Roma, volano le compravendite e riparte il centro

La Capitale spinge la ripresa del mercato del mattone: aumenta infatti il numero di compravendite in città e in provincia. ”A Roma sono state acquistate 30.253 unità immobiliari nel corso del 2016, pari al 10,6% in più rispetto al 2015, mentre la provincia chiude l’anno con 14.111 transazioni (+20,3%)”, ha detto Claudio Parenti, consulente Tecnocasa nel corso di una conferenza stampa in collaborazione con Confesercenti. ”Sul fronte prezzi le quotazioni delle abitazioni sono diminuite dell’1,4%. Il Centro fa segnare un lieve rialzo dei prezzi (+0,7%), tutte le altre macroaree mostrano ancora valori in calo. Per quanto riguarda le locazioni, registriamo una sostanziale…

Leggi

Emergenza abitativa a Roma: avviato il confronto Campidoglio-Ater

”È necessario dare ulteriore impulso al confronto avviato con Ater Roma, al fine di inaugurare una nuova fase per le politiche abitative nella Capitale. La scelta della sindaca Virginia Raggi, di collegare la delega sulle questioni dell’assistenza alloggiativa a quella al Bilancio e Patrimonio, corrisponde all’esigenza di puntare su un utilizzo più efficiente delle risorse destinate a un tema così complesso e delicato. Per affrontarlo occorre dunque mettere a sistema tutte le responsabilità e competenze che, a vario titolo, riguardano l”emergenza casa’ nella città di Roma”. È quanto ha dichiarato in una nota l’assessore al Bilancio, Patrimonio e Politiche…

Leggi

Edilizia residenziale: modificata la legge regionale umbra

Il Consiglio regionale dell’Umbria ha approvato all’unanimita’ la proposta di legge della Lega Nord che modifica la legge 23/2003 (Norme di riordino in materia di edilizia residenziale sociale). Per accedere ai bandi per l’assegnazione degli alloggi saranno necessari cinque anni (nella proposta originaria se ne chiedevano dieci) di residenza anagrafica o attivita’ lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale. Prevista la possibilita’ di accedere ai bandi anche per i titolari di proprieta’ assegnate in sede di separazione giudiziale al coniuge e sulla base della documentata indisponibilita’ della proprieta’. Inoltre i beneficiari non dovranno possedere immobili situati all’estero. Per la formazione della…

Leggi

Via libera al piano di rigenerazione urbana nel Lazio

Parere favorevole a maggioranza alla disciplina che punta a migliorare il patrimonio edilizio del Lazio e riqualificare la città pubblica. Il primo giugno scade il ”piano casa”. Con il parere favorevole votato a maggioranza dalla sesta commissione del Consiglio regionale del Lazio le norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio sono pronte per essere esaminate dall’Aula della Pisana. La proposta di legge n. 365, di iniziativa di Giunta, vuol favorire interventi che, oltre a un generalizzato miglioramento del patrimonio edilizio esistente, contribuiscano alla riqualificazione della città pubblica, alla realizzazione delle infrastrutture e delle attrezzature nelle aree degradate…

Leggi

Emergenza casa a Torino: disponibili 9 alloggi costruiti per i profughi istriani

Con 32 voti a favore e un astenuto il Consiglio comunale di Torino ha approvato la delibera con cui vengono trasferiti alla Citta’, a titolo gratuito, 9 alloggi che saranno messi a disposizione dell’emergenza abitativa. Si tratta di  appartamenti che erano stati costruiti per i profughi italiani, istriani, giuliani e della Dalmazia, che in base a una norma prevista nella Finanziaria 2007 possono essere assegnati ai Comuni. Molti di questi alloggi erano stati trasferiti alla Citta’ negli anni 2009 e 2011, e nel gennaio 2017 era stato chiesto all’Agenzia del Demanio di procedere al trasferimento delle unita’ immobiliari rimaste.…

Leggi

In Friuli il mercato immobiliare è cresciuto del 18,8% nel 2016

Nel 2016 e’ cresciuto del 18,8% rispetto all’anno precedente il mercato immobiliare del Friuli Venezia Giulia. E’ quanto emerge dalla 19/a edizione dell’Osservatorio immobiliare Fiaip, presentato a Palazzo Belgrado di Udine. In crescita risulta anche il numero dei mutui erogati dalle banche. “I dati 2016 consolidano in maniera definitiva – sottolinea Claudio Bernardis (Fiaip) – la ripartenza del settore residenziale. La combinazione tra ottimi valori degli immobili e tassi molto bassi applicati dalle banche ha fatto da volano al sistema, nonostante la riforma della casa operata dalla Regione non abbia ancora dato gli stimoli che ci saremmo aspettati”. Ottime performance per…

Leggi

Roma, LITE TRA VICINI finisce A COLPI DI PISTOLA: UN ARRESTO

La lite, avvenuta in un condominio di via Motta Camastra, al Casilino, a Roma, sfociata in un tentato omicidio, è nata probabilmente per futili motivi. A scatenare la violenza  banali rancori tra vicini protrattisi negli anni. Le pattuglie del Reparto Volanti e dei commissariati Casilino e Frascati sono intervenute a seguito di alcune segnalazioni giunte al Nue. In strada vi era un uomo  con una copiosa perdita di sangue, attinto ad un fianco da un colpo d’arma da fuoco. Prima di essere soccorso dall’ambulanza, il ferito ha dichiarato di essere rimasto vittima di una rapina da parte…

Leggi

Padova, straniero sfrattato da polizia dopo 12 tentativi

Dopo dodici tentativi a vuoto, ad iniziare dal 2015, le forze dell’ordine sono riuscite ad eseguire lo sfratto da un’abitazione a Padova di un marocchino, che e’ stato infine arrestato, per aver tentato di investire gli agenti e per averne percosso altri. Visti i ‘precedenti’, la questura di Padova aveva disposto un adeguato servizio di supporto all’ufficiale giudiziario che doveva notificare lo sfratto a Mohamed Ouchcour, 41 anni. Gia’ dal settembre 2015 l’ufficiale giudiziario, affiancato dalle forze dell’ordine, aveva tentato per 12 volte di accedere all’interno della casa, concedendo ogni volta un rinvio per consentire alla famiglia di lasciare spontaneamente…

Leggi

Roma, dopo il crollo di ponte Milvio altri palazzi a rischio cedimento per un vecchio canale di scolo

Un canale di scolo fantasma, scomparso dalle planimetrie comunali e, ora, riapparso negli atti dell’inchiesta sul crollo della palazzina al civico 5 di via della Farnesina, a Ponte Milvio, a Roma. L’ingegnere Lucrezia Le Rose, incaricata dal pubblico ministero Carlo Lasperanza di redigere una perizia sulle cause del disastro — rivela Il Messaggero — ha recuperato le cartine del sottosuolo della città che risalgono a sessant’anni fa. E ha scoperto che, proprio sotto l’edificio crollato, scorreva un grande fosso riempito alla meglio nel Dopoguerra e poi cancellato dalle cartografie del…

Leggi

Cresce la domanda di alloggi in Lombardia, a Lecco prezzi stabili

A livello regionale, rispetto a maggio dello scorso anno, a Lecco è cresciuta la domanda di abitazioni (+12,4%) accompagnata dai prezzi (+0,5%), con un valore medio di 2.090 €/mq. Il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 167.000 euro. Sono i dati dell’osservatorio residenziale di Casa.it, riportati dal sito lecconotizie.com. A maggio, rispetto allo scorso anno, in Lombardia la domanda è cresciuta in tutte le città della regione (+12,4%), seppure con valori variabili. Le province più dinamiche risultano Milano (+8,3%) e Monza (+7,3%). Seguono Pavia e Bergamo (+6,5%),…

Leggi