trieste svoltasi nella sala convegni di Unindustria a Pordenone. Le due categorie di recente hanno proceduto ad unificare le rispettive attivita’ dando origine a un’unica associazione territoriale. Nel suo intervento…

Leggi

Milano, 6 nuove filiali Aler entro il 2018

La nuova gestione di Aler, a Milano, punta a controllare meglio il territorio e il suo patrimonio attraverso la creazione di sei filiali. Si tratta di unità operative gestionali che, nelle intenzioni del presidente Angelo Sala, entreranno in funzione entro il 2018. È stato annunciato durante la seduta congiunta delle commissioni Casa e Periferie di Palazzo Marino. Ognuna delle filiali gestirà dai 10 agli 11mila alloggi e indicativamente ad ognuna di essere faranno riferimento due o tre municipi. In particolare, quattro – quelle di via Romagna, via Newton, via Salemi e via Saponaro – saranno a Milano città, mentre…

Leggi