In Lombardia il 60% delle occupazioni negli stabili Aler realizzate da stranieri

Su 3.146 occupazioni abusive negli stabili Aler di Milano e provincia circa il 60% e’ realizzata da cittadini stranieri: 1872 contro le 1274 a opera di italiani. A fornire i dati e’ stato l’assessore alla Casa e a vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, rispondendo in aula a una interrogazione presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Riccardo De Corato. Per De Corato, si tratta di un “quadro preoccupante che maggiormente colpisce le grandi citta’. Spesso le occupazioni trasformano i quartieri in fortini della delinquenza etnica e religiosa. San Siro ne e’ un esempio preoccupante” spiega in una nota De Corato,…

Leggi

In Alto Adige anticipo del bonus fiscale anche per le ristrutturazioni in corso

In Alto Adige i cittadini potranno presentare alla Provincia di Bolzano la domanda per ottenere l’anticipo del bonus fiscale anche per le ristrutturazioni edilizie sulla prima casa effettuate nell’anno in corso. La Giunta provinciale, infatti, su proposta dell’assessore all’Edilizia e Lavori pubblici, Christian Tommasini, ha esteso al 2017 il provvedimento introdotto nel 2014 per offrire ai cittadini la possibilità di ottenere l’anticipo delle detrazioni fiscali ammesse nelle ristrutturazioni edilizie. “Questo tipo di finanziamento anticipato ha avuto un’ottima risonanza nella popolazione negli ultimi tre anni e ha contributo a un rilancio dell’economia locale”, sottolinea il presidente Arno Kompatscher. “E’…

Leggi

OLTRE UN TERZO DEI FIORENTINI PRONTO A CONDIVIDERe la propria abitazione

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza. Perché l’house sharing, che all’estero è un fenomeno in continua crescita, sta ormai entrando anche nelle corde dei fiorentini, che, come tutti gli italiani, sono invece da sempre molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più di un terzo dei fiorentini (il 35%) si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti,…

Leggi

Il Campidoglio lancia gli hotel “solidali” per chi resta senza casa per crolli e incendi

“Hotel solidali” per garantire l’assistenza alloggiativa d’emergenza alle persone rimaste senza casa per effetto di “eventi straordinari non prevedibili”: crolli, incendi, allagamenti, esplosioni e ogni altro tipo di episodio improvviso e pericoloso non rientrante nelle fattispecie di calamità naturali. È quanto prevede la proposta di delibera, approvata dalla Giunta Capitolina — scrive Il Messaggero — che fissa le procedure operative della Protezione Civile di Roma Capitale per il sostegno abitativo alle famiglie colpite dal verificarsi di tali eventi. Fino ad oggi la Protezione Civile di Roma Capitale si occupava di…

Leggi

Sassari, al via l’assegnazione di 49 alloggi popolari

Le quarantanove famiglie che hanno diritto ai nuovi alloggi a canone sostenibile di edilizia pubblica residenziale di proprietà del Comune di Porto Torres (Sassari), in fase di completamento in via Falcone-Borsellino, potranno entrare finalmente nelle abitazioni prima dell’inizio dell’estate. Lo ha comunicato il vicesindaco Marcello Zirulia — scrive la Nuova Sardegna — rispondendo a un quesito posto dal consigliere di Autonomia popolare Alessandro Carta, in considerazione del fatto che la settimana scorsa sono state pubblicate le graduatorie e ogni giorno c’è una fila di persone che chiede informazioni allo sportello…

Leggi

Alghero, il mattone stenta a superare la crisi

Il mercato immobiliare algherese, da sempre una delle colonne trainanti dell’economia locale e negli ultimi anni prigioniero di un consistente invenduto, presenta segni di ripresa che non riportano ai tempi d’oro ma che rappresentano in ogni caso un nuovo orizzonte per l’industria del metro quadro. Va anche detto che — scrive la Nuova Sardegna — nel corso degli ultimi 12 mesi si è registrato un sensibile calo dei costi dell’offerta rendendo più ragionevole il percorso di acquisto soprattutto per il nuovo destinato alla prima casa. Situazione favorita anche da un…

Leggi

MUTUO PRIMA CASA: la REGIONE Sardegna PROROGA le NUOVE CONVENZIONI CON le BANCHE

Le banche interessate a presentare manifestazione d’interesse per la concessione del mutuo prima casa agevolato grazie ai contributi regionali hanno tempo di fare domanda fino al prossimoá5 maggio. Lo ha deciso la Regione Sardegna. Al bando possono partecipare gli istituti di credito con almeno uno sportello fisico per ogni provincia nel territorio regionale e nella Città metropolitana di Cagliari, che intendano stipulare con la Regione la convenzione per la concessione dei mutui destinati all’acquisto, alla costruzione e al recupero della prima abitazione. Il nuovo bando, dopo l’annullamento del precedente a dicembre scorso, è stato messo a punto con tre nuove…

Leggi

Il sindaco di Livorno denuncia il racket degli edifici occupati

Duecentoventi euro per poter abitare in una stanza condivisa dentro un immobile occupato da tempo e di proprietà demaniale. E’ quanto accadrebbe a Livorno, secondo il sindaco pentastellato Filippo Nogarin, che ha chiesto alla questura di “sgomberare l’edificio” attraverso la sua pagina Facebook rilanciando un video pubblicato dal periodico dell’ultrasinistra “Senza soste”, nel quale un presunto responsabile dell’occupazione chiede soldi per concedere l’ingresso nello stabile a una famiglia in difficoltà. “Il filmato – sottolinea Nogarin – rivela ciò che in molti in città sospettavano da tempo: a Livorno sembra esistere una richiesta di denaro per dormire all’interno delle case occupate. Una vergogna…

Leggi

Torino, minaccia con il fucile l’inquilino moroso ad andarsene: denunciato

Punta il fucile in faccia all’inquilino moroso. L’idea di usare le minacce per dare lo sfratto — scrive la Repubblica — ha però fatto finire nei guai una coppia di Piverone, nel Torinese. Da tempo i loro inquilini, una famiglia marocchina, non pagava più l’affitto. Così, per intimorirli, l’uomo si è presentato a casa, un’abitazione a Salussola, nel Biellese, armato di un grosso fucile. “Non ne potevamo più, quelli non pagavano”. L’uomo sperava così di convincere la famiglia morosa a lasciare l’alloggio. Non solo. Per stare più tranquillo avrebbe anche…

Leggi

Lucca, intesa sull’emergenza abitativa

La Fondazione Casa Lucca e Federcasa stringono un patto di collaborazione per individuare forme contemporanee e innovative per rispondere adeguatamente al fenomeno dell’emergenza abitativa e, in generale, al disagio abitativo per le famiglie in difficoltà. E’ grazie alla firma sulla convenzione siglata che i due soggetti collaboreranno per due anni, salvo eventuale rinnovo, con l’obiettivo di accrescere, all’interno dell’articolata e diffusa compagine associativa di Federcasa, l’offerta di servizi e strumenti per il miglioramento della qualità della vita e dell’abitare, ma anche per rafforzare vicendevolmente l’attività di Federcasa e della Fondazione Casa Lucca impegnata, a livello provinciale, ad aiutare sul fronte abitativo…

Leggi